Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4587 - venerdì 5 aprile 2024

Sommario3
- Regioni e attrazione investimenti esteri: Selecting Italy a Trieste dall'8 al 9 aprile
- A Selecting Italy l'"Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore"
- Selecting Italy: il Programma
- Pnrr: risorse incerte per la sanità
- Osservazioni su ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Pnrr
- Area sanità: Seminario di approfondimento sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

+T -T
Regioni e attrazione investimenti esteri: Selecting Italy a Trieste dall'8 al 9 aprile

Fedriga: più importante evento in Italia

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) “L’8 e il 9 aprile a Trieste la seconda edizione del Selecting Italy”, annuncia il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.

“Il Selecting Italy che si terrà a Trieste i prossimi 8 e 9 aprile - spiega Fedriga - è il più importante evento di sistema per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia. Due giorni di confronti, tavoli di lavoro, momenti di formazione, in cui le Regioni incontrano gli stakeholder, il mondo accademico e le istituzioni. Con i rappresentanti delle imprese, interverranno anche i Ministri Giorgetti, Tajani, Zangrillo, Urso, il Viceministro Valentini. Trieste sarà la capitale degli investimenti, una vetrina per presentare le opportunità territoriali che il nostro Paese può e deve rappresentare a livello internazionale”.

“Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore” è il tema di questa seconda edizione organizzata dalla Conferenza delle Regioni con la regione Friuli Venezia Giulia. L’intero evento ruoterà attorno agli investimenti esteri come volano di sviluppo dei territori, con uno sguardo particolare al Giappone e agli Stati Uniti.

“Valorizzare il territorio – aggiunge Fedriga - significa cogliere le specificità imprenditoriali e le migliori esperienze di investimento, significa fare sistema valorizzando le specificità e le peculiarità dei territori, favorendo le filiere e investendo sulle catene regionali del valore. Per fare questo - prosegue - è necessario rendere più efficienti i rapporti tra imprese e istituzioni, e rafforzare la governance tra amministrazioni centrali e regionali al fine di promuovere un modello di rete diffuso.”

 

“Selecting Italy” sarà trasmessa in streaming sul sito della Conferenza delle Regioni https://www.regioni.it, sul canale Facebook, LinkedIn, YouTube e sul canale YouTube della Regione FVG “FVG Convegni&Conferenze”.

 

L’evento sarà raccontato anche sui canali social Facebook, LinkedIn e X della Conferenza delle Regioni. L’hashtag ufficiale dell’evento è #SelectingItaly

Accredito giornalisti

Programma evento

 

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: la dichiarazione del Presidente Fedriga


( red / 05.04.24 )

+T -T
A Selecting Italy l'"Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore"

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) “L’8 e il 9 aprile a Trieste, Selecting Italy”, annuncia il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.
“L’8 e il 9 aprile si terrà a Trieste – spiega Fedriga - ci sarà il più importante evento per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia.
Trieste sarà la capitale degli investimenti, con tutte le Regioni che presentano e raccontano le opportunità che il nostro Paese può e deve rappresentare a livello internazionale.
Saranno presenti importanti personalità del mondo delle imprese, Ministri come Giorgetti, Tajani, Zangrillo, Urso, il Viceministro Valentini e tantissimi Presidenti e Assessori delle Regioni, oltre a rappresentanti di tutto il mondo produttivo”.



Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: la dichiarazione del Presidente Fedriga


( red / 05.04.24 )

+T -T
Selecting Italy: il Programma

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) Secondo appuntamento annuale del "Selecting Italy 2024: Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato a Trieste, dall’8 al 9 aprile dalla Conferenza delle Regioni congiuntamente alla regione Friuli Venezia Giulia.
Il programma è ricco di momenti di confronto tra istituzioni, stakeholders e accademici. Confronti che avranno l’obiettivo di favorire la promozione delle catene regionali del valore sulle quali fare leva per incrementare gli investimenti esteri.
Nel corso della manifestazione saranno presentate e attività delle regioni e della Conferenza delle Regioni rivolte a promuovere l'attrazione di investimenti esteri sui territori.

