Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4030 - lunedì 22 marzo 2021

Sommario3
- Decreto Legge Sostegni: un provvedimento da 32 miliardi
- Conferenza delle Regioni il 25 marzo
- Emergenza sanitaria e PNRR: il 23 marzo audizione parlamentare rappresentanti Conferenza delle Regioni
- Vaccini: la voce delle Regioni su obbligo per sanitari e andamento campagna vaccinale
- Pandemia: Agenas, ultimi dati su ricoveri e terapie intensive
- Ue: vaccini efficaci e controllo esportazioni

+T -T
Decreto Legge Sostegni: un provvedimento da 32 miliardi

Il comunicato e le slide di Palazzo Chigi

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) Circa 32 miliardi di euro per fronteggiare l'emergenza Coronavirus a sostegno di imprese, famiglie e lavoratori. La cifra è contenuta nel Decreto Legge sostegni approvato venerdì 19 marzo dal Consiglio dei Ministri.
Il governo, su proposta del presidente del Consiglio Mario Draghi, del ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, si legge nel comunicato ufficiale diffuso da palazzo, ha approvato un decreto-legge che "introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19".
Il provvedimento interviene, con "uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, pari all'entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate". L'obiettivo, assicura la nota, è "quello di assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l'intensità di protezione che ciascun soggetto richiede". Gli interventi previsti "si articolano in 5 ambiti principali: sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; sostegno agli enti territoriali; ulteriori interventi settoriali".
1)sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore
Si prevede un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate. Per tali interventi, lo stanziamento complessivo ammonta a oltre 11 miliardi di euro.
Potranno presentare richiesta per questi sostegni i soggetti che abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30 per cento, calcolato sul valore medio mensile. Il nuovo meccanismo ammette le imprese con ricavi fino a 10 milioni di euro, a fronte del precedente limite di 5 milioni di euro.
L’importo del contributo a fondo perduto sarà determinato in percentuale rispetto alla differenza di fatturato rilevata, come segue:
- 60 per cento per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a 100mila euro;
- 50 per cento per i soggetti con ricavi o compensi da 100 mila a 400mila euro;
- 40 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400mila euro e fino a 1 milione di euro;
- 30 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione e fino a 5 milioni di euro;
- 20 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.
In ogni caso, tale importo non potrà essere inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per gli altri soggetti e non potrà essere superiore a 150mila euro.
Il contributo potrà essere erogato tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente intestato al beneficiario o come credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione.
Per il sostegno alle attività d’impresa di specifici settori, sono inoltre previsti:
- un Fondo per il turismo invernale;
- l’aumento da 1 a 2,5 miliardi dello stanziamento per il Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali per autonomi e professionisti;
- la proroga del periodo di sospensione delle attività dell'agente della riscossione fino al 30 aprile 2021.
Per il sostegno alle imprese, è inoltre previsto un intervento diretto a ridurre i costi delle bollette elettriche.
2) Lavoro e contrasto alla povertà
In tale ambito, il decreto prevede:

- la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021;
- la proroga della Cassa integrazione guadagni
- il rifinanziamento, per 400 milioni di euro, del Fondo sociale per occupazione e formazione;
- una indennità di 2.400 euro per i lavoratori stagionali e a tempo determinato e di importo variabile tra i 1.200 e i 3.600 euro per i lavoratori sportivi;
- il rifinanziamento nella misura di 1 miliardo di euro, del fondo per il Reddito di Cittadinanza, al fine di tenere conto dell’aumento delle domande;
- il rinnovo, per ulteriori tre mensilità, del Reddito di emergenza e l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari;
- l’incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore;
- la proroga degli interventi per i lavoratori in condizioni di fragilità.
3) Salute e sicurezza
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza, il testo prevede:
- un ulteriore finanziamento di 2,1 miliardi per l’acquisto di vaccini e di 700 milioni per l’acquisto di altri farmaci anti-COVID;
- la possibilità che aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale ricorrano allo svolgimento di prestazioni aggiuntive da parte di medici, infermieri e assistenti sanitari dipendenti, anche in deroga ai limiti vigenti in materia di spesa per il personale;
- il coinvolgimento delle farmacie nella campagna vaccinale;
- un sostegno al personale medico e sanitario, compreso quello militare;
- la proroga al 31 maggio 2021 della possibilità di usufruire di strutture alberghiere o ricettive per ospitarvi persone in sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario o in permanenza domiciliare, laddove tali misure non possano essere attuate presso il domicilio della persona interessata.
4) Enti territoriali
Per gli enti locali e territoriali è previsto un sostegno per la flessione del gettito dovuta alla pandemia, pari a circa 1 miliardo di euro per Comuni e città metropolitane sul 2021.
Per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome si prevede un intervento da 260 milioni e 1 miliardo per le Regioni a statuto ordinario per il rimborso delle spese sanitarie sostenute nell’anno 2020.
5) Interventi settoriali
Tra gli altri interventi settoriali, sono previsti:

- un sostegno alle attività didattiche a distanza o integrate;
- il rifinanziamento dei fondi previsti dalla legislazione in vigore per cultura, spettacolo, cinema e audiovisivo;
- il rifinanziamento dei fondi per la funzionalità delle forze di polizia e delle forze armate;
- un sostegno dedicato alle imprese del settore fieristico;
- un fondo da 200 milioni di euro per il sostegno allo sviluppo e alla produzione di nuovi farmaci e vaccini per fronteggiare le patologie infettive in ambito nazionale;
- un fondo da 200 milioni di euro, presso il Ministero dello sviluppo economico, per il sostegno alle grandi imprese in crisi a causa della pandemia, con l’esclusione di quelle del settore bancario e assicurativo;
- l’istituzione, presso il Ministero dell’economia e delle finanze, di un Fondo da 200 milioni di euro per l’anno 2021, da ripartire tra Regioni e Province autonome sulla base della proposta dagli stessi enti, da destinare al sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite, incluse le attività commerciali o di ristorazione operanti nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
- l’ulteriore finanziamento, del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

 
Conferenza stampa del Presidente Draghi con i Ministri Franco e Orlando - 19.03.2021

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 8 del 19.03.2021

Documenti
Decreto Sostegni, una sintesi delle misure (.pdf)


( red / 22.03.21 )

+T -T
Conferenza delle Regioni il 25 marzo

Prima della riunione , alle 10.00, confronto con il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) Il presidente Stefano Bonaccini ha convocato una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria, per giovedì 25 marzo 2021 alle ore 11, che si svolgerà esclusivamente in modalità videoconferenza.
Prima della riunione della Conferenza, alle ore 10, si svolgerà l’incontro con il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, poi i lavori proseguiranno con il seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione del resoconto sommario seduta del 20 febbraio 2021;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Esame punti all’o.d.g. della Conferenza Unificata;
4) Esame punti all’o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni;
5) COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia Prime valutazioni su “D.L. Sostegni”.
6) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte
a) Esame “Proposta nuove percentuali di ripartizione dei vaccini” trasmessa dal Commissario Straordinario per l’Emergenza COVID-19, Generale Francesco Paolo Figliuolo;
b) Proposta di documento, elaborato dal Gruppo di Coordinamento Vaccinale, sul criterio di accesso alla vaccinazione anticovid – 19 da parte del personale scolastico e universitario, delle Forze Armate e di Polizia;
c) “Valutazioni sulle Linee Guida recanti “Caratteristiche organizzative e strutturali dei c.d. centri vaccinali straordinari”;
7) COMMISSIONE SPECIALE PER L’AGENDA DIGITALE – Coordinamento Regione Friuli Venezia Giulia
Proposta di emendamento all’articolo 8, comma 4 del D.L n. 22/2021 in materia di Costituzione del Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD);
8) COMMISSIONE SPECIALE TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA – Coordinamento Regione Abruzzo
Proposta di Ordine del Giorno in materia di accatastamento delle case mobili – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 25 febbraio 2021;
9) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte - COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI – Coordinamento Regione Molise
Proposta di documento sulla proposta di legge d’iniziativa parlamentare recante “Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati” da rappresentare alla Commissione Affari sociali della Camera dei deputati;
10) COMMISSIONE ISTRUZIONE, LAVORO, RICERCA E INNOVAZIONE – Coordinamento Regione Toscana – COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI – Coordinamento Regione Molise
Richiesta di stabilizzazione e integrazione del Fondo nazionale per le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - Punto esaminato dalla Commissione Istruzione, Lavoro, Ricerca e Innovazione nella riunione del 24 febbraio 2021 e all’esame della Commissione Politiche Sociali nella riunione programmata per il 24 marzo 2021;
11) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte e COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento
Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante “Modificazione della composizione del Comitato tecnico scientifico di cui all’articolo 2 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.630 del 3 febbraio 2021”
13) Varie ed eventuali.
SEDUTA RISERVATA
13) DESIGNAZIONI:
a) Comitato Agevolazioni presso SIMEST S.p.A.: rinnovo - due rappresentanti regionali (di cui uno effettivo e uno supplente);
b) Consiglio di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese: rinnovo - un rappresentante regionale.
14) Delegazione italiana di parte regionale al Comitato delle Regioni (2020-2025) - Revisione della composizione e delle posizioni di componenti titolari e supplenti e verifica del mandato dei componenti a seguito delle elezioni regionali tenutesi a settembre 2020.

