+T
-T
Emergenza Covid 19: Toti, Regioni chiedono un incontro urgente con il Governo su parametri

Emergenza Covid 19: Toti (Regioni), chiesto un incontro urgente con il Governo, puntare sulla collaborazione Stato-Regioni per qualificare meglio i parametri
( red / 17.11.20 )
+T
-T
Emergenza Covid-19: un "tagliando" per i parametri
Le dichiarazioni di Fedriga, Zaia, Acquaroli, Fontana e Toti
"L'eventuale differenziazione territoriale non comporta un cambio di zona ma l'allenamento di alcune misure. Al di là di quello, credo che oggi la Conferenza delle Regioni ha chiesto una riunione con il ministro competente (quello della Salute, ndr) per rivalutare i parametri usati fino ad oggi, che l'integrità dei presidenti delle Regioni aveva ritenuto poco congrui", ha detto il governatore lombardo, Attilio Fontana, a margine della presentazione de pacchetto di provvedimenti economici per fronteggiare le criticità legate al coronavirus. I presidenti delle Regioni, ha spiegato Fontana, hanno chiesto "di poter essere maggiormente coinvolti anche una volta individuati i nuovi parametri per la valutazione e la classificazione di questi parametri, dei quali si sa anche poco di come vengano utilizzati".
++ Covid: Fontana, per governatori parametri poco congrui ++
[Friuli Venezia Giulia] Covid: Fedriga, ok da Regioni a proposta Fvg su revisione parametri
Covid:Zaia,Regioni vogliono confronto preventivo con Governo
++ Covid: Toti, su 'fasce' servono criteri più semplici ++
Emergenza Covid 19: Toti (Regioni), chiesto un incontro urgente con il Governo, puntare sulla collaborazione Stato-Regioni per qualificare meglio i parametri
Covid: Acquaroli a governo, dati omogenei e piu' concertazione
( red / 17.11.20 )
+T
-T
Pandemia: l'impegno sulla prevenzione di Toscana e Abruzzo
Marsilio (Abruzzo): non possiamo aspettare che marea ci travolga
CORONAVIRUS: GIANI, 'TAMPONE FAI DA TE IN TOSCANA PRIMA CHE IN VENETO' =
**CORONAVIRUS: GIANI, 'LAVORO PER TOSCANA IN ZONA ARANCIONE A META' DICEMBRE'** =
INFLUENZA: GIANI, 'NON MANCANO VACCINI, SONO 500MILA IN PIU' DEL 2019 IN TOSCANA' =
( gs / 17.11.20 )
+T
-T
Conferenza Unificata il 20 novembre
Pubblicato l'ordine del giorno
2. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, sul provvedimento esecutivo relativo al diritto dello Stato nei confronti del Comune di Bari - Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo su ricorso n. 9512/04 – causa Messeni Nemagna c. Italia. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI) Codice sito 4.7/2020/11 - Servizio riforme istituzionali, finanza pubblica e rapporti internazionali
3. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, sul provvedimento esecutivo relativo al diritto dello Stato nei confronti del Comune di Taormina (ME) - Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo su ricorso n. 65165/01 – causa Ferrara c. Italia. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI) Codice sito 4.7/2020/11 - Servizio riforme istituzionali, finanza pubblica e rapporti internazionali
4. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 7 novembre 2020 n. 148 recante disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020 (A.S.2010) (INTERNO) Codice sito 4.1/2020/12 - Servizio riforme istituzionali, finanza pubblica e rapporti internazionali
5. Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 5 quater, del decreto legge 28 gennaio 2019, n.4 convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019 n. 26, sul documento recante “Principi e criteri generali per l’identificazione delle condizioni di particolare criticità in relazione alle quali sia difficoltoso l’avvio di un percorso di inserimento al lavoro di cui all’art. 4, comma 5 quater". (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Codice sito 4.4/2020/10 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali
6. Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, della legge 22 giugno 2016, n.112, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - annualità 2020. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Codice sito 4.3/2020/25 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali
8. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett .c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, attuativo dell’artico 4, comma 5, del decreto ministeriale 30 giugno 2020, n. 53, sulla definizione della scheda di monitoraggio degli interventi posti in essere con le risorse dell’annualità 2020 del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, nonché della scheda della programmazione regionale che specifica la tipologia di interventi che verranno realizzati nei singoli Comuni. (ISTRUZIONE) Codice sito 4.2/2020/23 - Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca
20/11/2020 - Conferenza Unificata
( red / 17.11.20 )
+T
-T
Conferenza Stato-Regioni il 20 novembre
On line l'ordine del giorno
