Sommario
+T
-T
L'Italia delle Regioni: Fedriga-Emiliano, primo grande evento

(Regioni.it
4409 - 22/11/2022) "Il primo grande evento del Festival delle
Regioni, è l’anno zero". Nel servizio del TGR RAI a
cura di Francesca Cosentino, si annuncia che dal 5 al 6 dicembre
2022 si svolgerà in Lombardia la prima edizione de "L'Italia
delle Regioni", il Festival con cadenza annuale voluto dalla
Conferenza delle Regioni per promuovere il regionalismo e le sue
prospettive.
L’Italia delle Regioni è il primo appuntamento: il 5 dicembre a Milano (Palazzo della Regione) e il 6 dicembre a Monza (Villa Reale) alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L’obiettivo è quindi di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle venti Regioni e delle due Province autonome.
"Dall’anno prossimo - spiega il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga - verrà continuata questa esperienza così nei prossimi anni ogni anno una Regione si prenderà cura ...
L’Italia delle Regioni è il primo appuntamento: il 5 dicembre a Milano (Palazzo della Regione) e il 6 dicembre a Monza (Villa Reale) alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L’obiettivo è quindi di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle venti Regioni e delle due Province autonome.
"Dall’anno prossimo - spiega il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga - verrà continuata questa esperienza così nei prossimi anni ogni anno una Regione si prenderà cura ...
+T
-T
Energia: Marsilio, approccio diverso rispetto al passato

(Regioni.it
4409 - 22/11/2022) "In relazione al tema energetico, auspico
che, da parte di tutti gli attori, ci sia un approccio diverso
rispetto al passato”, si auspica il presidente della regione
Abruzzo, Marco Marsilio.
“Bisognerebbe
raggiungere un punto di caduta, - aggiunge Marsilio - sempre
rispettoso dei valori legati alla sostenibilità ambientale,
che non faccia dimenticare che la principale forza della nostra
regione resta sempre l'industria ed in particolare quella
metalmeccanica”.
"Siamo
stati tra le primissime regioni in Italia ad approvare una legge
regionale sulle Comunità energetiche rinnovabili, -
sottolinea Marsilio - recentemente, abbiamo anche ampliato la
disponibilità di spazio utilizzando le superfici standard
all'interno dei consorzi industriali per fare in modo che gli
impianti fotovoltaici e di energia rinnovabile possano essere
realizzati solo dove c'è necessità di consumo
energetico e non sui terreni agricoli di ...
+T
-T
Sanità: tema risorse sempre sotto osservazione
(Regioni.it
4409 - 22/11/2022) “Non coperti neanche costi
energetici”. Mentre il Governo annuncia lo stanziamento di
due miliardi per la sanità dalla prossima Legge di Bilancio,
l’assessore della regione Lazio, Alessio D’Amato, ne
evidenzia l’insufficienza.
'”Le
risorse che sembrerebbero essere destinate alla sanità
sono assolutamente insufficienti e inadeguate, ad oggi le
Regioni hanno un buco di 3,8 miliardi di euro per i costi
Covid e di circa 2 miliardi per l'aumento dei costi
energetici. E' necessaria una vera e propria terapia d'urto
che possa riportare il Servizio sanitario nazionale ai
livelli di finanziamento europei".
D'Amato
commentando così la Manovra varata dal Governo: "Credo sia
utile riaprire la discussione sull'utilizzo dei fondi del Mes
– rileva D'Amato - che corrispondono proprio alla esigenza di
rafforzare strutturalmente il nostro sistema e prepararlo
alle nuove ...
+T
-T
Terremoto Marche: 400 milioni stanziati dal Governo

