Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4588 - martedì 9 aprile 2024

Sommario3
- Selecting Italy 2024: Fedriga, sistema Paese unito per attrarre investimenti esteri
- Selecting Italy: investimenti esteri strategici per sviluppo territori
- Selecting Italy: Giorgetti, pubblici e privati per attrarre investimenti
- Zaia a Selecting Italy: sistema per un'offerta globale
- Selecting Italy: Valentini, come sistema Italia imbattibile
- A Selecting Italy il Ministro Urso

+T -T
Selecting Italy 2024: Fedriga, sistema Paese unito per attrarre investimenti esteri

Rafforziamo sistema Paese

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) “L’impegno è di rendere questo Paese sempre più efficiente e unito nell’attrarre investimenti esteri, fornendo innanzitutto trasparenza e certezza delle regole nel corso del tempo”, dichiara il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al secondo appuntamento di “Selecting Italy”, evento promosso dalla Conferenza delle Regioni e organizzato congiuntamente alla Regione Friuli Venezia Giulia.  La manifestazione si svolge a Trieste dall’8 al 9 aprile ed è dedicata all’attrazione degli investimenti esteri nel nostro Paese.
"Oggi investire in Italia conviene, perché abbiamo un alto sistema formativo, conviene perché anche i prezzi di mercato rispetto ad altri partner occidentali ed europei sono estremamente competitivi". Lo ha detto questa mattina Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, in apertura della due-giorni "Selecting Italy-Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore".
“Le Regioni – aggiunge Fedriga - lavorano sia sul fronte della collaborazione istituzionale, rafforzando il sistema Paese, sia su procedure, semplificazioni e riduzione dei tempi. Selecting Italy rappresenta un’opportunità importante - prosegue - in quanto unisce le forze istituzionali rafforzando il sistema delle Regioni italiane, così come abbiamo fatto per la prima volta a livello internazionale ad Expo Dubai 2020.
La finalità - afferma Fedriga - è quella di valorizzare i territori cogliendo le peculiarità e le specificità imprenditoriali, presentando le migliori esperienze di investimento. Raccontiamo un sistema Paese che funziona, più attrattivo per imprese e investimenti, che vuole migliorare e promuovere, fa conoscere e sostenere le filiere e le principali catene regionali del valore. Elaboriamo proposte concrete soprattutto per continuare a competere nell’innovazione, in settori strategici e nei nuovi mercati economici internazionali”.
Nella seconda edizione di “Selecting Italy” si introducono anche specifici desk informativi dedicati all’attività di networking delle singole Regioni e sulle nostre eccellenze. Si lavora sugli ecosistemi territoriali a servizio delle filiere produttive: dalle infrastrutture tecnologiche di big data processing, super computing e dell’intelligenza artificiale, alle alte competenze che possono rappresentare un motore di innovazione per le imprese che investono in Italia su manifattura avanzata, aerospazio, scienze della vita, economia e territorio, sostenibilità climatico-energetica.

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: i saluti del Presidente Massimiliano Fedriga

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - sessione pomeridiana





( gs / 09.04.24 )