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze recante la rideterminazione delle quote previste dall’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, per l’anno 2018. (ECONOMIA E FINANZE) Codice sito 4.6/2020/69 - Servizio riforme istituzionali, finanza pubblica e rapporti internazionali
2. Atto di rettifica dell’Atto Repertorio n. 185/CSR del 5 novembre 2020 “Accordo, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, della legge 11 gennaio 2018, n. 3, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione della professione sanitaria dell’Osteopata”. (SALUTE) Codice sito 4.10/2019/10 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali
3. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 798 dell’11 ottobre 2017, sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca - Tabella di riparto “Fondo integrativo per la concessione delle borse di studio anno 2020” - Capitolo 1710/2020. (UNIVERSITA’ E RICERCA - ECONOMIA E FINANZE).Codice sito 4.2/202 0/24 - Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca
4. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione del Piano Stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale delle Marche - aggiornamento 2016”. (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE). Codice sito 4.14/2020/32 - Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca
5. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione della Variante al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio Frana dell’Autorità di Bacino Campania Centrale relativamente a porzioni di territorio dei Comuni di Lettere (NA), Monte di Procida (NA), Napoli, Palma Campania (NA), Pozzuoli (NA) e Quarto (NA)”. (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE). Codice sito 4.14/2020/33 - Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca
6. Parere ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione di Varianti al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio frana della Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno relativamente ai Comuni di Massa d’Albe (AQ), Aielli (AQ) e Collelongo (AQ) – Regione Abruzzo; Comuni di Limatola (CE), Mercogliano (AV), Pietravairano (CE) e Presenzano (CE) – Regione Campania e Comuni di Ausonia (FR), Bellegra (RM), Castelliri (FR), Genazzano (RM), Morolo (FR), Paliano (FR), Serrone (FR), Torrice (FR), Spigno Saturnia (LT) - Regione Lazio”. (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE). Codice sito 4.14/2020/34 Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 222, comma 3, del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di D.M. che modifica il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali n. 9021200 del 23 luglio 2020, recante criteri e modalità di ripartizione del Fondo per la tutela delle filiere in crisi, in particolare per quelle zootecniche. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI) Codice sito 4.18/2020/63 – Servizio politiche agricole e forestali
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 507, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali che modifica il D.M. 3 aprile 2020 recante Istituzione del Fondo per la competitività delle filiere. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI) Codice sito 4.18/2020/70 – Servizio politiche agricole e forestali
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 223 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e successive modifiche, sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali recante disposizioni relative allo stoccaggio privato dei vini di qualità. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI) Codice sito 4.18/2020/64 – Servizio politiche agricole e forestali

20/11/2020 - Conferenza Stato-Regioni
( red / 17.11.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 30 ottobre
+T
-T
Trasporto pubblico locale: risorse per mancati ricavi e servizi aggiuntivi, sancita l'intesa sul Decreto

La Conferenza delle Regioni pur dabndio il via loibera all'intesa ha formulato la richiesta, non vincolante, di modificare l'articolo 4 dello schema di decreto. La proposta è contenuta in un documento (che si riporta di seguito unitamente al linl all'atto della Conferenza Unificata) che è satto trasmesso al Governo.
1. Entro il 15 novembre 2020 le Regioni e le Province autonome comunicano al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell’economia e delle finanze l’elenco dei servizi aggiuntivi implementati o da implementare entro il 31 dicembre 2020 e il relativo onere, comprensivo di IVA qualora l’imposta costituisca un costo, precisando che, al fine di far fronte alle esigenze trasportistiche conseguenti all’attuazione delle misure di contenimento derivanti dall’applicazione delle Linee Guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico e le Linee Guida per il trasporto scolastico dedicato, ove i servizi, nel periodo antecedente al COVID 19, detti servizi, tenuto conto della eventuale rimodulazione della domanda di trasporto, avevano abbiano avuto un riempimento superiore all'80 per cento della capacità.
