+T
-T
Fedriga: Conferenza Regioni prepara "Manifesto Sanità"
.png)
Proposte al Governo
"Questo significa - spiega Fedriga - per esempio la carenza di personale sanitario con prospettive diverse rispetto alla componente medica che, secondo le previsioni, dal 2028 troverà un numero superiore di medici formati rispetto ai professionisti che vanno in pensione e quindi rispetto all'emergenza di disponibilità di camici bianchi".
Quanto invece alla carenza di infermieri: ''sarà sempre più consistente e su questo dobbiamo intervenire. Faremo anche una riflessione sulle competenze delle professioni sanitarie, così da permettere un ampliamento di utilizzo di professionisti per dare maggiore risposte e magari alleggerire la parte medica di alcune incombenze che distolgono dall'attività prettamente professionale per la quale si sono formati". '
"Ci sono poi anche altri temi che verranno formulati dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni in accordo con esperti e in modo propositivo - afferma Fedriga - Vogliamo formulare al governo con la convinzione che servirà e serve - le Regioni si vogliono prendere questa responsabilità - la voglia e la determinazione di fare scelte forti e di prospettiva, non soltanto per affrontare l'emergenza di oggi".
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Sanità: dichiarazioni del Presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga - 08.02.2024
( gs / 09.02.24 )

+T
-T
Cnel – Conferenza Regioni: intesa per collaborazioni su buone pratiche
Si condivide così un modello concreto di futuro
( gs / 09.02.24 )

+T
-T
Sicurezza sul lavoro: convenzione Regioni-Inail
Per prevenzione potenziamento Sistema informativo nazionale
( gs / 09.02.24 )
+T
-T
Audizione per l’attuazione del federalismo fiscale

Serve una vera autonomia finanziaria
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni - Stato di attuazione e prospettive del federalismo fiscale: dichiarazioni Alparone
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni - Stato di attuazione e prospettive del federalismo fiscale: audizione Conferenza Regioni
( red / 09.02.24 )
.png)
+T
-T
Cna: Fedriga, semplificazione e chiarezza normativa
Decentramento amministrativo sulle imprese
(Regioni.it 4571 - 09/02/2024) “Serve una necessaria chiarezza normativa sulle competenze delle Regioni. Altrimenti è a rischio l'efficacia delle azioni sul territorio e questo è un problema”. dichiara il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, nel corso della presentazione del rapporto sugli effetti del decentramento amministrativo sulle imprese da parte dell'Osservatorio burocrazia Cna.
“Un altro problema è la burocrazia: - aggiunge Fedriga - al governo come presidente della Conferenza delle Regioni chiedo ci sia una semplificazione normativa a volte non si sa come procedere preventivamente in piena legalità”.
E’ necessaria la chiarezza normativa su alcune competenze spiega Fedriga - “La mancanza di chiarezza normativa finisce per attivare la burocrazia difensiva che ha la meglio. Questo è un problema. E' necessaria una normativa chiara, perché come cittadino devo sapere come operare nella legalità. Preventivamente ci vuole una chiarezza normativa su quello che le imprese possono fare”.
Sempre in occasione dell'Osservatorio Cna sulla burocrazia per le piccole e medie imprese, Fedriga ribadisce che "preventivamente ci vuole una chiarezza normativa, facendo l'esempio: "la Conferenza delle Regioni sta trovando standard minimi per la meccatronica e gli acconciatori" ma è necessaria la chiarezza e la spemplificazione su alcune competenze delle Regioni. Altrimenti è a rischio l'efficacia delle azioni sul territorio e questo è un problema anche per procedere in piena legalità".
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Evento CNA: V Rapporto dell'Osservatorio Burocrazia - Intervento Presidente Fedriga - 08.02.2024
( red / 09.02.24 )
+T
-T
Sanità: specialistica ambulatoriale, firmato l'accordo nazionale

Riforma medicina territorio
( red / 09.02.24 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03