+T -T
Selecting Italy: investimenti esteri strategici per sviluppo territori

Accordi con USA e Giappone

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) “Gli investimenti esteri sono strategici per lo sviluppo del nostro Paese”. L’evento nazionale “Selecting Italy – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato a Trieste, dall’8 al 9 aprile, si avvia alla conclusione e il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, fa il punto sull’andamento dei lavori.
“Sosteniamo l’innovazione – dichiara Fedriga - e le opportunità delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale che aumenta la produttività, ma utilizziamola in modo responsabile e soprattutto a vantaggio delle politiche pubbliche nei territori.
Le idee di Selecting Italy intendiamo realizzarle. E nel corso dell’ultimo anno abbiamo lavorato sulla piena sinergia Stato-Regioni e sulle opportunità di una governance più efficace agli ecosistemi territoriali.
In questa seconda edizione puntiamo su altri aspetti operativi per incrementare gli investimenti esteri, valorizzando l’offerta e le esperienze peculiari di ogni Regione. Il fare rete serve ad incentivare i settori più innovativi e strategici, dai chip alla microelettronica. Accrescere la competitività dei territori significa avere una più diffusa offerta di servizi, significa puntare anche su attrattori di sviluppo come PNRR, ZES e ZLS.
Il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 è sempre più positivo e i due focus su Stati Uniti d’America e Giappone evidenziano la considerazione verso partners molto importanti per il nostro Paese.
Con gli Stati Uniti sviluppiamo i contenuti previsti nell’accordo con il Transatlantic Investment Committee (TIC), che rafforza i co-investimenti e il partenariato pubblico-privato, consolidando i rapporti commerciali e di investimento tra Italia e Stati Uniti.
Oggi è stato concretizzato anche il dialogo con la National Italian American Foundation (NIAF) attraverso la firma di un Protocollo di intesa, che porterà anche ad un maggiore coordinamento con le comunità di Italiani presenti negli Stati Uniti.
Con il TIC è avviata una collaborazione con il MAECI e la regia del MIMIT per una maggiore strutturazione delle attività, a partire dall’organizzazione e partecipazione il 24 ottobre all’iniziativa Italy-US Tech Business & Investment Matching.
L’altro focus con il Giappone ha visto i contributi dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, dell’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario per l’Italia per EXPO 2025 OSAKA, e dell’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone in Italia, SUZUKI Satoshi, che hanno permesso di rafforzare la partnership politica tra Italia e Giappone.
I buoni rapporti bilaterali di Partenariato Strategico sono stati sostenuti con l’intesa sancita lo scorso anno, a cui è seguita a Tokyo la firma di un importante documento congiunto sulla cooperazione economica, industriale e tecnologica tra i Italia e Giappone in settori come intelligenza artificiale, semiconduttori, biotecnologie, tecnologie quantistiche. L’interscambio bilaterale è sempre in crescita con ampi margini in settori ancora poco esplorati. E l’EXPO del 2025 è una vetrina importante per gli investimenti e infatti la Conferenza delle Regioni, lo scorso 4 marzo, ha approvato l’Accordo di Collaborazione ai fini della partecipazione delle Regioni italiane all’EXPO 2025 OSAKA.
Infine è stato anche avviato, per la prima volta in Italia, un Corso di Formazione in materia di Attrazione Investimenti Esteri, organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nell’ambito del Protocollo sottoscritto ad aprile 2023.
Siamo molto fieri – evidenzia Fedriga - che una idea scaturita proprio grazie ad uno dei Tavoli dello scorso anno si sia tradotto in realtà e per questo ringrazio dell’attenzione il Ministro Zangrillo e la Presidente Severino che ne hanno colto immediatamente l’importanza strategica.
Riteniamo, infatti, come sistema delle Regioni fondamentale rafforzare la capacità delle amministrazioni regionali di sviluppare conoscenze e competenze di analisi relative allo sviluppo di attività economiche sul territorio e alle condizioni generali di insediamento delle imprese estere in Italia, alla luce delle più recenti e attuali tendenze internazionali ed europee in materia di Investimenti Diretti Esteri (IDE)”.

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy - 9 aprile - apertura lavori
 
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 9 aprile - sessione pomeridiana

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: 
Selecting Italy 2024: Fedriga chiude i lavori dell'evento

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: 
Selecting Italy 2024: il servizio della TGR
 
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: il servizio della TGR Sardegna


( gs / 09.04.24 )