Selecting Italy - Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore
Generali Convention Center - Porto Vecchio - Viale Miramare, 24/2
Trieste, 8 e 9 aprile 2024


AGENDA                                                                        ENGLISH PROGRAMME
(aggiornato alle ore 13:00 del 5 aprile 2024)   
 
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Lunedì 8 aprile

Ore 09.30-10.00 Registrazione partecipanti

Ore 10.00

Saluti istituzionali:
Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e della Regione Friuli Venezia Giulia
Valentino Valentini, Viceministro Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Mario Pozza, Presidente Assocamerestero

Rappresentante del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (TBC)

Ore 10.20

Introduzione al Selecting Italy 2024

Lydia Alessio - Vernì, Direttrice generale Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa Regione Friuli Venezia Giulia

Ore 10.25

La voce delle Regioni nel Comitato Attrazione Investimenti Esteri

Paolo Ernesto Tedeschi, Direttore Competitività territoriale Regione Toscana e Rappresentante Conferenza delle Regioni nel Comitato Attrazione Investimenti Esteri

Ore 10.30

Tavola rotonda

Super computing per l’attrazione degli investimenti

Modera:
Luca Barbieri, Blum

Coordinano: Vincenzo Colla, Assessore Regione Emilia-Romagna,  Alessia Rosolen, Assessore Regione Friuli Venezia Giulia

Relazioni introduttive:
Sanzio Bassini, Direttore del Dipartimento Supercalcolo Applicazioni e Innovazione del Consorzio Interuniversitario CINECA - Responsabile Dir. HPC
Andrea Zanella, Pro-Rettore Università di Padova con delega alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)

Intervengono:
Guido Guidesi, Assessore Regione Lombardia
Valeria Fascione
, Assessore Regione Campania
Michele Fioroni
, Assessore Regione Umbria
Rosario Varì
, Assessore Regione Calabria
Gianluigi Greco, Direttore Dipartimento di Matematica e Informatica - Università della Calabria
Emanuele Frontoni, Professore di Informatica - Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab

Partecipano rappresentanti di: Regione Abruzzo, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Sardegna, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

Ore 11.20

Intervento di:
Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'Economia e delle Finanze

Ore 11.35-13.00  WORKSHOP in sessioni parallele sulle seguenti Catene regionali del valore:

1. Manifattura avanzata: ecosistemi territoriali complementari ed integrati per vincere la sfida dell’innovazione

Coordinano: Vincenzo Colla, Assessore Regione Emilia-Romagna e Guido Guidesi, Assessore Regione Lombardia

Relazione introduttiva:
Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi Confindustria

Intervengono:
Andrea Di Lucente, Assessore Regione Molise
Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria
Rosario Varì, Assessore Regione Calabria con Maria Francesca Marino, Direttrice dello stabilimento Baker Huges di Vibo Valentia
Sergio Barel, Presidente Cluster della metalmeccanica Friuli Venezia Giulia - COMET
Mauro Colombo, Technology & Innovation Sales Director at Hewlett Packard Enterprise
Raffaella Farina, Direttore Generale per lo Sviluppo Economico - Regione Campania
Giuliana Fenu, Direttore Competitività Sistema Regionale Piemonte
Carmelo Frittitta, Dirigente generale del Dipartimento Attività Produttive-Regione Sicilia
Ervino Riccobon, Group Chief Operational Excellence - Poltrona Frau Group
Canio Alfieri Sabia, Direttore Generale Sviluppo Economico e Lavoro - Regione Basilicata
Raffaele Spallone, Dirigente Politica per la digitalizzazione delle imprese, l'innovazione e l'analisi dei settori produttivi - MIMIT
Federico Tozzi, Segretario Generale CCIE New York (USA)

Partecipano rappresentanti di: Regione Abruzzo, Regione Liguria, Regione Puglia, Provincia Autonoma di Trento, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

2. Investments in Good Health. La catena del valore delle scienze della vita opportunità per nuovi investimenti tra ricerca, trasferimento tecnologico e mercato

Coordinano: Riccardo Riccardi, Assessore Regione Friuli Venezia Giulia e Leonardo Marras, Assessore Regione Toscana

Relazione introduttiva:
Rino Rappuoli, Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena

Intervengono:
Valeria Fascione, Assessore Regione Campania
Pietro Amoretti, Business Development, Grants & Funding Director - Esaote
Cristina Biasizzo, Scaleup Labs Boston
Massimo Caputi
, Presidente di Federterme
Marco D’Acunto, Senior Project Manager - Invitalia
Davide Fantoni, Segretario Generale CCIE Tokyo
Emanuele Gatti, Presidente CCIE Francoforte
Claudio Longo, Presidente e AD Astra Zeneca Italia
Stefania Mariani, CEO di Diatheva S.r.l., Marche Biobank
Gianni Pampaloni, Director Regional Affairs Coordinator - Eli Lilly S.p.A.
Andrea Paolini, Direttore Toscana Life Sciences Foundation
Andrea Pompermaier, Capo Ufficio III DGSP del MAECI
Germano Scarpa, Presidente Biofarma Group
Ennio Tasciotti, Direttore Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele e Advisor scientifico cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia

Partecipano rappresentanti di: Regione Abruzzo, Regione Liguria, Regione Marche, Regione Piemonte, Regione Puglia, Provincia Autonoma di Trento, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

Ore 11.40-13.40 Networking ai Desk informativi

Ore 13.40-14.40 Networking lunch

Ore 14.45  Tavola rotonda

Nuove imprese e nuovi potenziali. Strumenti e sistemi di successo per l’attrazione di imprese innovative e di talenti

Modera:
Luca Barbieri, Blum

Coordinano:
Sergio Emidio Bini, Assessore Regione Friuli Venezia Giulia e Guido Guidesi, Assessore Regione Lombardia

Relazioni introduttive:
Matteo Scarabelli, Chief communications officer di Cariplo Factory
Roberta Terpin, Senior Investment Officer in Friulia S.p.A.
Caterina Travan, Project manager AMS - Osram

Intervengono:
Luigi Bertschy, Assessore Regione Valle d’Aosta
Vincenzo Colla, Assessore Regione Emilia-Romagna
Alessandro Delli Noci, Assessore Regione Puglia
Valeria Fascione, Assessore Regione Campania
Rosario Varì, Assessore Regione Calabria

Partecipano rappresentanti di: Regione Abruzzo, Regione Liguria, Regione Piemonte, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

Ore 15.35-17.00
 WORKSHOP in sessioni parallele sulle seguenti Catene regionali del valore:

“A Sky full of stars”

1. Il Sistema Italia nel nuovo scenario dell’economia aerospaziale

Modera:
Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Coordinano: Alessandro Delli Noci, Assessore Regione Puglia e Andrea Tronzano, Assessore Regione Piemonte

Relazione introduttiva:
Cristina Leone - Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Intervengono:
Roberta Angelilli, Vice Presidente Regione Lazio
Vincenzo Colla, Assessore Regione Emilia-Romagna
Valeria Fascione, Assessore Regione Campania
Guido Guidesi, Assessore Regione Lombardia
Giorgia Aresu, Partner KPMG
Calcedonio Aurelio Boscarino, SVP Head of Strategy & Innovation Leonardo
Nicola Commito, Dirigente Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo Regione Abruzzo
Bruno Conterno, Direttore sviluppo Programmi Distretto Tecnologico Ligure SIIT
Augusto Cramarossa, Responsabile del Coordinamento Area Strategica e New Space Economy, ASI
Giuseppe Galimberti, Cluster Exploore Aerospazio Marche, CEO Nano-Tech S.p.A.
Fabrizio Macrì, Segretario Generale Camera di Commercio per la Svizzera
Daniele Rossi, Dirigente Div. IV - Industrie aerospazio difesa e sicurezza, MIMIT
Marco Silvano, Responsabile Policy Affairs and Funding, Avio Aero
Luca Valenziani, addetto scientifico dell’Ambasciata italiana a Berna presso il Consolato di Zurigo

Partecipano rappresentanti di: Regione Friuli Venezia Giulia, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

2. Economia e territorio: sostenibilità climatico-energetica e riflessi sugli investimenti esteri in Italia

Coordinano:
Leonardo Marras, Assessore Regione Toscana e  Sergio Emidio Bini, Assessore Regione Friuli Venezia Giulia

Relazione introduttiva:
Laurent Sansoucy, Direttore OCO Global

Intervengono:
Andrea Maria Antonini, Assessore Regione Marche
Andrea Di Paolo, Presidente British American Tobacco - Trieste
Marco Luccioli, Chief customer service officer and Country leader McPhy Energy Italy
Georges Madessis, Italy Country Manager - INEOS Inovyn
Alessandro Marino, Segretario Generale CCIE Monaco
Claudio Mariottini, Responsabile Sviluppi e Approvvigionamenti Strategici - INEOS Manufacturing Italia
Massimiliano Maurizi, Senior Project Manager - Invitalia
Eliomaria Narducci, Segretario Generale CCIE Francoforte
Chiara Ponti, Sustainability Manager South East Europe O-I Italy SpA
Riccardo Toncelli, CEO Dumarey Flowmotion Technologies
Federico Tozzi, Segretario Generale CCIE di New York

