Sommario3

+T
-T
Conferenza delle Regioni il 7 marzo alle ore 10
Odg on line
(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) E' convocata la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in modalità mista, per giovedì 7 marzo (ore 10, Via Parigi, 11 – Roma), con il seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione resoconto sommario della seduta del 22 febbraio 2024;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata ordinaria (seduta in presenza);
4) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni ordinaria (seduta in presenza);
5) COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI – Coordinamento Regione Piemonte
a) Informativa in merito alla richiesta del Presidente di ANCI relativa alla proposta di impugnativa davanti alla Corte Costituzionale della norma che non consente il terzo mandato a tutti i Sindaci italiani - Punto all’esame della Commissione nella seduta programmata per il prossimo 6 marzo;
b) Valutazioni in merito alla nota del Dipartimento della funzione pubblica avente ad oggetto: “Indicazioni operative per Regioni e Province Autonome coinvolte nel progetto “Assistenza tecnica a livello centrale e locale” (cd. progetto 1000 esperti) relative alla estensione delle attività e della durata del progetto” - Punto all’esame della Commissione nella seduta programmata per il prossimo 6 marzo;
6) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Emilia-Romagna
Proposta di documento sulle priorità del settore salute - Punto all’esame della Commissione nella seduta programmata per il prossimo 6 marzo;
7) COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO – Coordinamento Regione Marche
Approvazione Schema di Accordo di collaborazione tra il Commissario Generale di sezione per l’Italia per EXPO 2025 Osaka e le singole Regioni e Province Autonome in esito all’incarico della Conferenza delle Regioni del 22 febbraio al Coordinatore della Commissione Sviluppo Economico;
( red / 05.03.24 )
+T
-T
Sanità e PNRR: Missione Salute

(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) Per quanto riguarda l’attuazione del PNRR nel sistema sanitario, nel sito della Presidenza del Consiglio “Italiadomani” si pubblicano alcuni dati relativi agli investimenti per lo “Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” e in particolare gli investimenti previsti per la “Missione Salute” nell'assistenza territoriale: 307 ospedali di comunità e 1037 case di comunità.
Sono destinati alla Missione Salute: 15,62 miliardi, che sono pari all'8,03 % dell’importo totale del PNRR.
Si intende così dare un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale e rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantendo equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.
Si vuole anche rafforzare la formazione universitaria in medicina di base, introdurre un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere e garantire un rafforzamento delle competenze manageriali e digitali del personale sanitario.
Sono destinati alla Missione Salute: 15,62 miliardi, che sono pari all'8,03 % dell’importo totale del PNRR.
Si intende così dare un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale e rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantendo equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.
Si vuole anche rafforzare la formazione universitaria in medicina di base, introdurre un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere e garantire un rafforzamento delle competenze manageriali e digitali del personale sanitario.
Inoltre è previsto il rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione per diffondere l'uso del fascicolo sanitario elettronico (FSE) e raccogliere informazioni per monitorare i bisogni di salute della popolazione
Si vuole potenziare la ricerca biomedica del SSN per migliorare la capacità di risposta dei centri di eccellenza nel settore delle patologie rare, finanziare 324 progetti e favorire il trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese.
Inoltre tra gli investimenti c’è anche il miglioramento della sicurezza strutturale dal punto di vista antisismico di 84 ospedali.
Ammodernamento tecnologico degli ospedali |
€ 4.052.410.000
|
01/01/20 | 30/06/26 |
---|---|---|---|
Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione |
€ 1.672.540.000
|
01/10/21 | 30/06/26 |
( gs / 05.03.24 )
+T
-T
Balneari: Scajola, dare certezze
.png)
(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) “Necessario dare certezze a migliaia di operatori del settore”. L'assessore della regione Liguria al Demanio marittimo è intervenuto, in qualità di coordinatore vicario della materia per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, all'Assemblea Unitaria di settore in occasione del convegno fieristico Balnearia di Carrara.
"Parliamo di un settore – spiega Scajola - che conta oltre 30mila imprese nel Paese e garantisce 1 milione di posti di lavoro. E l'incertezza del momento non può che portare a comprensibili preoccupazioni. Come Regioni siamo disposti a collaborare e a offrire le nostre competenze, ma purtroppo fino a oggi non abbiamo avuto modo di confrontarci con il Governo, nonostante le nostre diverse richieste di incontro. Nel tavolo tecnico convocato abbiamo infatti potuto partecipare esclusivamente con rappresentanti tecnici".
"Le Regioni sono compatte, responsabili e conoscono le problematiche dei territori - prosegue Scajola -, la politica nazionale deve velocemente decidere e fare presto, perché i tempi sono già molto tardivi e i lavoratori hanno bisogno di risposte. Il Governo prenda una strada e questa strada deve essere una normativa nazionale in materia di riordino del Demanio marittimo che restituisca certezze alle migliaia di operatori del settore e alle loro famiglie".
( red / 05.03.24 )

