+T
-T
Aeroporti: per le Regioni due notizie positive dal confronto con il Ministro De Micheli
Bonaccini: le istituzioni regionali saranno coinvolte dal Governo per la stesura del "Piano nazionale"
Aeroporti: Bonaccini (Regioni), due notizie positive dal confronto con il Ministro De Micheli
Coronavirus - Fase 2: tabella relativa alle richieste delle Regioni al Governo - aggiornata al 04.06.2020
Coronavirus - Fase 2: tabella relativa agli interventi economici delle Regioni - aggiornata al 04.06.2020
( red / 04.06.20 )
+T
-T
Fase 3: buona la tenuta iniziale del sistema Paese
Fase 3 coronavirus: tabelle leggi e ordinanze
E il presidente della regione Sardegna, Christian Solinas, afferma che “tante persone, pur non essendoci l'obbligo, stanno arrivando in Sardegna con un certificato di avvenuta esecuzione del test che attesti la negatività al Covid19. Questo perché la Sardegna oltre ad essere meta ambita in tutto il mondo, è anche amata, e chi ama la Sardegna ha un approccio etico solidale che cerca di preservare ciò che è stato fatto in termini di contenimento del virus”.
Intanto il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, annuncia un'ordinanza sui centri estivi per i bambini 0-3 anni: “stiamo preparando delle linee guida, abbiamo consegnato queste linee guida al governo, al momento attuale dopo 10 giorni stiamo ancora aspettando una validazione. A questo punto faro' una ordinanza per aprire anche i centri da zero a tre anni. E' un fatto di responsabilita'. E' una grande risposta che si da' alle famiglie in un grosso momento di difficolta'. A livello nazionale abbiamo aperto i centri per i ragazzi da tre a 17 anni, lo faremo anche per i bambini piccolissimi”.
E il ministro per le Pari Opportunita' e la Famiglia, Elena Bonetti, annuncia: “Il Comitato Tecnico Scientifico ha dato parere positivo all'estensione delle linee guida per le attivita' estive destinate alla fascia 0-3".
I centri estivi sono pronti a partire anche in Emilia-Romagna e oggi la vicepresidente Elly Schlein ha illustrato il protocollo regionale e per quanto riguarda investimenti e garanzie, l'assessore spiega che "il decreto Rilancio ha disposto 150 milioni per agevolare queste attivita', ma non c'e' ancora indicazione chiara su quanto sara' concesso al comparto per coprire costi aggiuntivi per numero di personale". Ma, "abbiamo ottenuto che il bonus baby sitter potesse essere utilizzato anche per l'accesso a questi servizi2.
“Provate a immaginare se Codogno, anziche' in Lombardia, si fosse trovata in Campania ... cosa sarebbe successo in Italia. Ci avrebbero tappato la bocca per altri trent'anni. Noi siamo persone civili e non abbiamo speculato su niente”, afferma il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca.
“La Campania e' la regione che, in relazione alla popolazione residente, ha il tasso piu' basso d'Italia di deceduti per coronavirus e di contagiati di coronavirus". Quindi, "per una volta tanto, la Campania si presenta a testa alta in Italia perche' siamo la regione che ha retto meglio di tutte le regioni d'Italia". De Luca quindi annuncia di star preparando due campagne di screening, una per il personale sanitario, "dopo aver fatto gia' i tamponi a 50mila dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche", e un'altra per oltre 100mila persone che lavorano nella scuola, "perche' ci avviciniamo all'apertura dell'anno scolastico e vorremmo dare serenita' alle famiglie”.
Infine secondo il report della Fondazione Gimbe la Sardegna è la regione in Italia che ha meno problemi con il coronavirus. La percentuale di tamponi positivi è la più bassa a livello nazionale dal 18 maggio al 3 giugno: 0,03 per cento. Gimbe sottolinea che i dati relativi al periodo 18 maggio-3 giugno dimostrano che la percentuale dei tamponi diagnostici positivi, seppur in riduzione, rispetto alla media nazionale (1,48%) è ancora elevata in Liguria (4,3%), Lombardia (3,83%) e Piemonte (2,69%).

