+T
-T
Pandemia e chiusure natalizie: risorse per risarcire categorie colpite
Ue: vaccinazioni contro il covid-19 cominceranno il prossimo 27 dicembre
“Il sistema con tre aree di rischio – afferma Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni - ha permesso di arrestare la crescita dei contagi, in maniera però non sufficiente, in particolare in alcune regioni. Se si decide di restringere ulteriormente, gli operatori economici non possono essere lasciati soli. A un ristoratore cui chiedi di tenere abbassata la serranda devi arrivare subito a ristori adeguati. Tutelare la salute è un vantaggio di tutti, il prezzo non può essere un carico solo di alcune categorie”.
Nuova ordinanza che adotta il presidente del Veneto, Luca Zaia, in attesa che ci sia un provvedimento del Governo, che prevede la “chiusura dei confini comunali dopo le 14 dal 19 dicembre fino al 6 gennaio”.
Infine il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen annuncia che in Ue le vaccinazioni contro il covid-19 cominceranno il prossimo 27 dicembre.
CORONAVIRUS: TOTI, 'GOVERNATORI RISPECCHIANO ESIGENZE LORO TERRITORI, IN LIGURIA CURVA SCENDE' =
CORONAVIRUS: TOTI, 'GOVERNO CI HA CONVOCATI ALLE 17' =
CORONAVIRUS: TOTI, 'REGOLE PIU' RESTRITTIVE? INGIUSTIZIA' =
Covid, Fedriga: risarcimenti totali se si chiude
CORONAVIRUS: BONACCINI, 'SERVONO REGOLE CHIARE E RISTORI' =
++ Von der Leyen, vaccinazioni in Ue iniziano 27 dicembre ++
Covid: Zaia anticipa governo, no spostamenti Comuni dopo le 14
Covid: Zaia, si' a zona rossa ma ristori in base al fatturato
( gs / 17.12.20 )
+T
-T
Recovery Fund: De Luca chiama regioni del Sud a posizione comune

RECOVERY: DE LUCA, 'CON REGIONI SUD CHIEDEREMO INCONTRO A CONTE'

Recovery Fund: De Luca, ripartizione risorse è sconcertante Mortificati settori per Sud: sanità, turismo e servizi idrici

[Campania] INCONTRO DEGLI OTTO PRESIDENTI DELLE REGIONI MERIDIONALI SU RECOVERY FUND E NEXT GENERATION
( gs / 17.12.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 3 dicembre
+T
-T
Parchi divertimento e parchi tematici siano considerati imprese turistiche
La richiesta è contenuta in un ordine del giorno inviato al ministro Dario Franceschini