1. Per le motivazioni citate in premessa, la quota dell’integrazione del “Fondo” disposta con l’art. 44, comma 1, del decreto legge n. 104 del 2020, pari a 100.000.000 di euro, è ripartita, a titolo di anticipazione, tra le Regioni e le Province autonome nonché tra le aziende di trasporto pubblico locale e regionale di competenza statale per la compensazione dei minori ricavi, in conformità alla misura risultante dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 340, dell’11 agosto 2020:
Regioni e Province autonome |
98,50% |
98.485.768,70 |
|
Aziende di competenza statale |
1,50% |
1.514.231,30 |
|
100.000.000,00 |
2. Ad integrazione dell’anticipazione riconosciuta a ciascuna Regione e Provincia autonoma, a valere sul “Fondo” sono assegnate ai medesimi enti territoriali i contributi di seguito riportati, in concordanza con i criteri di riparto di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 340, dell’11 agosto 2020:
Abruzzo |
1,17% |
1.151.194,12 |
Basilicata |
0,41% |
403.624,14 |
Calabria |
1,15% |
1.129.609,45 |
Campania |
7,84% |
7.724.380,02 |
Emilia Romagna |
6,91% |
6.809.916,53 |
Friuli Venezia Giulia |
1,76% |
1.731.034,71 |
Lazio |
13,08% |
12.886.666,94 |
Liguria |
4,08% |
4.013.584,54 |
Lombardia |
24,23% |
23.864.805,26 |
Marche |
1,59% |
1.567.155,94 |
Molise |
0,20% |
197.840,35 |
Piemonte |
6,79% |
6.689.659,79 |
Provincia autonoma di Bolzano |
1,07% |
1.056.238,09 |
Provincia autonoma di Trento |
0,57% |
564.552,55 |
Puglia |
2,73% |
2.685.705,19 |
Sardegna |
1,65% |
1.624.603,62 |
Sicilia |
4,67% |
4.602.942,80 |
Toscana |
8,39% |
8.266.924,91 |
Umbria |
1,11% |
1.093.525,16 |
Valle d’Aosta |
0,17% |
167.221,56 |
Veneto |
10,41% |
10.254.583,03 |
100% |
98.485.768,70 |
3. Ad integrazione dell’anticipazione riconosciuta alla Gestione Governativa ferrovia Circumetnea, alla Gestione Navigazione Laghi e alla Concessionaria del servizio ferroviario Domodossola Confine Svizzero, a valere sul “Fondo” sono assegnati i contributi di seguito riportati in concordanza con i criteri di riparto di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 340,dell’11 agosto 2020:
Gestione gov. Ferrovia Circumetnea |
9,94% |
150.456,91 |
Concess. Servizio ferroviario Domodossola confine svizzero – Soc. Subalpina I.F. |
6,18% |
93.554,16 |
Gestione gov. Navigazione laghi |
83,89% |
1.270.220,23 |
100% |
1.514.231,30 |
Articolo 2 (Anticipazione della quota per i servizi aggiuntivi)
1. Per le motivazioni citate in premessa, la quota dell’integrazione del “Fondo”, disposta con l’art. 44, comma 1, del decreto legge n. 104 del 2020, pari a 150.000.000 di euro, è ripartita, a titolo di anticipazione, tra le Regioni e le Province autonome per il finanziamento dei servizi aggiuntivi, in conformità alla misura risultante dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 340, dell’11 agosto 2020:
% di riparto |
Quota massima attribuibile |
50% |
|
Abruzzo |
1,17% |
3.506.681,64 |
1.753.340,82 |
Basilicata |
0,41% |
1.229.489,74 |
614.744,87 |
Calabria |
1,15% |
3.440.932,02 |
1.720.466,01 |
Campania |
7,84% |
23.529.430,07 |
11.764.715,03 |
Emilia Romagna |
6,91% |
20.743.859,60 |
10.371.929,80 |
Friuli Venezia Giulia |
1,76% |
5.272.948,76 |
2.636.474,38 |
Lazio |
13,08% |
39.254.403,29 |
19.627.201,64 |
Liguria |
4,08% |
12.225.881,74 |
6.112.940,87 |
Lombardia |
24,23% |
72.695.189,09 |
36.347.594,55 |
Marche |
1,59% |
4.773.753,50 |
2.386.876,75 |
Molise |
0,20% |
602.646,53 |
301.323,26 |
Piemonte |
6,79% |
20.377.542,51 |
10.188.771,26 |
Provincia autonoma di Bolzano |
1,07% |
3.217.433,64 |
1.608.716,82 |
Provincia autonoma di Trento |
0,57% |
1.719.697,85 |
859.848,93 |
Puglia |
2,73% |
8.180.994,75 |
4.090.497,38 |
Sardegna |
1,65% |
4.948.746,32 |
2.474.373,16 |
Sicilia |
4,67% |
14.021.140,89 |
7.010.570,45 |
Toscana |
8,39% |
25.182.089,80 |
12.591.044,90 |
Umbria |
1,11% |
3.331.014,75 |
1.665.507,38 |
Valle d’Aosta |
0,17% |
509.377,84 |
254.688,92 |
Veneto |
10,41% |
31.236.745,65 |
15.618.372,83 |
100% |
300.000.000,00 |
150.000.000,00 |
2. Le risorse di cui al comma precedente, assegnate a ciascuna Regione e Provincia autonoma non utilizzate per i servizi aggiuntivi resi entro la data del 31 dicembre 2020, sono considerate per la medesima Regione o Provincia autonoma ai fini della compensazione dei minori ricavi nell’ambito della procedura di cui al successivo articolo 3.
