Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4468 - mercoledì 1 marzo 2023

Sommario3
- Conferenza Regioni in presenza il 2 marzo alle 11
- Anziani: Regioni, incontro Commissione Politiche Sociali con il CUPLA
- Siccità: Commissario sulla crisi idrica
- Siccità: Piemonte, problema serio ma affrontabile
- Ue: valle idrogeno del Nord-Adriatico
- Fondi Ue: Toscana presenta 10 progetti “bandiera”

+T -T
Conferenza Regioni in presenza il 2 marzo alle 11

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) E’ convocata la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per giovedì 2 marzo 2023 alle ore 11 (Via Parigi, 11 – Roma). Saranno esaminati anche i temi iscritti all’ordine del giorno delle successive conferenze Unificata e Stato-Regioni. E’ prevista la presenza dei Presidenti delle Regioni.
All’O.d.g. della Conferenza delle Regioni:
 
- Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione 1ª del Senato della Repubblica sui Progetti di Legge recanti “Disposizioni per il ripristino del sistema di elezione a suffragio universale e diretto delle Province, nonché introduzione del sistema di elezione a suffragio universale e diretto per le città metropolitane”;
 
- Proposta di posizionamento delle Regioni e delle Province autonome in merito alla Semplificazione amministrativa e normativa;
 
- Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione VI (Finanze) della Camera dei deputati in merito al Disegno di legge recante "Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti”;
 
- Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla 5ª Commissione (Programmazione economica, bilancio) del Senato della Repubblica in merito al documento dell'Unione europea: "Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE;
 
- Proposta di ordine del giorno relativo alla proroga dei termini relativi alle cd. opere bandiera (delibere CIPESS n. 1/2022 e 35/2022);
 
- Proposta di documento relativo all’Indagine conoscitiva delle Commissioni VII e IX riunite della Camera Deputati sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo;
 
- Informativa in merito all’accordo per l’attuazione della Missione 5 – terza Linea di finanziamento – Regioni del mezzogiorno;
 
– Parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome relativo all’autorizzazione dell’attività di trapianto di rene da donatore vivente all’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara;
 
- Parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome relativo all’autorizzazione dell’attività di trapianto di rene da donatore vivente all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano;
– Proposta di documento di osservazioni delle Regioni e delle Province autonome sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – COM (2022)105 dell’8 marzo 2022;
 
– Posizione sul documento predisposto dalla Camera della Moda;
 
- Presa d’atto del Documento Finale della Sessione Programmatica CNCU-Regioni di Fiuggi del 15-16 dicembre 2022;
 
- Documento finale di Selecting Italy 2023 - Trieste -24 e 25 gennaio 2023;
 
- Proposta di documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in risposta all’indagine conoscitiva avviata dalla X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati “Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi”;
 
– Ratifica dell’intesa allo Schema di Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile sulla rimodulazione delle misure (crisi Ucraina);
 
- Esame e valutazioni in merito alla bozza di protocollo d'intesa tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e il Ministero delle Difesa - Marina Militare sulle politiche del mare proposto dalla Marina Militare;
 
- Riparto Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027.
 
Odg della Conferenza Regioni e conferenze Unificata e Stato-Regioni in “rapporti istituzionali” sito www.regioni.it
 
Punto Stampa
I giornalisti possono accreditarsi scrivendo un’e-mail all’indirizzo: ufficio.stampa@regioni.it


( red / 01.03.23 )

