Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4461 - lunedì 20 febbraio 2023

Sommario3
- Fedriga: ringrazio sanitari per l’abnegazione
- Conferenza delle Regioni il 22 febbraio alle ore 11
- Cambiamenti climatici: Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna ad alto rischio
- Trento 50° anniversario Secondo Statuto di Autonomia
- Conferenza Unificata il 22 febbraio
- Il 22 febbraio Conferenza Stato-Regioni

+T -T
Fedriga: ringrazio sanitari per l’abnegazione

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) “Non dimentichiamo con quale spirito di abnegazione i nostri professionisti sanitari hanno gestito l’emergenza nei momenti più tragici della pandemia, mettendo a rischio le proprie vite per gli altri e in alcuni casi perdendole”, dichiara il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ringraziando i rappresentanti del settore nel corso della "III Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato", in un messaggio inviato per l’evento.
“Sono il vero capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale. L’unico di cui non possiamo fare a meno. – aggiunge Fedriga - Dobbiamo ricordarci non solo delle emergenze, ma anche del ruolo insostituibile che tutti i giorni svolgono i nostri professionisti sanitari a difesa della salute, assicurando a tutti quel diritto alla salute riconosciuto dalla Costituzione. E’ un’eccellenza invidiata nel mondo, primato ben espresso nello slogan scelto quest’anno: Misure per garantire la salute di tutti.
Le Regioni rinnovano l’impegno ad investire nel nostro Servizio Sanitario Nazionale per mantenere sempre alti i livelli delle prestazioni e la professionalità di chi lavora. Sappiamo che bisogna investire ancora di più. Lavoriamo per valorizzare e trovare i giusti riconoscimenti all’attività svolta da oltre 1,5 milioni di professionisti sanitari”.


( red / 20.02.23 )

+T -T
Conferenza delle Regioni il 22 febbraio alle ore 11

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) E' convocata una riunione in presenza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 11.00 in Via Parigi, 11 – Roma - II piano (Sala Marcello Mochi Onori), con il seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione resoconto sommario seduta del 26 gennaio 2023;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata ordinaria;
4) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni ordinaria;
5) COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI – Coordinamento Regione Piemonte
a) Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione 1ª del Senato della Repubblica in merito ai Progetti di Legge recanti “Disposizioni per il ripristino del sistema di elezione a suffragio universale e diretto delle Province, nonché introduzione del sistema di elezione a suffragio universale e diretto per le città metropolitane” – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 21 febbraio 2023;
b) Proposta di posizionamento delle Regioni e delle Province autonome in merito alla Semplificazione amministrativa e normativa – Punto all’esame della Commissione nella seduta programmata per il 21 febbraio 2023;
6) COMMISSIONE POLITICHE PER LA MONTAGNA – Coordinamento Regione Valle d’Aosta
Valutazioni in merito alle richieste delle Regioni escluse dall'assegnazione delle risorse finanziarie di cui al Decreto del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie del 29 marzo 2022, che stabilisce le modalità di utilizzo dello stanziamento del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Annualità 2022 – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 21 febbraio 2023;
7) COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia
Attuazione dell’Accordo fra le Regioni a statuto ordinario in ordine alle regolazioni finanziarie di chiusura del “Tavolo ex art 111- DL 34/2020 – RSO”;
8) COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA’ E GOVERNO DEL TERRITORIO – Coordinamento Regione Campania
Proposta di ordine del giorno relativo alla proroga dei termini relativi alle cd. opere bandiera (delibere CIPESS n. 1/2022 e 35/2022). - Richiesta del coordinatore della Commissione;
9) COMMISSIONE SPORT – Coordinamento Regione Basilicata
a) Proposta di documento relativo all’Indagine conoscitiva delle Commissioni VII e IX riunite della Camera Deputati sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo;
b) Proposta per l’attuazione della Missione 5 – terza Linea di finanziamento – Regioni del mezzogiorno
10) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Emilia-Romagna
a) Parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ai sensi dell’articolo 10 comma 1 del DM 116/2010 relativo all’autorizzazione dell’attività di trapianto di rene da donatore vivente all’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 21 febbraio 2023;
b) Parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ai sensi dell’articolo 10 comma 1 del DM 116/2010 relativo all’autorizzazione dell’attività di trapianto di rene da donatore vivente all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 21 febbraio 2023;
11) COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI – Coordinamento Regione Calabria
Proposta di documento recante osservazioni delle Regioni e delle Province autonome, ai sensi dell’articolo 24, comma 3, della legge n. 234 del 2012, sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – COM(2022)105 dell’8 marzo 2022 - Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 25 gennaio 2023;
12) COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO – Coordinamento Regione Marche
a) Posizione sul documento predisposto dalla Camera della Moda – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 14 febbraio 2023;
b) Presa d’atto del Documento Finale della Sessione Programmatica CNCU-Regioni di Fiuggi del 15-16 dicembre 2022 – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 14 febbraio 2023;
13)COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO - SETTORE INTERNAZIONALIZZAZIONE E ATTRAZIONE INVESTIMENTI ESTERI – Coordinamento Regione Basilicata
Documento finale di Selecting Italy 2023 - Trieste -24 e 25 gennaio 2023 – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 21 febbraio 2023;
14) COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento
Ratifica dell’intesa allo Schema di Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile recante: “Rimodulazione delle misure di cui alle lettere a), b) e c) del comma 1 dell'articolo 31 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n.51 mediante individuazione del numero dei soggetti coinvolti”;
15) Esame e valutazioni in merito della bozza di protocollo d'intesa tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e il Ministero delle Difesa - Marina Militare sulle politiche del mare proposto dalla Marina Militare;
16) Varie ed eventuali.
SEDUTA RISERVATA
17) DESIGNAZIONI:
a) Commissione tecnica per i fabbisogni standard, ai sensi dell’articolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e s.m.i.: ricostituzione – tre rappresentanti regionali;
b) Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti di cui all’art. 12 dell’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005: sostituzione di un componente supplente della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
c) Comitato tecnico consultivo per la tutela delle minoranze linguistiche storiche, ai sensi dell’art. 12 del DPR 2 maggio 2001, n. 345: rinnovo – due rappresentanti regionali.