Partecipano rappresentanti di: Regione Abruzzo, Regione Campania, Regione Liguria, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Sardegna, Regione Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, MIMIT, MAECI, Invitalia, ICE, ASSOCAMERESTERO, AMCHAM, ABIE, Stakeholder

Ore 15.40-18.00 Networking ai Desk informativi

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Martedì 9 aprile

Ore 9.00-9.30 Registrazione partecipanti

Ore 9.30-10.50 

Intelligenza Artificiale Responsabile, Robot Umanoidi Collaborativi e Vestiti Intelligenti per la minimizzazione dei rischi dei lavoratori del futuro

Modera:
Daiana Paoli
, Capo Redattore TG1- RAI

Presentazione di:
Daniele Pucci, Responsabile Unità di ricerca Intelligenza Artificiale e Meccanica, ITT
Giovanna Tranfo, Direttrice Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene del lavoro e ambientale, INAIL

Ore 9.45

Saluti:
Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste
Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico

Ore 9.55

Introduzione ai lavori:
Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e della Regione Friuli Venezia Giulia

Ore 10.10

Interventi di:
Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale TBC
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy (videocollegamento)

Ore 10.35

Keynote speech:

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri (videocollegamento)

Ore 10.50

Focus 1: gli Stati Uniti d’America

Modera:
Gianni Trovati, Giornalista de Il Sole 24Ore

Relazione introduttiva:
Mariangela Zappìa
, Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America (videomessaggio)

Tavola Rotonda

Intervengono:
Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e della Regione Friuli Venezia Giulia
Eugenio Giani
, Presidente Regione Toscana
Francesco, Roberti, Presidente Regione Molise
Douglass Benning, Console Generale degli Stati Uniti a Milano
Robert V. Allegrini, Presidente National Italian American Foundation (NIAF)
Claudio Bassoli, Presidente e AD Hewlett Packard Enterprise Italia
Simone Crolla, Managing Director American Chamber of Commerce in Italy
Andrea Gumina, Co-Fondatore del Transatlantic Investment Committee e Presidente della Transatlantic Harmonic Foundation
Nicoletta Luppi, Presidente e AD di MSD Italia

Ore 11.40

Firma del Protocollo di Intesa tra la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e la National Italian American Foundation

Ore 11.45

La Formula dell’Innovazione Made in Italy
Giorgio Metta
, Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Ore 11.55

BSBF 2024. High-tech e innovazione punti di contatto tra il mondo della ricerca e delle imprese

Modera:
Daiana Paoli, Capo Redattore TG1- RAI

Ne discutono:
Paolo Acunzo, Direttore del BSBF Trieste 2024 e Alessia Rosolen, Assessore Regione Friuli Venezia Giulia

Ore 12.05

Technology revolution transforming every industry

Paolo Capitelli, Reply

Ore 12.15

Focus 2: il Giappone

Modera:
Gianni Trovati, Giornalista de Il Sole 24Ore

Relazione introduttiva:
Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d’Italia in Giappone (videomessaggio)
Mario Vattani
, Commissario Generale per l’Italia per OSAKA 2025

Ore 12.30

Tavola Rotonda

Intervengono:
Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria
Giovanni Toti
, Presidente Regione Liguria (in videocollegamento)
Suzuki Satoshi, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone in Italia
Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia per OSAKA 2025
Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente per l’Internazionalizzazione Confindustria
Andrea Maria Antonini, Coordinatore Commissione Sviluppo Economico e Assessore Regione Marche
Leonardo Salcerini, AD Toyota Material Handling Italia
Stefano Santinelli, Senior Vice President, Public and Government Affairs, Hitachi Rail

Ore 13.20

Conclusioni:
Valentino Valentini, Viceministro Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ore 13.35-14.30 Networking lunch

Ore 14.30-15.30 Networking ai Desk informativi

Evento con il Patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

In collaborazione con:
Commissariato EXPO 2025 OSAKA
ASSOCAMERESTERO
Transatlantic Harmonic Foundation - Transatlantic Investment Committee
American Chamber of Commerce in Italy

Media partnership: Il Sole 24Ore

Ore 15.30-17.00

Avvio Corso di Formazione SNA-Conferenza Regioni in materia di Attrazione Investimenti Esteri