+T -T
Anziani: Regioni, incontro Commissione Politiche Sociali con il CUPLA

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) La Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e una delegazione del CUPLA Nazionale (organizzazione che raggruppa otto Associazioni dei pensionati ex lavoratori autonomi, alla quale fanno principale riferimento circa 5 milioni di soggetti) si sono incontrate a Roma il 21 Febbraio 2023 per approfondire le modalità di un dialogo costruttivo e di confronto sui temi delle politiche da attuare nei confronti degli anziani.
Il CUPLA ha evidenziato la necessità di avviare una collaborazione propositiva di dialogo e di verificare la possibilità di promuovere momenti di confronto sia a livello nazionale, che regionale e di assicurare informazioni certe sull’evolvere delle problematiche degli anziani. Al riguardo, la Commissione Politiche Sociali, con gli Assessori regionali, si è resa disponibile a tale percorso. Congiuntamente si è deciso di proseguire, in un rapporto collaborativo, nell’interesse del mondo degli anziani, con l’impegno di sviluppare e qualificare (soprattutto a livello regionale) le migliori pratiche, assicurando la piena disponibilità delle strutture decentrate del CUPLA ad offrire ogni collaborazione verso le Istituzioni.
Tra i temi sollevati dal CUPLA nel corso dell’incontro, sui quali si può sviluppare la collaborazione, si sono evidenziati:
- l’attuazione del PNRR, in forza del ruolo strategico che in questo campo ha la Conferenza delle Regioni;
- la Riforma della non autosufficienza, il cui disegno di legge è stato presentato in Parlamento, con i successivi Decreti delegati;
- lo sviluppo della medicina del territorio e dell’assistenza territoriale, le cui attuali carenze sono emerse durante la pandemia;
- la qualità della vita urbana e le politiche abitative, argomenti che riguardano sia la sicurezza che l’integrazione degli anziani;
- la promozione del benessere e l’invecchiamento attivo, nell’interesse non solo degli anziani, ma di tutta la popolazione;
- la partecipazione degli anziani al processo di digitalizzazione, al fine di evitare gravi conseguenze ed esclusioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Grande rilievo è stato dato al percorso di approvazione del “DDL non autosufficienza”, che dovrebbe comportare miglioramenti anche nell’integrazione tra politiche sociali e sanitarie e nello sviluppo di una nuova politica sulla residenzialità.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è la sede dell’interlocuzione istituzionale interregionale, dove sono definite e promosse posizioni comuni e proposte da rappresentare al Governo, al Parlamento, agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni comunitarie.
È per questo che il CUPLA apprezza la disponibilità, evidenziata nel corso dell’incontro dagli Assessori regionali alle politiche sociali, a proseguire il dialogo e la collaborazione, in modo particolare su alcune aree tematiche di sicuro interesse per gli anziani, quali ad esempio la salute, le politiche sociali, ma anche le infrastrutture, la mobilità e la politica del territorio.

 



( red / 01.03.23 )

+T -T
Siccità: Commissario sulla crisi idrica

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) Governo prepara un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevede un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari.
La decisione è stata presa al Tavolo sull' emergenza idrica a Palazzo Chigi. Verrà definito un 'piano idrico straordinario nazionale d'intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie' e 'avviando una campagna di sensibilizzazione sull'uso responsabile della risorsa idrica'. Altre azioni saranno un decreto legge e l'individuazione di un commissario straordinario.  
Nel corso della riunione si è anche convenuto di affrontare la questione idrica a fronte della siccità in corso lavorando a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità.
Pertanto si prevede l'vvio di una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica e l'individuazione un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia.
"Bene il Governo sulla crisi idrica per aver accolto la mia richiesta della scorsa settimana e aver prontamente convocato la cabina di  regia che si e' riunita oggi", dichiara il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: "Leggo dell'istituzione a  Palazzo Chigi di una Cabina di regia tra tutti i ministeri  interessati per definire un piano idrico straordinario d'intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorita' di  intervento e la loro adeguata programmazione".
"Sono particolarmente soddisfatto - continua Fontana - che  si stia pensando a un provvedimento normativo urgente con  semplificazioni e deroghe che possano consentire di svolgere  celermente le azioni per fronteggiare la siccita' e soprattutto che  sia stato previsto un coinvolgimento delle Regioni. Dopodomani,  venerdi' 3 marzo, terremo un Tavolo regionale per individuare le  priorita' da condividere a questo punto anche con la cabina di regia nazionale".



( gs / 01.03.23 )

