+T
-T
Conferenza delle Regioni il 27 luglio

Pubblicato l'ordine del giorno
Gli Ordini del Giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni (vedi "Regioni.it" n.4336) nei giorni scorsi sono stati integrati.
Per quanto riguarda la Conferenza Unificata le integrazioni sono relative ai seguenti punti:
12. Intesa, ai sensi dell’articolo 10, comma 10 bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che adotta le «Linee guida sui trasporti in condizioni di eccezionalità». (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI)
13. Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, di concerto con il Ministro dell’interno, adottato il 30 marzo 2022, ai sensi dell’articolo 64-ter, comma 7, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sullo schema di Manuale operativo redatto dal gestore del Sistema di gestione delle deleghe d’intesa con il Dipartimento per la Trasformazione digitale. (INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE – INTERNO)
14. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 83 del 2014, sullo schema di decreto ministeriale concernente «Approvazione del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” – Programmazione risorse 2023». (CULTURA).
Per quanto concerne invece la Conferenza Stato-Regioni,sono stati aggiunti i seguenti punti all'ordine del giorno:
25. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonché del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla strategia nazionale per lo sviluppo delle Aree Interne del Paese (SNAI). Riparto finanziario. Indirizzi operativi. Attuazione dell’articolo 58 del decreto legge n. 77/2021, convertito dalla legge n. 108/2021 (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SUD E COESIONE TERRITORIALE)
26. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla modifica del Programma Operativo Complementare di Azione e Coesione “Inclusione 2014-2020” approvato con delibera CIPESS n. 40/21 del 9 giugno 2021. Rif. nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. 0010469 del 31 dicembre 2021. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SUD E COESIONE TERRITORIALE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
27. Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”. (SALUTE)
28. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee di indirizzo nazionali sui percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per l’infezione da virus dell’epatite C”. (SALUTE)
29. Intesa, ai sensi dell’articolo 72, comma 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) sullo schema di atto di indirizzo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante, per l’anno 2022, l’individuazione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo settore, nonché attraverso le altre risorse finanziarie specialmente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
30. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante riparto di un contributo per ottimizzare le cure dei pazienti affetti da malattie rare della retina, ai sensi dell’articolo 1, comma 748, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - ID MONITOR 4778 (SALUTE)
31. Designazione, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219: rinnovo componenti Comitato direttivo del Centro nazionale sangue. (SALUTE)
32. Designazione, ai sensi dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, di un componente dell’Osservatorio nazionale della povertà energetica istituito ai sensi del DM 29 marzo 2022, n. 131. (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
33. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sullo schema di decreto ministeriale che istituisce il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
34. Intesa, ai sensi dell’articolo 224bis del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto interministeriale del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministro della salute, recante la disciplina del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale”. ID MONITOR 3972 e 3973 (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI – ECONOMIA E FINANZE)
35. Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali recante “Procedura e modalità applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate”. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
36. Intesa, ai sensi dell’articolo 23bis del decreto legge 24 giugno 2016 n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, sullo schema di decreto interministeriale del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica del decreto 20 maggio 2020, n. 5642 “Fondo grano duro”. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI - ECONOMIA E FINANZE)
37. Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 3, del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali recante “Intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste Suina Africana (PSA)” – Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola. ID MONITOR 4886 (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
( red / 25.07.22 )
+T
-T
Infortuni sul lavoro: Relazione Inail 2021
Nel 2020, in particolare, l’incidenza media delle denunce da nuovo Coronavirus sul totale degli infortuni denunciati è stata di una ogni quattro, mentre nel 2021 è scesa a una su 12. Le denunce di infortunio “tradizionale”, al netto dei casi da Covid-19, nel 2021 hanno invece registrato un aumento di circa il 20% rispetto al 2020.
Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 349.643, il 17,5% dei quali avvenuti “fuori dell’azienda”, cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro.
Elevate le percentuali di riconoscimento della componente da Covid-19, pari a circa l’88% nel 2020 e al 70% nel 2021, ma è importante tenere presente che per la definizione finale delle conseguenze di un infortunio in termini di menomazione, e a maggior ragione per quelli da contagio professionale, occorre un adeguato periodo di tempo per la stabilizzazione dei postumi.
Le denunce di infortunio con esito mortale sono state 1.361, con un decremento del 19,2% rispetto al 2020.
Il presidente dell’Inail Franco Bettoni ha inoltre sottolineato che “nell’ambito delle relazioni di rete da segnalare un’iniziativa di rilievo: l’adesione dell’Inail a Rome Technopole, l’ecosistema dell’innovazione regionale – promosso dai più prestigiosi Atenei romani con la Regione Lazio e il sistema confindustriale – al fine di agevolare il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca in materia di trasformazione digitale, transizione ecologica e sostenibilità, biofarma e salute. Lo scopo degli Ecosistemi dell’Innovazione di connettere in modo strutturale ricerca e tessuto produttivo per poter trasferire innovazione e conoscenze dalle aule e dai laboratori all’interno delle aziende, risulta pienamente coerente con gli obiettivi strategici dell’Inail: perciò la partecipazione dell’Ente al progetto, in qualità di socio fondatore dell’Hub offre l’opportunità di orientare verso la propria missione sociale le attività del programma di ricerca e innovazione affidato a Rome Technopole”.
( gs / 25.07.22 )
+T
-T
Imprese e lavoro: indagine Camera di Commercio Umbria
(Regioni.it 4341 - 25/07/2022) Imprese e nuova assunzione di personale sono al centro di una indagine di approfondimento e confronto territoriale elaborata dalla Camera di commercio dell'Umbria.
Si rileva che nel trimestre luglio-settembre, le assunzioni in Italia in leggero calo dello 0,1%,. Crescono in Molise (+17%), Basilicata (+7,8%) e Abruzzo (+7,1%). Flessione in 9 regioni su 20, gli arretramenti più forti in Val d’Aosta (-11,8%) e Lazio (-8%). Per quanto riguarda specificatamente il solo mese di luglio, avviamenti in diminuzione in 15 regioni su 20.
Trentino Alto Adige, Valle D’Aosta e Umbria sono le tre regioni dove le imprese trovano le maggiori difficoltà a reperire il personale di cui hanno bisogno, ossia che presentano le percentuali maggiori di assunzioni di “difficile reperibilità”.
Per quanto riguarda le assunzioni "previste delle imprese nel trimestre: in Italia –0,1%. A crescere di più sono Molise, Basilicata, Abruzzo, Sicilia, Puglia e Umbria. Ma i dati specifici del mese di luglio a livello nazionale vedono il segno meno in 15 regioni su 20 Le assunzioni previste nel trimestre luglio-settembre in Italia sono in leggero calo (-0,1%) rispetto allo stesso trimestre 2021 (1.278.810 avviamenti contro i precedenti 1.280.460, -1.650 entrate al lavoro)".
Le assunzioni previste nel trimestre luglio-settembre in Italia sono in leggero calo (-0,1%) rispetto allo stesso trimestre 2021 (1.278.810 avviamenti contro i precedenti 1.280.460, -1.650 entrate al lavoro).
A livello regionale, ad aumentare di più gli ingressi al lavoro sono:
Molise (+17%),
Basilicata (+7,8%),
Abruzzo (+7,1%),
Sicilia (+6,3%) e
Umbria (+3,5%),
che presenta la migliore crescita tra le regioni del Centro.
Con il segno meno, invece,
Valle d’Aosta (-11,8%),
Lazio (-8%),
Friuli Venezia Giulia (-3,5%).
Toscana (-3,1%),
Emilia Romagna (-1,9%),
Liguria (-1,3%),
Lombardia (-0,7%),
Calabria -0,6% (unica regione del Mezzogiorno ad avere un andamento negativo),
Marche (-0,5%).
Dal sito della Camera di Commercio dell'Umbria: Assunzioni previste dalle imprese nel trimestre luglio-settembre 2022, l’Italia arretra leggermente (-0,1% sullo stesso trimestre 2021) ma 11 regioni su 20 crescono
( gs / 25.07.22 )
+T
-T
Riforma concorrenza: Bonaccini su concessioni balneari
Bonaccini quindi sostiene che “si facciano le gare lo hanno capito tutti e lo hanno accettato anche i balneari. Noi abbiamo detto: si riconosca il valore di impresa. L'Italia non è tutta uguale, non ci sono coste gestite tutte nello stesso modo, con la stessa qualità, con la stessa mole di investimenti e di qualità”.
( gs / 25.07.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 6 luglio
+T
-T
Sviluppo infrastrutture, trasporti, mobilità sostenibile e grandi eventi: emendamenti al DL 68/2022
Rinviato il parere in Conferenza Unificata

( red / 25.07.22 )
Documento approvato il 6 luglio e sottoscritto il 12 luglio

+T
-T
Protocollo di collaborazione fra Conferenza delle Regioni e Camera Nazionale Moda

E le considerazioni a seguire:
Constatati i seguenti punti:
Tutto ciò premesso e considerato: la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Camera Nazionale della Moda Italiana si attivano, ognuno per le proprie competenze, a sviluppare i seguenti programmi di lavoro:
Per l’attuazione del presente protocollo d’intesa viene costituito un gruppo di lavoro tecnico composto da rappresentanti indicati dai firmatari con l’obiettivo di coordinare le attività necessarie alla realizzazione dei due progetti sopra menzionati, nonché definire ogni altra utile iniziativa da intraprendere congiuntamente.
( red / 25.07.22 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03