( red / 20.02.23 )

+T -T
Cambiamenti climatici: Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna ad alto rischio

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) Tre regioni italiane sono nelle prime dieci regioni europee ad alto rischio climatico.
Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna sono nelle prime dieci in classifica generale (rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto) delle regioni europee più esposte agli eventi meteorologici estremi e al cambiamento climatico nel 2050.
Lo afferma la prima analisi globale del patrimonio immobiliare e del territorio compiuta per gli investitori da Xdi (The Cross Dependency Initiative), tra i leader mondiali nell'analisi del rischio climatico fisico, precisando che l'Italia, la Germania e la Russia hanno più regioni nella top 10 di quelle più a rischio d'Europa.
La Lombardia, al 5/o posto, ha la seconda economia regionale dell'Ue (366 miliardi) nel 2020.


( red / 20.02.23 )

+T -T
Trento 50° anniversario Secondo Statuto di Autonomia

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto ad Avio la mattinata di lavoro dedicata al 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia alla presenza, tra gli altri, del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e del presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga. 
L'evento si è svolto a Borghetto (Trento) presso la Tenuta San Leonardo ad un tavolo di confronto sull'autonomia in occasione del 50esimo anniversario del secondo Statuto di Autonomia del Trentino-Alto Adige.
"Da questo momento di confronto e restituzione - afferma Fugatti - vorremmo nasca una carta delle autonomie, la Carta di Borghetto, a partire dalla quale si possa discutere di come valorizzare l'autonomia, di come svilupparla e renderla dinamica, anche alla luce delle idee emerse nel corso delle celebrazioni del Cinquantenario. Credo siano anche maturi i tempi per costituire un Centro Studi sull'Autonomia, portando a compimento un percorso avviato in precedenza per concretizzare un progetto che esca dalla sola dimensione puramente accademica per diventare uno strumento di divulgazione".
"Manca una cultura delle specialità", così il ministro degli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli: "Buona parte del mio intervento di questa mattina è stato dedicato alla difesa delle autonomie speciali e del loro statuto, a fronte di valutazioni della Corte molto rigide, in alcuni casi, rispetto ad una normativa comunitaria che purtroppo cala i suoi effetti anche a livello delle speciali, per esempio sulla concorrenza e rispetto alla lentezza e agli ostacoli che si trovano da parte delle amministrazioni centrali sulle norme di attuazione. Manca una cultura delle specialità, bisognerebbe riuscire a introdurla, soprattutto a livello delle amministrazioni centrali".


( red / 20.02.23 )

