
Chiamparino : intesa Stato-Regioni su applicazione legge di stabilità
giovedì 26 febbraio 2015
Roma, 26 febbraio 2015 (comunicato stampa) “C’è l’intesa Stato-Regioni sui tagli previsti dalla Legge di Stabilità. Le Regioni hanno affrontato responsabilmente il compito gravoso imposto dalla stessa Legge di Stabilità. Se il Governo conferma il testo proposto si arriverà quindi ad una condivisione”, lo ha dichiarato il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino.
“Siamo di fronte – ha aggiunto Chiamparino - a manovre da 5 miliardi e 250 milioni che oltre al mancato incremento del Fondo Sanitario, andranno a toccare il Fondo di Sviluppo e Coesione e in parte altri fondi di trasferimento”.
“Accettiamo quindi un sacrificio pesante come è quello della rinuncia all’incremento di 2 miliardi del fondo sanitario nazionale, con l’auspicio, anzi l’impegno a lavorare con il Governo perché questo taglio si riferisca solo ed esclusivamente al 2015 e sia concordato con una specifica intesa in Stato-Regioni. Per un anno si può infatti accettare un onere di questo genere, ma tenendo conto della necessità di garantire nuovi farmaci salvavita e la definizione dei nuovo Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) la corda può essere tirata solo nella prospettiva di tornare a lavorare per garantire nel 2016 il livello di finanziamento previsto dal patto per la salute o comunque – ha concluso Chiamparino - di dimensioni quantitative che consentano di far fronte alle due esigenze che ho prospettato: il giusto allargamento dei LEA e l’ampliamento dei farmaci salvavita”.
- Legge di stabilità e tagli: raggiunta l'intesa Governo-Regioni
Legge di stabilità e tagli: Governo chiede un altro rinvio
Chiamparino: la nostra proposta di intesa è stata presentata all'esecutivo
(Regioni.it 2666 - 19/02/2015) Nuovo rinvio sull'accordo tra Governo e Regioni relativo ai tagli previsti dalla legge di stabilità: lo ha reso noto il sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa al termine della Conferenza Stato-Regioni, spiegando che l'intesa verrà sottoscritta mercoledì 25 febbraio in sede di Conferenza Unificata, che peraltro sarà presieduta dal ministro dell'Interno Angelino Alfano per la mancanza al momento del ministro per gli Affari Regionali.
Per quel che riguarda le Regioni “abbiamo la proposta di intesa e l’abbiamo presentata al governo”, ha detto il presidente Sergio Chiamparino. Si tratterebbe della "stessa proposta già fatta la settimana scorsa – ha sottolineato Chiamparino – coerente con le procedure che vorrebbero che entro il 28 si concordasse con il Governo dove appostare i tagli". Ma "da quello che ci è stato detto il Governo dovrebbe avere ancora bisogno di tempo ...
Intesa su tagli previsti da legge di stabilità: Governo chiede il rinvio
Legge di stabilità e tagli: slitta l'intesa in Stato-Regioni
Chiamparino: quattro quinti del lavoro sono però ormai condivisi
Riforme: Chiamparino e Caldoro, non perdere questo treno ad alta velocità
Legge di stabilità: chiesto un confronto con il Presidente del Consiglio
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre
Parere sulla Legge di stabilità

Documento della Conferenza delle Regioni del 10 dicembre
Ddl di stabilità: dalle Regioni proposte ed emendamenti

Chiamparino (Regioni) su emendamenti Governo a legge di stabilità
Roma, 13 dicembre 2014 (comunicato stampa) La notizia relativa all’emendamento del governo per l’allentamento del patto di stabilità e quindi la disponibilità di 1 miliardo per le regioni da destinare al cosiddetto patto verticale incentivato è considerata dal Presidente della Conferenza delle Regioni “sicuramente positiva, anche perché consente ai comuni – spiega Sergio Chiamparino - maggiore flessibilità per liquidare debiti pregressi alle aziende che hanno già lavorato per la P.A. in particolare per interventi relativi al dissesto idrogeologico e alla sicurezza delle scuole. E’ auspicabile poi che la finalizzazione per le Regioni di tale intervento sia orientata alla riduzione del debito”. “Mi auguro infine che ci sia ancora la possibilità nelle prossime ore di condividere un percorso comune per definire i livelli delle risorse per la sanità nel 2015 e le modalità – conclude Chiamparino - per gestire, per quel che riguarda le province, la fase applicativa della legge Delrio”.