Coronavirus: Tabella relativa alle leggi e alle ordinanze regionali - aggiornata al 04.06.2020
[Istituto Superiore di Sanità] COVID19, quali rischi e come comportarsi in spiaggia - 04.06.2020
MINORI. BONETTI: DA CTS OK A ESTENSIONE LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ ESTIVE 0-3 ANNI

Fase 2: Toti, non ho paura milanesi ma di code su autostrade

CORONAVIRUS: MUSUMECI "IN SICILIA SIAMO PRONTI AD ACCOGLIERE TURISTI"

Coronavirus: Toscana, pubblicato bando da 6 mln per ricerca Finanziati progetti per prevenzione, terapie e diagnostica

Coronavirus, Brusaferro (Iss): pericoloso eccesso di disinfezione ""Disinfettanti arrivano negli scarichi ed entrano in ciclo""

++ Coronavirus:Brusaferro,uso mascherine su base contesto ++ Quelle sofisticare non adatte a cintesto domestico

Fase 3, Gimbe: ridurre a minimo rischio seconda ondata Covid-19 Cartabellotta: Il Paese non reggerebbe nuovi lockdown

FASE 2: E.ROMAGNA, PRESENTATE DIRETTIVE SU CENTRI ESTIVI MA C'E' IL TEMA DEI COSTI
Coronavirus: De Luca, abbiamo retto meglio di altre a pandemia
TURISMO. SOLINAS: TANTI STANNO VENENDO IN SARDEGNA COL TEST FATTO /FOTO 'NON C'È OBBLIGO, QUESTO PERCHÉ NOSTRA ISOLA È AMATA'
( gs / 04.06.20 )
+T
-T
Fase 3 alla prova delle questioni economiche
Fase 3 coronavirus: tabelle potenziamento servizi sanitari
Infine il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, sottolinea come nell'organizzare la ripartenza, "usare il dialogo" tra Stato e Regioni, "è stata l'unica strada possibile. Se siamo riusciti a ripartire è perchè i livelli istituzionali hanno fatto sì che l'Italia fosse ancora più unita”.
Conferenza stampa del Presidente Conte - 03.06.2020
ANPAL: PARISI "I NAVIGATOR HANNO LAVORATO DA CASA”
LAVORO: CATALFO "ALLO STUDIO RIFORMA ORGANICA AMMORTIZZATORI SOCIALI"
FASE 2: CATALFO, 'ORA PROCEDURE PIU' SNELLE PER CASSA INTEGRAZIONE' =
LAVORO. CATALFO: PAGATA CASSA A 6,9 MILIONI, 92% DELLE RICHIESTE
Fase 2: Toti, non ho paura milanesi ma di code su autostrade
CORONAVIRUS: TOTI "IMPORRE SBARRAMENTI IN LIGURIA E' PURA FANTASIA"
INFRASTRUTTURE: TOTI "SU PROGETTO GRONDA DA DE MICHELI POCHE RISPOSTE"
Fase 3, Toti a Conte: basta proclami, servono decisioni serie
FASE 2. ZAIA: NON VOGLIO APRIRE SOLO DISCOTECHE MA TUTTO LO SPETTACOLO
MINORI. ZAIA: DALL'8 GIUGNO RIAPRIAMO SERVIZI 0-3 ANNI IN VENETO
FASE 2: ZAIA, 'IN 4 MESI VENETO HA PERSO 65MILA POSTI DI LAVORO' =
==Fase 3: Zaia, da Conte un libro dei sogni Fiscalità di vantaggio per il Sud?
PONTE STRETTO: MUSUMECI "METODO PONTE MORANDI NON SIA ECCEZIONE"
( gs / 04.06.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 21 maggio
+T
-T
Promozione "made in Italy": osservazioni sulla convenzione ministero Affari Esteri-Ice