Articolo 3 (Riparto eventuale dell’ulteriore quota per la compensazione dei “minori ricavi”)
1. Le risorse non utilizzate e da non utilizzare per i servizi aggiuntivi resi alla data del 31 dicembre 2020, risultanti dalle comunicazioni di cui all’articolo 4 del presente decreto, sono assegnate e se necessario impegnate a favore delle singole Regioni, delle Province autonome, della Gestione Governativa ferrovia Circumetnea, della Gestione Navigazione Laghi e della concessionaria del servizio ferroviario Domodossola Confine Svizzero entro il 31 dicembre 2020, a titolo di anticipazione per la compensazione dei mancati ricavi con le percentuali previste dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ,dell’11 agosto 2020, n. 340.
1. Entro il 15 novembre 2020 le Regioni e le Province autonome comunicano al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell’economia e delle finanze l’elenco dei servizi aggiuntivi implementati o da implementare entro il 31 dicembre 2020 e il relativo onere, comprensivo di IVA qualora l’imposta costituisca un costo, precisando che, nel periodo antecedente al COVID 19, detti servizi, tenuto conto della eventuale rimodulazione della domanda di trasporto, avevano un riempimento superiore all'80 per cento della capacità.
2. Con successivo decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, tenuto conto del fabbisogno comunicato da ciascuna Regione o Provincia autonoma ai sensi del comma 1, nonché delle risorse residue di cui all’articolo 2, si provvederà al riparto definitivo delle risorse per il finanziamento, nel limite di 300 milioni di euro, di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, destinato anche a studenti, di cui all’art. 44, comma 1, del decreto legge n. 104 del 2020.
Articolo 5 (Riparto definitivo delle risorse per la compensazione dei minori ricavi)
1. In applicazione delle modalità indicate dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze n. 340, dell’11 agosto 2020, e dal disposto dell'articolo 44, comma 2, del decreto legge n. 104 del 2020, si provvede nell'esercizio 2021 alla ripartizione definitiva delle risorse stanziate sul fondo.
1. Le Regioni, le Province autonome, la Gestione Governativa ferrovia Circumetnea, la Gestione Navigazione Laghi e la concessionaria del servizio ferroviario Domodossola Confine Svizzero sono tenute a versare all’entrata del bilancio dello Stato sul conto di tesoreria n………….., entro il 30 settembre 2021, le risorse a ciascuna di esse erogate, a valere sul “Fondo”, eccedenti la quota riconosciutagli con la ripartizione di cui all’articolo 5.
Link al Documento approvato della Conferenza delle Regioni del 30 ottobre: Posizione sullo schema di decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, relativo alla ripartizione delle risorse destinate alla compensazione dei mancati ricavi da traffico ed ai servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale e regionale, a causa dell’emergenza epidemiologica da covid-19
Link all'atto della Conferenza Unificata del 30 ottobre: Intesa ai sensi dell’articolo 44, comma 1-bis, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazione in legge 13 ottobre 2020, n. 126, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alla ripartizione delle risorse destinate alla compensazione dei mancati ricavi da traffico ed ai servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale e regionale, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
( red / 17.11.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03