(Regioni.it
4409 - 22/11/2022) "E' un primo segnale che ci consente di
progettare una risposta adeguata ad una problematica
annosa".
La Regione Marche ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, ed ancora in corso.
La Regione Marche ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, ed ancora in corso.
La
richiesta è stata inviata al ministro della Protezione
civile Nello Musumeci e al capo dipartimento della Protezione
civile Curcio dopo una prima ricognizione dei danni.
Ma "le verifiche dei danni sono ancora in corso e i Comuni le stanno facendo pervenire - ha dichiarato il presidente Francesco Acquaroli -. In questi giorni continuano ad arrivare le segnalazioni dai territori, anche a seguito del susseguirsi delle scosse che potrebbero ampliare gli effetti dei danneggiamenti segnalati già nelle prime ore".
Ma "le verifiche dei danni sono ancora in corso e i Comuni le stanno facendo pervenire - ha dichiarato il presidente Francesco Acquaroli -. In questi giorni continuano ad arrivare le segnalazioni dai territori, anche a seguito del susseguirsi delle scosse che potrebbero ampliare gli effetti dei danneggiamenti segnalati già nelle prime ore".
Acquaroli
ha quindi evidenziato come l'andamento del sisma, ancora in corso,
stia determinando "conseguenze e ripercussioni sul territorio tali
da dover richiedere ...

+T
-T
Scuola: ITS, accordo per 500 milioni
(Regioni.it
4409 - 22/11/2022) È stato raggiunto un accordo sulla
ripartizione immediata di 500 milioni destinati al potenziamento
dei laboratori degli Istituti Tecnici Superiori.
I fondi si inseriscono nell'ambito della misura 1.5 della Missione Istruzione e Ricerca del PNRR, che prevede un investimento complessivo di 1,5 miliardi a favore degli ITS per favorire la crescita del sistema di formazione terziaria e per lo sviluppo e il potenziamento delle dotazioni laboratoriali.
Al momento dell'insediamento del nuovo governo questa misura risultava inattuata, il confronto costruttivo tenuto in questi giorni tra Ministero e Regioni ha permesso questa prima accelerazione.
Il principio condiviso è stato quello di promuovere, nel dialogo costante e nel rispetto reciproco delle competenze, una programmazione coordinata degli interventi, proprio a partire dagli ITS Academy. Il Ministro ha quindi accolto la proposta delle Regioni e assicurato che già nei prossimi giorni ...
I fondi si inseriscono nell'ambito della misura 1.5 della Missione Istruzione e Ricerca del PNRR, che prevede un investimento complessivo di 1,5 miliardi a favore degli ITS per favorire la crescita del sistema di formazione terziaria e per lo sviluppo e il potenziamento delle dotazioni laboratoriali.
Al momento dell'insediamento del nuovo governo questa misura risultava inattuata, il confronto costruttivo tenuto in questi giorni tra Ministero e Regioni ha permesso questa prima accelerazione.
Il principio condiviso è stato quello di promuovere, nel dialogo costante e nel rispetto reciproco delle competenze, una programmazione coordinata degli interventi, proprio a partire dagli ITS Academy. Il Ministro ha quindi accolto la proposta delle Regioni e assicurato che già nei prossimi giorni ...

+T
-T
L'Italia delle Regioni
Il 5 e 6 dicembre, l'evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni
(Regioni.it 4409 - 22/11/2022) Il 5 dicembre, a Palazzo Lombardia a Milano, e il 6 dicembre, alla Villa Reale di Monza, si svolgerà “L’Italia delle Regioni”: il primo Festival promosso dalle Regioni e dalle Province Autonome per valorizzare la ricchezza dei territori italiani.
Sarà l’occasione per avviare un confronto
istituzionale sulle prospettive future del regionalismo nel nostro
Paese, con l’obiettivo di elaborare e costruire proposte
utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle
venti Regioni e delle due Province autonome che compongono
l’Italia: https://www.regioni.it/italiadelleregioni/
Scarica il Save the Date
Condividi il Save the Date sui canali social
Conferenza
delle Regioni
Conferenza
delle Regioni
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Ufficio stampa: 06 488 829 200 -
253, e-mail:

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03