Il parere favorevole della Conferenza delle Regioni è contenuto in un documento (inviato per via telematica al Governo) con cui si formulano alcune raccomandazioni.
In particolare si richiede di modificare la convenzione (all'articolo 2, punto 8) prevedendo "una preventiva informazione delle Regioni sui programmi al fine dell'eventuale cofinanziamento".
Il documento presentato dalla Conferenza delle Regioni evidenzia poi alcune integrazioni al testo della Convenzione fra le quali si sottolineano:
1) l'esigenza di dedicare maggiore attenzione anche ad altre filiere rilevanti nell’economia del paese es. beni industriali che vede moltissime PMI in sofferenza;
2) la necessità di un collegamento con le attività in corso di cooperazione decentrata;
3) il fatto che la prosecuzione dei Flying Desk ICE (on un team di professionisti pronti a formare le aziende sul territorio, per guidare le PMI nel percorso di internazionalizzazione) avvenga in raccordo con analoghe azioni che le Regioni realizzano sui territori;
5) il fatto che le azioni descritte appaiono rivolte esclusivamente alle start up mentre non sono esplicitate quali siano le azioni a favore delle PMI;
6) il fatto che l'Incremento degli investimenti esteri in Italia attraverso una serie di misure finalizzate alla promozione delle opportunità-paese, all’assistenza tecnica all’operatore estero ed al suo stabile radicamento sul territorio, debba svolgersi in collaborazione con le Regioni.
Si chiede infine che
- la prosecuzione dell’attività di accompagnamento dell’ICE al sistema delle Regioni si realizzi mediante la programmazione congiunta di attività con la Conferenza delle Regioni in materia di attrazione degli investimenti esteri;
- la ricerca/invito ospitalità di investitori stranieri in occasione delle manifestazioni in Italia.
Si riportano di seguito i link al documento della Conferenza delle Regioni e all'atto della Conferenza Stato-Regioni.
Link al documento della Conferenza delle Regioni del 21 maggio 2020: Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto del ministero degli affari esteri e della cooperazione 11 maggio 2020 sulla convenzione tra il ministero stesso e l’ice per la realizzazione di un piano straordinario per la promozione del made in italy e per l’attrazione degli investimenti, di cui all’articolo 30 comma 5, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164
Link all'atto della Conferenza Stato-Regioni del 21 maggio 2020: Parere, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione 11 maggio 2020, sulla convenzione tra il Ministero stesso e l'ICE per la realizzazione di un Piano straordinario per la promozione del made in Italy e per l'attrazione degli investimenti, di cui all'articolo 30 comma 5, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164
( red / 04.06.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 21 maggio
+T
-T
Formazione: accordo sui casi e sui criteri per gli esami a distanza

Accordo tra le Regioni e le Province Autonome recante “Individuazione dei casi e dei criteri per lo svolgimento di esami a distanza relativi ai corsi di formazione obbligatoria”
Link al documento integrale (con gli allegati) della Conferenza delle Regioni del 21 maggio 2020: Accordo tra le Regioni e le Province Autonome recante “Individuazione dei casi e dei criteri per lo svolgimento di esami a distanza relativi ai corsi di formazione obbligatoria”
( red / 04.06.20 )
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di maggio
(Regioni.it 3854 - 04/06/2020) E' on line sul portale www.regioni.it un servizio di monitoraggio delle Gazzette Ufficiali.
Su una specifica directory che raccoglie i provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni e le autonomie locali.
Nel caso in cui di tratti di disposizioni che hanno avuto un iter concertativo sono indicate le coordinate e i link agli atti della Conferenza Stato-Regioni o della Conferenza Unificata e le eventuali posizioni assunte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La documentazione può essere consultata nella sezione “Monitoraggio Gazzetta Ufficiale” del sito www.regioni.it. Si riporta, di seguito, la rassegna dei provvedimenti (linkabili) monitorati nel mese di maggio.
( red / 04.06.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03