Saluti istituzionali:
Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione (videomessaggio)
Paola Severino, Presidente Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Presentazione del corso
Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Riccardo Sisti, Segretario Generale Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Introduzione al Corso:
Come strutturare una strategia di attrazione investimenti

Lydia Alessio - Vernì, Direttrice Generale Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa Regione Friuli Venezia Giulia




Programma evento

Accrediti giornalisti



( red / 05.04.24 )

+T -T
Pnrr: risorse incerte per la sanità

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) Sul problema di eventuali tagli al Servizio Sanitario Nazionale legati al Pnrr "ho sentito anche questa mattina sia il ministro Fitto sia il ministro Schillaci. Adesso partiranno dei tavoli per capire le esigenze di ogni singola Regione. Ho trovato disponibilità da parte del Governo". Cosi' oggi il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, risponde ai giornalisti sulle preoccupazioni emerse ieri, 4 aprile, nel corso della riunione dei Presidenti delle Regioni, che ha approvato un documento sul provvedimento che riguarda ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR.
"Ieri - aggiunge Fedriga - nel corso della Conferenza delle Regioni abbiamo preso una posizione chiara, che non vuol dire che non sia collaborativa, anzi. Come ho gia' dichiarato faremo di tutto per collaborare il piu' possibile e questa collaborazione deve portare a una tutela degli investimenti gia' programmati in sanita', perche' sono fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale".
Chiara la richiesta della Conferenza delle Regioni: abrogazione del titolo 1 comma 13 del dl Pnrr che taglia 1,2 miliardi alle Regioni relativi anche ad opere per la sicurezza sismica delle strutture ospedaliere, o un impegno formale per la reintegrazione dei fondi da parte del Governo.
Se questo non dovesse avvenire, spiega Fedriga "Utilizzeremo tutti i canali della collaborazione e anche quelli di non collaborazione, se necessario, per tutelare il più possibile il Servizio sanitario nazionale. Penso che sia un obiettivo di tutti, in primis del governo, dare una risposta che possa migliorare la risposta sanitaria del Paese. Da una interlocuzione informale abbiamo visto un'apertura del governo".
Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, afferma che "a breve bisognerebbe che il Governo, e faccio un appello, convochi tutte le Regioni a fare un punto sul Pnrr, sull'incrocio con i fondi settennali e con i fondi di sviluppo e coesione". Secondo Bonaccini "c'è un imbuto che in realtà è una grande occasione anche temporale. Il Pnrr prevede la rendicontazione entro il 2026, e manca poco. Al Governo come critica dico: avete perso troppo tempo per fare quelle riforme, sulle quali non ho neanche motivo di mettermi a polemizzare, ma gli Fsc, parlo per la mia Regione, sono arrivati con un anno e mezzo di ritardo".
Sulle risorse per la sanità "siamo pronti a rivolgerci alla Corte costituzionale", dichiara il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: "quei fondi saranno rimessi attraverso le risorse del cosiddetto articolo 20, un programma di investimenti specifici sull'edilizia sanitaria e l'ammodernamento tecnologico tenuto a battesimo con un legge del 1988. Nella sostanza si tratta di un taglio e di spostare dalla corsia di sorpasso alla corsia di emergenza fondi consolidati che erano stati destinati alla sanità e deviati all'improvviso verso altre funzioni".
Anche il coordinatore della commissione Sanità della Conferenza delle Regioni, l'assessore dell'Emilia-Romagna Raffaele Donini, sottolinea che "i tagli ci sono, lo ha certificato la Corte dei conti: hanno tagliato 1,2 miliardi di fondi che erano destinati a finanziare opere per la sicurezza sismica degli ospedali".
"Noi- aggiunge Donini- siamo disponibili a trovare tutte le soluzioni pero' non partendo dai tagli e non dicendo che poi tanto le Regioni i soldi per finanziare queste opere ce li hanno perché non hanno ancora speso fondi che magari sono destinati ad altri ospedali". 