+T -T
Selecting Italy: Giorgetti, pubblici e privati per attrarre investimenti

Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) Investimenti pubblici e privati come motore per attrarre quelli esteri. Rinnovare lo spirito imprenditoriale, anche nei giovani. Valorizzare il lavoro per tenere le competenze nelle nostre terre. Sono alcuni aspetti evidenziati oggi dal ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti a Trieste nel corso del suo intervento a Selecting Italy “Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, tema della seconda edizione dell’evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni con la regione Friuli-Venezia Giulia.
Il naturale presupposto per il ministro è “creare un clima di fiducia nei confronti del Paese”. Fiducia e solidità rispetto a quelli che sono i dati fondamentali di finanza pubblica, prudenza e responsabilità per i “conti pubblici” e per la “sostenibilità del nostro debito”.
Bisogna avvicinare i giovani allo spirito imprenditoriale senza il quale “l’economia non prende forma” ha ricordato il ministro mettendo l’accento anche sull’importanza della formazione e delle competenze.
Secondo Giorgetti “Chi accetta la sfida di investire in Italia deve anche trovare un supporto pubblico valido” e ha sottolineato la necessità di “Dare un quadro di certezze normative, affrontare la semplificazione burocratica rendendola trasparente. Quello che arriva dalla digitalizzazione e intelligenza artificiale può aiutarci”.
"Si chiude la stagione del Superbonus con una eredità pesantissima per i conti pubblici e quindi per tutti gli italiani. Questa è la realtà e quindi nei prossimi anni dovremo farci carico di pagare questo debito che è stato fatto", dichiara il ministro per l'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso della prima giornata della manifestazione Selecting Italy.
Per Giorgetti va fatta anche una "riflessione" sul termine del 2026 per la conclusione delle opere del Pnrr, intervenendo sempre a  "Selecting Italy - Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore", l'evento per l'attrazione degli investimenti esteri in Italia, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con la Regione Friuli Venezia Giulia.
"Terminare tutto entro il 2026" come prevedono oggi le regole del Piano "non è che sia qualcosa che vada nella direzioni dell'efficienza degli interventi. Va bene lo sprone a fare presto - ha detto - ma bisogna anche fare bene. Auspico una riflessione su questo".
Il Ministro ha poi sottolineato la necessità di considerare i risultati, non solo i processi. "Non è che non vogliamo rendicoentare, ma non bisgna avere un'attenzione maniacale ai processi senza consderare i risultati".

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori




( red / 09.04.24 )

+T -T
Zaia a Selecting Italy: sistema per un'offerta globale

In Veneto abbiamo 3500 aziende partecipate

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) Zaia è intervenuto nella giornata di apertura di "Selecting Italy", evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome con la Regione Friuli Venezia Giulia. E' la seconda edizione e si è svolta a Trieste dall'8 al 9 aprile.
"In Veneto abbiamo 3500 aziende - spiega il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - che sono partecipate da multinazionali straniere, una occupazione che rappresenta circa 140 mila posto di lavoro e un fatturato di oltre 60 miliardi di euro che rappresenta 12 miliardi di Pil veneto. Il sostrato in Veneto c'e', bisogna solo farlo conoscere".
"Questo e' un vero incubatore di imprese e grandi opportunita' - ha poi aggiunto Zaia parlando del Nordest - rappresentiamo il sostrato ideale a livello nazionale, si pensi anche solo al fatto che qui un'idea imprenditoriale la si riesce a mettere a terra perche' nel raggio di pochissimi chilometri si trovano tutti gli interlocutori necessari".
Per quanto riguarda la
fuga di cervelli, Zaia risponde che "dal Veneto se ne vanno ogni anno 3.500 giovani, mai pero' si dice che la Germania ha una fuga di cervelli piu' alta della nostra e che la Spagna ce l'ha addirittura doppia. Purtroppo abbiamo solo un dato quantitativo e non qualitativo: non sappiamo dove vanno i giovani, quale formazione hanno, che stipendi avranno, quale sara' la loro occupazione". 
"Di certo bisogna lavorare per essere attrattivi - afferma Zaia - e questo passa attraverso la globalizzazione e investimenti per nuovi comparti, e non e' un caso se il Veneto sta investendo tantissimo nell'aerospazio, una economia che cresce, che vale circa 5 miliardi di euro e che ci permette di circuitare la nostra economia a livello internazionale".