+T -T
Conferenza Unificata il 22 febbraio

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 14.30, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 26 gennaio 2023.
1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione della modulistica standardizzata per l’avvio delle attività di autoscuola. Richiesta di ulteriore proroga al 31 dicembre 2023 del termine di adeguamento della modulistica standardizzata. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ECONOMIA E FINANZE - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
2. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. (DAGL – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - ECONOMIA E FINANZE)
3.  Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 91, dei componenti di competenza della Conferenza unificata in seno al Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie, di cui all’articolo 76, comma 2, della legge 19 febbraio 1992, n. 142. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR)
4. Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2009, n. 43, di dodici componenti, in seno all’Assemblea dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. (FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)
5. Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica termini per il riparto delle risorse relative al Programma integrato di edilizia residenziale sociale, di cui all’articolo 2, comma l, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 457, alle Regioni Lombardia, Basilicata, Valle d’Aosta e Sicilia. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
6. Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione dei fondi di cui all’articolo 3, comma 1, lettera q), della legge 5 agosto 1978, n. 457, relativi al Programma di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi del 2016 e del 2017 (Regioni Abruzzo e Umbria). (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi previsti dall’articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, per l’incremento dei costi, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022, per l’acquisto dell’energia elettrica e del carburante per l’alimentazione dei mezzi destinati al trasporto pubblico locale e regionale, lacuale, marittimo o ferroviario.(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante: “Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni”. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – INTERNO - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
9. Designazione, ai sensi dell’articolo 11-ter, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, dei rappresentanti delle Regioni e degli Enti locali in seno alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
10. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Piano Nazionale di Implementazione della Raccomandazione VET”. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO)
11. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante la disciplina delle modalità di erogazione delle borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema nazionale d’istruzione per l’anno scolastico 2022. (ISTRUZIONE E MERITO)
12. Intesa, ai sensi dell’articolo 39-quinquies, comma 6, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, sullo schema di decreto interministeriale recante il regolamento sulle modalità di attuazione e funzionamento dell’Anagrafe nazionale dell’istruzione (ANIST). (ISTRUZIONE E MERITO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
13. Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a), della legge 22 novembre 2017, n. 175, di tre componenti in seno al Consiglio superiore dello spettacolo. (CULTURA)
14. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al contenimento dei consumi energetici, alla promozione della produzione di energia dalla biomassa legnosa e dell’autoconsumo, nonché alla prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree interne. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
15. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145” - Annualità 2022 e 2023. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – ECONOMIA E FINANZE)


( red / 20.02.23 )

+T -T
Il 22 febbraio Conferenza Stato-Regioni

(Regioni.it 4461 - 20/02/2023) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 14.45, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 26 gennaio 2023.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 85, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, concernente la ripartizione dei fondi di 70 milioni di euro destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, concernente la ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente l’adozione del manuale operativo per la gestione del Sistema di identificazione e registrazione (I&R), di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q), del medesimo decreto legislativo. (SALUTE)
4. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la “Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica con campo di induzione superiore ai 4 tesla”. (SALUTE)
5. Parere, ai sensi dell’articolo 172, comma 5, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, sullo schema di decreto interministeriale recante i programmi di formazione e le modalità per assicurare una formazione adeguata ai componenti delle squadre speciali di intervento. (SALUTE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INTERNO - DIFESA - ECONOMIA E FINANZE)
6. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute per l’attuazione dell’intervento di cui alla Missione 6, Componente 2 – Salute del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sub – investimento 2.2 (c), recante “Sviluppo delle competenze tecniche - professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-investimento: corso di formazione manageriale”. (SALUTE)
7. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, del decreto del Ministro della salute 8 agosto 2013, in sostituzione di un componente regionale in seno al Comitato tecnico sanitario - Sezione i) “Osservatorio nazionale sullo stato di attuazione dei programmi di adeguamento degli ospedali e sul funzionamento dei meccanismi di controllo a livello regionale e aziendale”. (SALUTE)
8. Informativa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente “Regolamento in materia di sospensione delle attività della struttura che esercita attività odontoiatrica, ai sensi dell’articolo 1, comma 156, della legge 4 agosto 2017, n. 124” –  (SALUTE)
9. Parere, ai sensi dell’articolo 34-quinquies, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sul Piano Strategico Turismo 2023-2027. (TURISMO)
10. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica recante “Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale”, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del regolamento (UE) n. 1143/2014. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - IMPRESE E MADE IN ITALY- AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE)
11. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi pertinenti relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali, ai sensi del regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
12. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sullo schema di decreto interministeriale recante i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - IMPRESE E MADE IN ITALY)
13. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro rappresentanti regionali nel Comitato di indirizzo e monitoraggio competente per il coordinamento delle attività relative all’elaborazione e al monitoraggio del Programma Nazionale a favore del settore apistico. D.M. 30 novembre 2022, n. 614768. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
14. Informativa, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante “Modifica del decreto ministeriale n. 502276 del 6 ottobre 2022 – Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle OP e AOP del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
15. Informativa, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante “Modifica del decreto 3 aprile 2019 n. 3843 e successive modificazioni riguardante l’attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo, dei regolamenti delegato (UE) 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l’applicazione della misura degli investimenti e della ristrutturazione e riconversione dei vigneti - Proroga dei termini di definizione graduatorie di ammissibilità nella misura investimenti” (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
16. Informativa, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste concernente “Rettifica del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 29 aprile 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale S.G. 21 giugno 2022, n. 143, recante ripartizione del «Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza»”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)



( red / 20.02.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top