Scarica il documento

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Sanità - Pnrr - Aifa: le dichiarazioni del Presidente Fedriga - 04.04.2024


( gs / 05.04.24 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile

+T -T
Osservazioni su ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Pnrr

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 4 aprile ha espresso un parere condizionato, da dare in sede di Conferenza Unificata, all’accoglimento delle proposte emendative prioritarie in merito alle ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il decreto-legge stanzia le risorse finanziarie necessarie a garantire la piena operatività del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, come modificato a seguito della decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023 (inclusivo di RepowerEU), nel rispetto dei traguardi e degli obiettivi dallo stesso previsti, in relazione al maggiore fabbisogno finanziario netto derivante dalla rimodulazione del Piano. È, inoltre, rimodulato e definanziato il Piano Nazionale Complementare.
Le Regioni chiedono l’impegno formale del Governo ad individuare le risorse necessarie anche negli anni successivi valutando l'eventualità, in caso di risposta negativa dell'Esecutivo, iniziative anche giurisdizionali a tutela delle programmazioni già avviate.
La Conferenza rileva, inoltre, numerosi punti di attenzione, nel testo del decreto legge, alcuni molto significativi, nel metodo e nel merito della definizione del testo e sulle coperture finanziarie, precisando che si auspica che non si debba più percorrere una modalità elaborativa di decreti legge che trattano materie di competenza regionale, senza alcuna interlocuzione con la Conferenza delle Regioni.


Scarica il documento



( red / 05.04.24 )

+T -T
Area sanità: Seminario di approfondimento sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

(Regioni.it 4587 - 05/04/2024) Nell’ambito del programma di Formazione 2024, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e il CINSEDO hanno organizzato per lunedì 15 aprile p.v. alle ore 10.00, un seminario di approfondimento, che si svolgerà presso la sede della Conferenza (Sala Marcello Mochi Onori, Via Parigi 11, Roma), con il titolo “Risorse: tra limiti del CCNL e vincoli di spesa”.
L’iniziativa, rivolta ai dirigenti e funzionari delle Regioni e delle Province autonome nonché al personale delle aziende sanitarie, è volta ad approfondire le prospettive legate all’attuazione dei nuovi Contratti e alle nuove sfide della contrattazione, con particolare riferimento al CCNL Area Sanità, triennio 2019-2021.
Per la partecipazione al seminario è necessario registrarsi - entro e non oltre il giorno 10 aprile- compilando il modulo di iscrizione al link, corrispondente al seminario, consultabile al seguente indirizzo: https://www.regioni.it/materie/programma-formazione/
Al fine di favorire una partecipazione significativa e utile al seminario, sarà consentita la presenza di un massimo di 3 dipendenti per Regione o Provincia autonoma o aziende sanitarie impegnati nei temi oggetto dell’iniziativa. Eventuali ulteriori partecipanti potranno seguire i lavori esclusivamente attraverso la modalità videocollegamento, avvalendosi dell’apposito link di registrazione al seminario.

Agenda dell'Evento:

Saluti di Apertura (Ore 10:00):

Antonello Turturiello, Segretario Generale Regione Lombardia

Sessione di Apertura (Ore 10:10):

Relazione introduttiva a cura di Claudio Costa, Regione Veneto

Relatori della Sessione (Ore 10:30-12:00):

Marco Alparone, Presidente del Comitato di Settore

Marco Mattei, Capo Gabinetto del Ministro della Salute

Antonio Naddeo, Presidente dell'ARAN

Moderatore: Luciano Fassari, Direttore Responsabile "Quotidiano Sanità"

Tavola Rotonda: Principali Novità del CCNL Area Sanità Triennio 2019-2021

I Sessione (Ore 12:00-13:00):

Focus sulla Parte Normativa del CCNL Area Sanità

Mariella Mainolfi ,Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute

Marco Rizzato, Aran

Francesco Quaglia, Regione Liguria

Modera Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

II Sessione (Ore 14:00-15:00):

Focus sulla Parte Economica del CCNL Area Sanità

Lino Castaldi, Capo dell’Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l’Analisi dei costi del lavoro pubblico (TBC)

Pierluigi Mastrogiuseppe, Aran

Antonio Cascio, Regione Emilia-Romagna

Modera Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Dibattito (Ore 15:00-16:00): Un'opportunità per confrontarsi e approfondire i temi trattati durante il seminario.

 

Per ogni ulteriore informazione, in merito al seminario e/o alle modalità di partecipazione e di iscrizione allo stesso, è possibile contattare gli Uffici della Conferenza all’indirizzo di posta elettronica seminari@regioni.it

Vi aspettiamo numerosi per un'importante giornata di formazione e confronto sulle tematiche cruciali della contrattazione nel settore sanitario.

Modulo di Iscrizione



( red / 05.04.24 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top