+T
-T
Conferenza Regioni in presenza il 2 marzo alle 11
.png)
( red / 01.03.23 )
+T
-T
Anziani: Regioni, incontro Commissione Politiche Sociali con il CUPLA
.png)
( red / 01.03.23 )
+T
-T
Siccità: Commissario sulla crisi idrica
.png)
(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) Governo prepara un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevede un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari.
La decisione è stata presa al Tavolo sull' emergenza idrica a Palazzo Chigi. Verrà definito un 'piano idrico straordinario nazionale d'intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie' e 'avviando una campagna di sensibilizzazione sull'uso responsabile della risorsa idrica'. Altre azioni saranno un decreto legge e l'individuazione di un commissario straordinario.
Nel corso della riunione si è anche convenuto di affrontare la questione idrica a fronte della siccità in corso lavorando a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità.
Pertanto si prevede l'vvio di una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica e l'individuazione un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia.
"Bene il Governo sulla crisi idrica per aver accolto la mia richiesta della scorsa settimana e aver prontamente convocato la cabina di regia che si e' riunita oggi", dichiara il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: "Leggo dell'istituzione a Palazzo Chigi di una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano idrico straordinario d'intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorita' di intervento e la loro adeguata programmazione".
"Sono particolarmente soddisfatto - continua Fontana - che si stia pensando a un provvedimento normativo urgente con semplificazioni e deroghe che possano consentire di svolgere celermente le azioni per fronteggiare la siccita' e soprattutto che sia stato previsto un coinvolgimento delle Regioni. Dopodomani, venerdi' 3 marzo, terremo un Tavolo regionale per individuare le priorita' da condividere a questo punto anche con la cabina di regia nazionale".
( gs / 01.03.23 )
+T
-T
Siccità: Piemonte, problema serio ma affrontabile
.png)
( red / 01.03.23 )
+T
-T
Ue: valle idrogeno del Nord-Adriatico
.png)
Quella dell'idrogeno è "una partita importante che il nostro paese deve giocare in primo piano". Lo afferma la presidente di Anie-Confindustria Federica Guidi, secondo la quale occorre "svilupare una strategia nazionale con importanti investimenti, necessari a garantire la fattibilità economica dei progetti".
La valle dell'idrogeno del Nord-Adriatico, ha ricevuto 25 milioni di fondi Ue, con l'obiettivo di mobilitare 214 milioni per l'investimento iniziale, e 739 milioni di investimenti una volta a regime. Ora cominceranno i negoziati per concludere glio accordi di sovvenzione, prima dell'estate. La North Adriatic Hydrogen Valley è un'iniziativa sostenuta dai governi di Croazia, Slovenia e dalle autorità locali del Friuli Venezia Giulia, ha lo scopo di accelerare la diffusione delle tecnologie dell'idrogeno e produrre idrogeno per le industrie ad alta intensità di energia e i trasporti.
( red / 01.03.23 )
+T
-T
Fondi Ue: Toscana presenta 10 progetti “bandiera”
.png)
Giani ha anche anticipato l'istituzione di "un contributo a fondo perduto alle giovani coppie che compreranno casa nelle aree interne".
Fra i progetti bandiera del Fse+, gli asili nidi gratis per tutte le famiglie con un Isee inferiore a 35mila euro, un bonus cultura da 20 milioni per 100 euro l'anno a ragazzi entro 25 anni e con particolari requisiti Isee, e l'attenzione a disabilità e fragilità con 78 milioni solo per progetti su 'Vita indipendente', e 14 milioni per dare vita ad un soggetto nuovo, le comunità della terza età. Per quanto riguarda il Fesr, quattro i punti fondamentali: le imprese, l'energia, la mobilità sostenibile e l'ambiente e la Toscana diffusa.
"Il 50% delle risorse riservate ai bandi saranno destinati alle cinque province costiere - sottolinea Giani - e altri fondi saranno dedicati alle aree interne, con un'attenzione particolare alle piccole e medie imprese: vogliamo andare avanti tutti uniti".
( gs / 01.03.23 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03