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome,
ATTESO che, in quanto attività di spettacolo, tali imprese non hanno potuto beneficiare né del Fondo Emergenze Spettacolo, né del Fondo Emergenze Turismo del MIBACT, e non possono accedere neanche agli interventi introdotti dal DL Ripresa.
ATTESO, inoltre, che il DPCM 13 settembre 2002, che ha recepito l’accordo tra Stato e Regioni del 14 febbraio 2002, in materia di “Principi per l’armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico”, nell’Allegato, all’art. 1, lett. b), n. 2 considera imprese turistiche anche i parchi a tema.
CONSIDERATO non di meno che l’emergenza in atto sta mettendo a dura prova l’economia turistica italiana, le aziende italiane ed anche le migliaia di dipendenti del settore.
CONSIDERATO che il comparto dei Parchi Permanenti raggruppa, parchi a tema, i parchi acquatici e i giardini zoologici, circa 180 strutture sul territorio nazionale, occupando direttamente oltre 25.000 persone e registrando oltre 400 milioni di Euro di fatturato annuale ed oltre 1 miliardo di Euro come indotto. Di queste 25.000 persone la gran parte non ha diritto alla cassa integrazione in quanto con contratto stagionale e non ancora assunti al momento dell’inizio della pandemia.
CONSIDERATO, inoltre, che tutti i parchi hanno protocolli di gestione dei rischi legati alla gestione dei flussi di clienti, verificati annualmente (insieme a tutti gli aspetti operativi) dalla Commissione Provinciale di Vigilanza sui luoghi di spettacolo, insediata presso la Prefettura.
ATTESO che, considerato quanto sopra, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha già formulato una proposta emendativa di pari contenuto della presente istanza al DL n. 34/2020, come convertito dalla Legge n. 77/2020, ma senza sortire alcun esito.
CONSIDERATE le premesse di cui sopra, al fine di sostenere il settore turismo e i relativi livelli occupazionali, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
- inserire i parchi divertimento tra le imprese turistiche integrando l’artico-lo 4, comma 1), dell’Allegato al D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, con le parole “e i parchi divertimen-to”, nonché di modificare il Codice Ateco di tali strutture da 93.21 ad uno della categoria 55;
- inserire i parchi acquatici/divertimento con Codice Ateco 93.21.00 tra i destinatari dei benefici riconosciuti al settore turismo.
( red / 17.12.20 )
+T
-T
Sviluppo sostenibile: inaugurata il 16 dicembre scuola per le Regioni
L'iniziativa ha raccolto il plauso del Presidente del Molise, Donato Toma: "È molto importante – ha sottolineato in una nota diffusa dalla Regione - aver intrapreso un’azione sinergica che agisce sul piano formativo a livello territoriale. Ci troviamo dinanzi a una sfida epocale, che impone una revisione complessiva degli interventi amministrativi. L’obiettivo è renderli rispondenti ai nuovi modelli di sviluppo indicati dall’Agenda 2030, tanto in sede di programmazione, quanto nella successiva fase di attuazione. Dobbiamo agire senza indugi se vogliamo consegnare alle future generazioni un pianeta migliore, ma per farlo occorre avere idee chiare e sapere come muoversi. Ecco perché plaudiamo alla costituzione di questa Scuola che, siamo sicuri, darà un contributo rilevante a quanti dovranno operare scelte fondamentali per lo sviluppo sostenibile dei territori".
[Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Asvis] Inaugurata oggi la Scuola per lo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome. Un’iniziativa di ASviS, Cinsedo, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, RUS e SNA
[Molise] Sviluppo sostenibile Agenda 2030, Scuola formazione Regioni
( red / 17.12.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 3 dicembre
+T
-T
Il parere sulla legge di Bilancio 2021 e sul bilancio pluriennale 2021-23

Il documento è stato poi trasmesso a Fabio Melilli (Presidente della Commissione V della Camera), ai relatori Marialuisa Faro e Stefano Fassina e ad Emanuela Corda, Presidente della Commissione Parlamentare per le questioni regionali ed è stato illustrato nel corso di un'audizione parlamentare dal coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni, Davide Carlo Caparini (Assessore al Bilancio della Regione Lombardia, vedi anche "Regioni.it n. 3957") e dal vicepresidente della regione Siciliana, Gaetano Armao.
Si riportano di seguito il testo delle considerazioni generali della Conferenza delle Regioni e il link al documento integrale con tutti gli emendamenti presentati e il link all'atto della Conferenza Unificata.
- Investimenti;
- Equilibri di bilancio: minori entrate; il contributo alla finanza pubblica delle Regioni e Province autonome del Servizio sanitario Nazionale a decorrere dal 2023; criticità contabilizzazione Fondo Anticipazione Liquidità; tema della ristrutturazione del debito delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (questione contratti swap);
- Fabbisogno sanitario nazionale;
- Indennizzi emotrasfusi;
- Trasporto pubblico locale;
- Criticità nei bilanci di tutte le società partecipate totalmente da amministrazioni pubbliche coinvolte nell’emergenza COVID – 19;
- Chiusura rendicontazione «Tavolo Protezione civile».