+T -T
Siccità: Piemonte, problema serio ma affrontabile

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) Il 2022 è stato per il Piemonte il peggiore anno sotto profilo idrologico degli ultimi 65, afferma l’Arpa. Il della regione Piemonte, Alberto Cirio, spiega che l'emergenza idrica è un problema serio ma ci sono gli strumenti per affrontarla: nel nuovo Programma di sviluppo rurale del Piemonte ci saranno 55 milioni per aiutare le aziende agricole a realizzare piccoli invasi, che dovranno essere fatti salvaguardando l'ambiente e il paesaggio. Mettendo queste risorse abbiamo mosso i primi passi, ma come Regioni rivendichiamo una attenzione dello Stato forte e determinata, perché è necessario azionare tempestivamente leve importanti".
"Fino a pochi anni fa - sottolinea Cirio - in Piemonte si facevano i convegni sulle alluvioni, tanti venivano da noi a imparare come gestire l'eccesso di acqua. Oggi la situazione si è invertita e dobbiamo imparare da chi ha già affrontato il problema come gestirne la scarsità. L'approccio che vogliamo è di tipo scientifico, guardando innanzitutto ai dati. Senza dimenticare che l'assenza di precipitazioni crea anche problemi di qualità dell'aria".
"L'agricoltore, che in Piemonte finora non si è mai dovuto preoccupare dell'acqua – osserva Cirio - ora dovrà occuparsene, ma non sarà lasciato solo. In montagna saranno costruiti nuovi bacini per il contenimento dell'acqua, e abbiamo pianificato anche azioni di coinvolgimento del mondo agricolo sul tema".


( red / 01.03.23 )

+T -T
Ue: valle idrogeno del Nord-Adriatico

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un accordo con A2A Energiefuture per la sostenibilità ambientale del progetto di dismissione della centrale a carbone di Monfalcone (Gorizia) verso un impianto di transizione energetica a ciclo combinato con idrogeno verde. Lo rende noto la Regione Fvg, spiegando che il provvedimento contiene "importanti risvolti per il risanamento ambientale e il rilancio del territorio".
Quella dell'idrogeno è "una partita importante che il nostro paese deve giocare in primo piano". Lo afferma la presidente di Anie-Confindustria Federica Guidi, secondo la quale occorre "svilupare una strategia nazionale con importanti investimenti, necessari a garantire la fattibilità economica dei progetti".
Intanto arrivano 25 milioni dal bilancio Ue per la valle idrogeno transfrontaliera che coinvolge la regione Friuli Venezia Giulia,  la Croazia e la Slovenia.
E’ l'unica "valle dell'idrogeno" transfrontaliera dell'Ue il cui progetto è stato presentato a Bruxelles.
La valle dell'idrogeno del Nord-Adriatico, ha ricevuto 25 milioni di fondi Ue, con l'obiettivo di mobilitare 214 milioni per l'investimento iniziale, e 739 milioni di investimenti una volta a regime. Ora cominceranno i negoziati per concludere glio accordi di sovvenzione, prima dell'estate. La North Adriatic Hydrogen Valley è un'iniziativa sostenuta dai governi di Croazia, Slovenia e dalle autorità locali del Friuli Venezia Giulia, ha lo scopo di accelerare la diffusione delle tecnologie dell'idrogeno e produrre idrogeno per le industrie ad alta intensità di energia e i trasporti.


( red / 01.03.23 )

+T -T
Fondi Ue: Toscana presenta 10 progetti “bandiera”

(Regioni.it 4468 - 01/03/2023) La regione Toscana presenta 10 progetti “bandiera” realizzati coi i fondi Ue 2021-27. Si tratta in particolare della realizzazione dei programmi Fse+ e Fesr 2021-2027 della Ue.
Il presidente Giani spiega che in "questi 10 capitoli nei prossimi sette anni cambieranno anche il sentimento sulla qualità della vita che può offrire la Toscana, già una delle regioni più attrattive nel mondo, e uno stimolo dunque per abitarci, per la qualità della vita e la coesione delle nostre comunità".
Giani ha anche anticipato l'istituzione di "un contributo a fondo perduto alle giovani coppie che compreranno casa nelle aree interne".
Fra i progetti bandiera del Fse+, gli asili nidi gratis per tutte le famiglie con un Isee inferiore a 35mila euro, un bonus cultura da 20 milioni per 100 euro l'anno a ragazzi entro 25 anni e con particolari requisiti Isee, e l'attenzione a disabilità e fragilità con 78 milioni solo per progetti su 'Vita indipendente', e 14 milioni per dare vita ad un soggetto nuovo, le comunità della terza età. Per quanto riguarda il Fesr, quattro i punti fondamentali: le imprese, l'energia, la mobilità sostenibile e l'ambiente e la Toscana diffusa.
"Il 50% delle risorse riservate ai bandi saranno destinati alle cinque province costiere - sottolinea Giani - e altri fondi saranno dedicati alle aree interne, con un'attenzione particolare alle piccole e medie imprese: vogliamo andare avanti tutti uniti". 


( gs / 01.03.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top