+T
-T
Conferenza Stato-Regioni 7 marzo
(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 7 marzo 2024, alle ore 12,15, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 22 febbraio 2024.
1. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPESS del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 e di riprogrammazione del Piano per lo sviluppo e la coesione PSC 2014-2020 - Regione Piemonte.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE)
2. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPESS del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 - Regione Toscana.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE)
3. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPESS del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 e di riprogrammazione del Piano per lo sviluppo e la coesione PSC 2014-2020 - Regione Lazio.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE)
4. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPESS del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 e di riprogrammazione del Piano per lo sviluppo e la coesione PSC 2014-2020 - Regione Marche.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE)
5. Designazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, lett. b), dell’accordo “La formazione continua nel settore salute” - rep. atti n. 14/CSR del 2 febbraio 2017- in sostituzione, di un rappresentante della Conferenza Stato-Regioni in seno alla Commissione nazionale per la formazione continua.
(SALUTE)
6. Proposta di accordo in merito al “Riconoscimento di crediti di frequenza dei corsi di tecnico del restauro di beni culturali”, di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali n. 86 del 26 maggio 2009, di integrazione dell’accordo Stato-Regioni n. 165 del 25 luglio 2012, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
(REGIONI E PROVINCE AUTONOME - CULTURA)
7. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante deroga al primo requisito della norma Buona condizione agronomica ed ambientale (BCAA) 8 della condizionalità di cui al Piano strategico della PAC 2023-2027 per l’anno di domanda 2024, in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/587 della Commissione del 12 febbraio 2024.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
( red / 05.03.24 )

+T
-T
Il 7 marzo Conferenza Unificata
(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 7 marzo 2024, alle ore 12.00, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 22 e del 29 febbraio 2024.
1. Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4 dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, recante i nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale ai fini dell’individuazione delle Regioni che partecipano al riparto delle medesime per l’anno 2024.
(INTERNO - ECONOMIA E FINANZE)
2. Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b), dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, della percentuale di risorse da riservare, per l’anno 2024, al Ministero dell’interno per l’esercizio associato di funzioni e servizi di competenza esclusiva dello Stato.
(INTERNO - ECONOMIA E FINANZE)
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3-quater, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che modifica il decreto interministeriale 24 agosto 2022, n. 256.
(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
4. Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro della salute, che modifica il decreto interministeriale del 18 dicembre 2017, n. 14771 recante “Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche”.
( red / 05.03.24 )
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di febbraio
.png)
(Regioni.it 4578 - 05/03/2024) E' on line sul portale www.regioni.it un servizio di monitoraggio delle Gazzette Ufficiali. Su una directory dedicata sono raccolti i provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni e le autonomie locali.
Per le disposizioni che hanno avuto un iter concertativo sono indicate anche le coordinate e i link agli atti della Conferenza Stato-Regioni o della Conferenza Unificata e le eventuali posizioni assunte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La documentazione può essere consultata nella sezione “Monitoraggio Gazzetta Ufficiale” del sito www.regioni.it.
Si riporta, di seguito, la rassegna dei provvedimenti monitorati nel mese di febbraio.
( red / 05.03.24 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03