- Sicurezza reti ferroviarie;
- Trasporto sostenibile;
- Digitalizzazione della PA (non solo dell’amministrazione centrale);
- Investimenti in materia ambientale e della green economy;
- Investimenti per il miglioramento della «Qualità dell’aria» Procedura d’infrazione 2014/2147 – Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 10 novembre 2020 (causa C-664/18) e per Roma capitale.
- Contribuire alla crescita del Paese anche attraverso l’accelerazione e il potenziamento delle opere infrastrutturali e degli impianti connessi alla realizzazione dei «Giochi Olimpici e Paraolimpici 2026 Milano-Cortina», delle «Finali ATP Torino 2021 – 2025», dei «XX Giochi del Mediterraneo 2026 - Taranto»
2. Equilibri di bilancio: minori entrate
- dal 2023 al 2025: 200 milioni di euro annui per le Regioni e Province autonome;
- a decorrere dal 2023 per 300 mln a valere sul FSN
3. Fabbisogno Sanitario Nazionale 2021
- assunzione medici;
- assistenza familiare solo tramite assunzione infermieri, le risorse non sono utilizzabili per acquisti di servizi che rispondono al medesimo bisogno.
DL 34/2020 – art.200 |
500 |
Per sopperire ai ricavi da tariffa e ristoro abbonamenti |
DL 104/2020 - art. 44 |
100 |
Per il 2020 |
DL 149/2020 – art.27 |
200 |
Per il 2021 |
Una stima aggiornata della perdita di ricavi da traffico per l’anno 2020 per il sistema nel suo complesso può essere prudenzialmente quantificata in almeno 2.200 milioni di euro, includendo gli oneri conseguenti all’obbligo di ristoro tramite voucher o estensione del periodo di validità dei titoli di viaggio non utilizzati dall’utenza nel periodo del lockdown della scorsa primavera.
DL 104/2020 - art. 44 |
300 |
Per il 2020 per servizi aggiuntivi |
DL 149/2020 – art.27 |
100 |
Per il 2021 servizi aggiuntivi anche per studenti |
Ddl Bilancio 2021 |
200 |
Per il 2021 servizi aggiuntivi anche per studenti |
Ddl Bilancio 2021 |
150 |
Per il 2021 a favore degli enti locali |
6. Criticità nei bilanci di tutte le società partecipate totalmente da amministrazioni pubbliche coinvolte nell’emergenza COVID – 19
- Spesa fatturata «riconosciuta»: 935 ml circa
- Spesa fatturata pre- 8 aprile 2020 «assentita»: circa 802,4 ml
- Spesa fatturata pre- 8 aprile 2020 , «autorizzata condizionata e liquidabile»: 132,5 ml
- anticipo 40% (2020): 53 ml
- saldo (2021): 79,5 ml
Link agli emendamenti allegati che riguardano:
Emendamenti C 2790 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
EMENDAMENTI SENZA ONERI PER LA FINANZA PUBBLICA.............................................41.
Riparto risorse edilizia sanitaria anno 2020.............................................................................42.
Norma per favorire la flessibilizzazione delle risorse in materia sanitaria...........................43.
Norma per favorire la flessibilizzazione delle risorse in materia sanitaria (in alternativa)64.Mobilità sanitaria........................................................................................................................75
Norma per conseguire risparmi nei bilanci delle Regioni in piano di rientro dai disavanzi sanitari.................................................................................................................................................8
Subordine -Norma per conseguire risparmi nei bilanci degli enti territoriali e rilanciare gli investimenti.........................................................................................................................................96.
Accesso delle autonomie speciali al finanziamento delle indennità della dirigenza medica e degli infermieri del Servizio sanitario nazionale.............................................................................97
Accordo autonomie speciali in materia di finanza pubblica per il 2021..............................108.
Fondo per l’esercizio delle funzioni delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano di cui all’art. 111 del DL 34/2020...............................................109.
Proroga dei termini per l’approvazione dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle Regioni...............................................................................................................................................1110.
Fondo per lo sviluppo e la coesione –programmazione 2021-2027...................................1111.Rigenerazione amministrativa per il rafforzamento delle politiche di coesione territoriale nel Mezzogiorno-(riparto delle risorse d’intesa con la Conferenza)......................1112.
Sviluppo per gli investimenti nelle aree dismesse..............................................................1213.
Modifiche apportate all’articolo 109 del D.L. 18/2020 con l’articolo 145 del DDL Bilancio 2021:...................................................................................................................................1214.
Invimit -Fondi comuni di investimento immobiliare........................................................1215.
Proroga impignorabilità.......................................................................................................1316.
Personale Regioni..................................................................................................................1417.
Garanzia delle professionalità necessarie alla ricostruzione e superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni coinvolte negli eventi sismici del2012..................1518.
Proroga scadenza stato emergenza Lombardia.................................................................1519.
Disposizioni relative ai territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.....1620.
Disponibilità informazioni dell’Archivio Tributario Nazionale delle Tasse Automobilistiche...............................................................................................................................1821.
