Sommario
+T
-T
Piano vaccini: Bonaccini, condivisione con il Governo per accelerazione, ma più certezze sulle forniture

(Regioni.it
4019 - 05/03/2021) "Ringraziamo il Governo per aver confermato
l'impegno a una decisa accelerazione del piano vaccinale. Permane
l'esigenza di una maggiore certezza sulle forniture, così
come ribadiamo l'invito all'esecutivo affinché siano
percorse tutte le strade per autorizzare nuovi vaccini da
affiancare a quelli già utilizzati". A dirlo il Presidente
della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome,
Stefano Bonaccini, al termine del confronto con i
Ministri Gelmini e Speranza e con il Capo della Protezione civile
Curcio ed il Commissario per l’emergenza Figliuolo: "L'Italia
è nel mezzo della terza ondata e mentre proseguiamo con le
restrizioni necessarie a garantire la tenuta del sistema sanitario,
va profuso ogni sforzo possibile per potenziare la campagna
vaccinale. Le Regioni sono pronte a fare la loro parte, non
c'è tempo da perdere.
Occorre un punto di chiarezza da parte degli
esperti – ha aggiunto il Presidente ...

+T
-T
Piano vaccini: dalle Regioni appelli per semplificazione e certezza dosi
(Regioni.it
4019 - 05/03/2021) "Serve una legge che semplifichi la
gigantesca burocrazia che rallenta il piano vaccini in Italia". La
chiede il presidente della Regione Liguria e Vicepresidente della
Confrenza delle Regioni, Giovanni Toti ,stamani
via Facebook, al termine della prima riunione con il nuovo
commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo e il nuovo capo
dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio (con i
ministri gelmini e Speranza). "Ho chiesto loro di semplificare il
più possibile le procedure di vaccinazione per rendere
più snello, rapido e chiaro per i cittadini il piano di
vaccinazione - spiega Toti -. E' una buona notizia che
l'Agenzia del Farmaco stia valutando la possibilità di
estendere l'uso dei vaccini AstraZeneca anche a chi ha più
di 65 anni, in modo da poter accelerare ulteriormente la protezione
delle categorie più esposte. Occorre accorciare i tempi per
il consenso informato, per l'anamnesi, occorre dare la
...

+T
-T
Istat: dati su mortalità e pandemia
(Regioni.it 4019 - 05/03/2021) L’Istat indica che nel 2020 una morte su 10 è dovuta alla pandemia e intanto L'Rt medio nazionale ha raggiunto quota 1,06, secondo l’ultimo monitoraggio settimanale di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute.
Quest’ultimo dato indica un rapido aggravarsi della
diffusione del virus: la scorsa settimana il valore era a
0,99.
Tra marzo e dicembre 2020 si sono registrati 108.178 decessi
in più rispetto alla media dello stesso periodo degli anni
2015-2019 . Dall'inizio dell'epidemia e fino al 31 dicembre 2020 -
secondo i dati del rapporto Iss-Istat sull'analisi della
mortalità - l'incidenza dei decessi Covid-19 sulla
mortalità per il complesso delle cause per ripartizione tra
aree geografiche e' stata del 14,5% al Nord, del 6,8% al Centro e
del 5,2% nel Mezzogiorno.
L’Istat ha pubblicato una ricerca sull’Impatto
dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità: cause di morte
nei ...

+T
-T
Piano vaccini: Governo assicura arrivo ulteriori dosi e propone un fondo di riserva
Oggi raggiunta soglia di 5 milioni vaccinati
(Regioni.it
4019 - 05/03/2021) "La nascita di questo governo e' stata
determinata da una forte volontà di unità nazionale,
ma anche dalla concreta esigenza che il Paese avverte, di una
decisa implementazione della campagna di vaccinazione anti-Covid.
Per fortuna, la scienza, che ha già fatto in questo ultimo
anno progressi straordinari, continua a fare importanti passi in
avanti. È un quadro dunque in continua evoluzione, di
complessa gestione che oggi fa registrare quasi 5 milioni di
somministrazioni nel nostro Paese". Lo ha detto, secondo quanto
riporato dalle agenzie di stampa , la ministra degli Affari
regionali, Mariastella Gelmini durante l'incontro
con le Regioni, gli enti locali e il capo della Protezione Civile,
Fabrizio Curcio e il generale Francesco Paolo Figliuolo. "In questa
fase dobbiamo rivolgere un'attenzione particolare a tutti quei
nostri connazionali che vivono una situazione di disabilita' e
dobbiamo proteggerli, insieme alle loro famiglie, ...

+T
-T
Italia blocca esportazione di vaccini AstraZeneca verso l'Australia
(Regioni.it
4019 - 05/03/2021) L'Australia chiede alla Ue di riesaminare la
decisione italiana di bloccare l'export di 250 mila dosi del
vaccino AstraZeneca.
“La decisione del nostro
governo di bloccare l'esportazione di vaccini verso l'Australia
– afferma il ministro per gli Affari regionali Mariastella
Gelmini - non ha ovviamente niente a che vedere con l'Australia,
paese cui siamo legati da vincoli di amicizia e alleanza. La giusta
scelta del governo serve a ribadire che le case farmaceutiche, che
hanno avuto copiosi ordinativi da Ue e Italia, devono rispettare
gli accordi e mantenere gli impegni sui quantitativi da fornire
all'Italia".
Il Governo dell’Australia
pur sottolineando che le dosi mancanti non influenzerebbero il suo
programma di vaccinazioni e pur comprendendo la decisione di Roma:
“hanno 300 morti al giorno, in Europa c'è una crisi
senza freni, da noi c'è una situazione diversa”,
comunque ribadisce la sua richiesta ...
+T
-T
Vaccino Sputnik: in attesa via libera Ema si parla di produrlo anche in Italia

(Regioni.it
4019 - 05/03/2021) L'Ema avvia la valutazione del vaccino russo
Sputnik V. “Non ci interessa dove sia stato studiato e
prodotto – afferma il ministro della Salute, Roberto Speranza
- ma che sia sicuro ed efficace. E questo deve fare l'Agenzia
europea. Noi siamo pronti ad acquistare anche il vaccino russo,
purchè Ema dica con sicurezza che è efficace e
sicuro. Per farlo deve fare verifiche agli
stabilimenti”.
L'assessore alla Sanità
della regione Lazio, Alessio D’Amato, ha chiesto durante
l'incontro Regioni-Governo sulla campagna vaccinale di
“valutare tra l'altro la possibilità di produrre anche
in Italia il vaccino russo Sputnik V su cui si è avviata la
rolling review di Ema e comunque di valutare la possibilità
già di opzionare il vaccino per farsi trovare pronti dopo
l'eventuale via libera di EMA e di AIFA”.
“La signora Nina Kandelaki
direttore del Dipartimento dello sviluppo dei ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03