+T
-T
Selecting Italy 2024: Fedriga, sistema Paese unito per attrarre investimenti esteri

Rafforziamo sistema Paese
(Regioni.it 4588 - 09/04/2024) “L’impegno è di rendere questo Paese sempre più efficiente e unito nell’attrarre investimenti esteri, fornendo innanzitutto trasparenza e certezza delle regole nel corso del tempo”, dichiara il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al secondo appuntamento di “Selecting Italy”, evento promosso dalla Conferenza delle Regioni e organizzato congiuntamente alla Regione Friuli Venezia Giulia. La manifestazione si svolge a Trieste dall’8 al 9 aprile ed è dedicata all’attrazione degli investimenti esteri nel nostro Paese.
"Oggi investire in Italia conviene, perché abbiamo un alto sistema formativo, conviene perché anche i prezzi di mercato rispetto ad altri partner occidentali ed europei sono estremamente competitivi". Lo ha detto questa mattina Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, in apertura della due-giorni "Selecting Italy-Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore".
“Le Regioni – aggiunge Fedriga - lavorano sia sul fronte della collaborazione istituzionale, rafforzando il sistema Paese, sia su procedure, semplificazioni e riduzione dei tempi. Selecting Italy rappresenta un’opportunità importante - prosegue - in quanto unisce le forze istituzionali rafforzando il sistema delle Regioni italiane, così come abbiamo fatto per la prima volta a livello internazionale ad Expo Dubai 2020.
La finalità - afferma Fedriga - è quella di valorizzare i territori cogliendo le peculiarità e le specificità imprenditoriali, presentando le migliori esperienze di investimento. Raccontiamo un sistema Paese che funziona, più attrattivo per imprese e investimenti, che vuole migliorare e promuovere, fa conoscere e sostenere le filiere e le principali catene regionali del valore. Elaboriamo proposte concrete soprattutto per continuare a competere nell’innovazione, in settori strategici e nei nuovi mercati economici internazionali”.
Nella seconda edizione di “Selecting Italy” si introducono anche specifici desk informativi dedicati all’attività di networking delle singole Regioni e sulle nostre eccellenze. Si lavora sugli ecosistemi territoriali a servizio delle filiere produttive: dalle infrastrutture tecnologiche di big data processing, super computing e dell’intelligenza artificiale, alle alte competenze che possono rappresentare un motore di innovazione per le imprese che investono in Italia su manifattura avanzata, aerospazio, scienze della vita, economia e territorio, sostenibilità climatico-energetica.
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: i saluti del Presidente Massimiliano Fedriga
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori
( gs / 09.04.24 )
+T
-T
Selecting Italy: investimenti esteri strategici per sviluppo territori
Accordi con USA e Giappone
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy - 9 aprile - apertura lavori
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: Fedriga chiude i lavori dell'evento
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024: il servizio della TGR
( gs / 09.04.24 )
+T
-T
Selecting Italy: Giorgetti, pubblici e privati per attrarre investimenti
Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore
Per Giorgetti va fatta anche una "riflessione" sul termine del 2026 per la conclusione delle opere del Pnrr, intervenendo sempre a "Selecting Italy - Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore", l'evento per l'attrazione degli investimenti esteri in Italia, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con la Regione Friuli Venezia Giulia.
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori
( red / 09.04.24 )
+T
-T
Zaia a Selecting Italy: sistema per un'offerta globale
In Veneto abbiamo 3500 aziende partecipate
"In Veneto abbiamo 3500 aziende - spiega il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - che sono partecipate da multinazionali straniere, una occupazione che rappresenta circa 140 mila posto di lavoro e un fatturato di oltre 60 miliardi di euro che rappresenta 12 miliardi di Pil veneto. Il sostrato in Veneto c'e', bisogna solo farlo conoscere".
"Questo e' un vero incubatore di imprese e grandi opportunita' - ha poi aggiunto Zaia parlando del Nordest - rappresentiamo il sostrato ideale a livello nazionale, si pensi anche solo al fatto che qui un'idea imprenditoriale la si riesce a mettere a terra perche' nel raggio di pochissimi chilometri si trovano tutti gli interlocutori necessari".
Per quanto riguarda la fuga di cervelli, Zaia risponde che "dal Veneto se ne vanno ogni anno 3.500 giovani, mai pero' si dice che la Germania ha una fuga di cervelli piu' alta della nostra e che la Spagna ce l'ha addirittura doppia. Purtroppo abbiamo solo un dato quantitativo e non qualitativo: non sappiamo dove vanno i giovani, quale formazione hanno, che stipendi avranno, quale sara' la loro occupazione".
"Di certo bisogna lavorare per essere attrattivi - afferma Zaia - e questo passa attraverso la globalizzazione e investimenti per nuovi comparti, e non e' un caso se il Veneto sta investendo tantissimo nell'aerospazio, una economia che cresce, che vale circa 5 miliardi di euro e che ci permette di circuitare la nostra economia a livello internazionale".
( red / 09.04.24 )
+T
-T
Selecting Italy: Valentini, come sistema Italia imbattibile
Modo per creare fiducia
Nel contesto globale, ha detto ancora Valentini, "l'investimento si ottiene e si mantiene con un'offerta globale. Ad esempio molte aziende basano il loro investimento sulla presenza di scuole internazionali, sul livello della sanità, sulla formazione".
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Selecting Italy 2024 - 8 aprile - apertura lavori
( red / 09.04.24 )
+T
-T
A Selecting Italy il Ministro Urso

Paese sempre più attrattivo
E' stata ieri "riaffermata la volontà comune di indirizzare la prossima Commissione europea a porre al centro sua politica industriale, l'autonomia dell' Europa rispetto a quanto Cina e Stati Uniti stanno facendo con misure diverse per affermare la propria politica economica e produttiva".
Con un passaggio radicale rispetto alle scelte della Commissione europea in scadenza: "L'ideologia dell'elettrico aveva prevalso nel condizionare la politica industriale e produttiva europea, è qualcosa che "appartiene al passato".
"Il nostro Paese è attrattivo anche per gli investimenti stranieri, - afferma Urso - come dimostra la crescita negli ultimi mesi e come dimostra la crescita della Borsa italiana che è quella che ha realizzato le migliori performance di crescita nell'ultimo anno tra le tante Borse europee".
"A dimostrazione di un Paese sempre più attrattivo, anche perché può garantire che quello nessun'altro può forse garantire in Europa: un governo stabile e affidabile, perché se guardiamo al panorama europeo e ci confrontiamo con gli altri attori, il nostro Governo è quello che in questo momento appare il più affidabile e stabile in Europa e gli investitori stranieri giungono con più facilità laddove vi è stabilità e affidabilità e mi auguro anche efficienza. Noi siamo qui per garantirlo".
( red / 09.04.24 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03