Definizione del concetto di residenza delle persone giuridiche in materia di tassa automobilistica.................................................................................................................................1922.
Progettazione investimenti...................................................................................................1923.
Interpretazione autentica compensi amministratori (versione 1)....................................1924.
Interpretazione autentica compensi amministratori (versione 2)....................................2125.
Nullità dei contratti swap delle amministrazioni pubbliche.............................................2226.
Deroga conferimento di incarichi di consulenza e collaborazione...................................2227.
Norme per la tutela dei livelli occupazionali del Bacino "Emergenza Palermo-PIP"...2328
Disposizioni in materia di tariffe sociali..............................................................................2329.
Beni confiscati........................................................................................................................2430.
Indennità di funzione di cui al presente articolo spettante ai sindaci dei comuni..........2431.
Subentro dell'Agenzia delle entrate-Riscossione alla società Riscossione Sicilia S.p.A..2432.
Fondo per la perequazione infrastrutturale.......................................................................2533.
Attuazione dell'accordo tra il Governo e le autonomie speciali -diritti di motorizzazione revisione degli autoveicoli.....................................................................................2534.
Attuazione dell'accordo tra il Governo e le autonomie speciali –fiscalità di sviluppo..2635.Norme contabili per gli enti territoriali della Regione Siciliana.......................................2736.
Modifica all’art.34 Coesione sociale e sviluppo economico nei comuni marginali.........2737.
Riserva personale interno.....................................................................................................28
EMENDAMENTI CON ONERI PER LA FINANZA PUBBLICA............................................2838.
Fondo minori entrate per RSO............................................................................................2839.
FSN 2023 al 2025 (copertura fondo interventi urgenti e indifferibili).............................2940.
Indennizzi emotrasfusi..........................................................................................................2941.
Rifinanziamento del Fondo Nazionale Trasporti...............................................................3042.
Rifinanziamento fondo per compensare la riduzione dei ricavi tariffari delle aziende di TPL relativi al calo dei passeggeri..................................................................................................3043.
Fondo anticipazione liquidità...............................................................................................3144.
Investimenti reti ferroviarie regionali.................................................................................3245.
Interventi per il miglioramento della qualità dell’aria......................................................3346.
Fondo per la progettazione esecutiva delle opere e degli interventi previsti al c. 134 della legge 145/2018..........................................................................................................................3347.
Sospensione quota capitale mutui........................................................................................3448.
Disposizioni relative ai territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.....3549.
Attribuzione alle Regioni del gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale................3750.Trasferimenti agli agricoltori colpiti da avversità atmosferiche. Recupero anticipazioni effettuate dalle Regioni....................................................................................................................3851.
Norma per il rifinanziamento del Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione per l’anno 2021......................................................................................................3952.
Alluvione 2 e 3 ottobre 2020-Modifiche all'articolo 119 del decreto-legge n. 34 del 20203953.Riassegnazione da parte dello Stato delle risorse agli enti subentranti nell’esercizio delle funzioni provinciali non fondamentali..................................................................................4054.
Attribuzione alle Regioni di quota delle maggiori entrate permanenti da adempimento spontaneo..........................................................................................................................................4055
Ordinamento sportivo................................................................................................................41
Link al documento approvato dalla Conferenza delle Regioni del 3 dicembre: Posizione in merito al parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. A), n. 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante: "disposizioni per la formazione del bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 " (a.c. 2790)
Link all'atto della Conferenza Unificata del 3 dicembre: Parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. a), n. 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante: "Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 " (A.C. 2790)

( red / 17.12.20 )
+T
-T
Ispra: Rapporto Rifiuti Urbani 2020
ISPRA pubblica il Rapporto rifiuti urbani edizione 2020 - 17.12.2020
( gs / 17.12.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03