( red / 09.04.24 )

+T -T
Selecting Italy: Valentini, come sistema Italia imbattibile

Modo per creare fiducia

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) L'Italia deve presentarsi come "sistema" con "un'offerta globale" agli investitori internazionali e se riesce a farlo è "imbattibile", così Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega all'attrazione degli investimenti, intervenendo a "Selecting Italy", evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia.
 "Quello che vediamo oggi - sottolinea Valentini - è uno sforzo di sistema, uno sforzo con cui costruiamo fiducia tra il Ministero, il Governo centrale e le Regioni. Ed è anche un modo per creare fiducia in chi deve investire in Italia. Sappiamo che ci sono problemi di burocrazia, di leggi non chiare, difficoltà a unire i vari livelli, ma Regioni e Stato centrale devono parlarsi e dimostrare di essere in grado di risolvere i problemi. Regioni e Governo centrale sono la stessa cosa: siamo l'Italia e ci presentiamo insieme".
Nel contesto globale, ha
detto ancora Valentini, "l'investimento si ottiene e si mantiene con un'offerta globale. Ad esempio molte aziende basano il loro investimento sulla presenza di scuole internazionali, sul livello della sanità, sulla formazione".
"Ogni anno - rileva ancora Valentini - facciamo un passo avanti, abbiamo imparato a lavorare insieme, come sul Made in Italy. Il Made in Italy siamo noi, le nostre imprese, Made in Italy è lavorare con cuore, passione, responsabilità, è far bene e farlo con piacere. E' una mission, è un qualcosa che deve spronarci ad andare avanti. Siamo più forti collettivamente: la Francia quando deve presentarsi presenta la Francia e poi declina le regioni, facciamo la stessa cosa anche noi, anzi possiamo fare meglio, siamo più bravi perché abbiamo imparato a dialogare. Non dobbiamo farci concorrenza gli uni con gli altri: se ci presentiamo insieme siamo imbattibili. Naturalmente dobbiamo continuare a lavorare. Noi per sburocratizzare, per rendere il sistema più chiaro, per far sì che le norme siano costanti nel tempo, ma questo è un esempio di eccellenza e fiducia che stiamo costruendo".

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori




( red / 09.04.24 )

+T -T
A Selecting Italy il Ministro Urso

Paese sempre più attrattivo

(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) "L'Europa deve passare da una logica di incentivazione ai consumi a una di incentivazione alla produzione investendo risorse significative, così come indicato anche da Mario Draghi" nel suo studio sulla competitività in Europa, evidenzia il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso in videocollegamento con il Selecting Italy, riferendosi anche al trilaterale di ieri a Parigi con Germania e Francia.
I tre paesi "insieme per definire quello che appariva inimmaginabile: la politica industriale europea. E' nostra intenzione cambiare la politica industriale e produttiva europea", prosegue Urso sottolineando la volontà di "incentivare gli investimenti esteri in Friuli Venezia Giulia e in generale in Italia, per la nostra filiera industriale".
E'
stata ieri "riaffermata la volontà comune di indirizzare la prossima Commissione europea a porre al centro sua politica industriale, l'autonomia dell' Europa rispetto a quanto Cina e Stati Uniti stanno facendo con misure diverse per affermare la propria politica economica e produttiva".
Con un passaggio
radicale rispetto alle scelte della Commissione europea in scadenza: "L'ideologia dell'elettrico aveva prevalso nel condizionare la politica industriale e produttiva europea, è qualcosa che "appartiene al passato".
"Il nostro Paese è attrattivo anche per gli investimenti stranieri, - afferma Urso - come dimostra la crescita negli ultimi mesi e come dimostra la crescita della Borsa italiana che è quella che ha realizzato le migliori performance di crescita nell'ultimo anno tra le tante Borse europee". 
"A dimostrazione di un Paese sempre più attrattivo, anche perché può garantire che quello nessun'altro può forse garantire in Europa: un governo stabile e affidabile, perché se guardiamo al panorama europeo e ci confrontiamo con gli altri attori, il nostro Governo è quello che in questo momento appare il più affidabile e stabile in Europa e gli investitori stranieri giungono con più facilità laddove vi è stabilità e affidabilità e mi auguro anche efficienza. Noi siamo qui per garantirlo".

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy - 9 aprile - apertura lavori



( red / 09.04.24 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top