25/03/2021 - Conferenza Regioni e Province Autonome



( red / 22.03.21 )

+T -T
Emergenza sanitaria e PNRR: il 23 marzo audizione parlamentare rappresentanti Conferenza delle Regioni

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) Martedì 23 marzo, alle ore 10.20, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per le questioni regionali svolge, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del regolamento della Commissione) in tema di rapporti tra lo Stato e le autonomie territoriali nell'ambito dell'emergenza sanitaria e dell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.
 
Audizione di una delegazione della Conferenza delle Regioni e delle province autonome nell'ambito dell'emergenza sanitaria e dell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza - il 23.03.2021 alle ore 10.20


( red / 22.03.21 )

+T -T
Vaccini: la voce delle Regioni su obbligo per sanitari e andamento campagna vaccinale

Toti: uscire dalla mitologia che le Regioni stanno andando in ordine sparso - prosegue il governatore- la maggior parte e' attorno al 40% degli ultra 80enni vaccinati e sopra il 70% dei vaccini somministrati rispetto ai consegnati.

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) Le Regioni non ci stanno alle veloci semplificazioni e difendono l'impegno profuso dai servizi sanitari regionali per la progressione della campagna vaccinale.
"Per arrivare a somministrare 500.000 vaccini al giorno in tutta Italia, bisogna avere 500.000 dosi al giorno, cosa da cui siamo lontani ed è il primo lavoro di cui dovrebbe occuparsi il governo. Poi, ben venga la task force nazionale per dare una mano alle Regioni, anche se una task force nazionale esisteva già e avrebbe dovuto mandare sui territori moltissimi medici, infermieri e vaccinatori, ma se ne sono visti pochi". Cosi' il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, a "Che giorno e'" su Rai Radio 1. "Vorrei uscire dalla mitologia che le Regioni stanno andando in ordine sparso - prosegue il governatore- la maggior parte e' attorno al 40% degli ultra 80enni vaccinati e sopra il 70% dei vaccini somministrati rispetto ai consegnati. Il cambio di programmazione quasi tutte le settimane comporta problemi che non so quanto siano percepiti dal comune cittadino e a Roma, ma mettono a dura prova le strutture regionali. Piu' che di task force, dal governo abbiamo bisogno di una programmazione seria e rispettata dei vaccini che arriveranno da qui a giugno". Poi sottolinea l'impegno della sua Regione ""In Liguria il 15,3% degli over 80 è già immunizzato, avendo ricevuto entrambe le dosi di vaccino. Stiamo lavorando senza sosta per mettere in sicurezza questa fascia, a cui abbiamo destinato il 90% delle dosi freeze e i risultati si vedono: da inizio campagna l'incidenza sui nostri anziani è dimezzata, con il conseguente calo della mortalità", scrive su Facebook il presidente Giovanni Toti. ""Nei prossimi giorni - sottolinea- daremo il via anche alle vaccinazioni degli under 80: da stasera alle 23 la fascia 75-79 potrà prenotarsi online, da domani con tutte le altre modalità e dal 25 marzo inizieranno le prime somministrazioni".
Quanto all'idea di un certificato vaccinale il Presidente della Liguria e Vicepresidente della Conferenza delle Regioni sottolinea che
 "In realtà fino adesso i certificati vaccinali sono esperimenti, ben vengano ma per ora tutti lo hanno perché quando si fa vaccino il medico rilascia un attestato di avvenuta vaccinazione. Occorre inquadrarlo nella Costituzione vigente, se questo documento non viene rilevato e recepito a livello di Costituzione è evidente che la persona che lo ha e quella che non lo ha non possono avere un diverso trattamento per l'accesso a un servizio pubblico nazionale".
Rispetto invece all'obbligo di vaccino per il personale sanitario interviene il Presidente dell'Emilia-Romagna e Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. "A mio parere, il personale sanitario che non vuole vaccinarsi non può stare a lavorare laddove si devono tutelare le persone che si hanno in cura, per esempio negli ospedali, perché non mette a rischio solo la propria salute ma anche quella delle persone che ha in cura. Ma - aggiunge - non decidiamo noi come Regioni ma un'azione eventuale del Parlamento o del Governo. Non possiamo obbligare le persone a vaccinarsi se non c'è una legge dello Stato". 
Rispetto all'andamento della campagna vaccinale in Emilia-Romagna  "Entro la fine di aprile confido che avremo terminato tutta la popolazione ultraottantenne con la seconda dose", annuncia  Stefano Bonaccini. "Siamo tra le Regioni - ha detto Bonaccini nel corso di una videoconferenza stampa su nuovi interventi nell'edilizia scolastica - che hanno il più alto numero di vaccinati rispetto alla popolazione. Insieme al Lazio siamo, tra le grandi regioni, quella che hanno vaccinato il piu' alto numero di ultraottantenni. Il 100 per cento dei degenti nelle residenze per anziani sono vaccinati già da un po' con la seconda dose", ha ricordato il Presidente aggiungendo che "noi dobbiamo accelerare per completare il prima possibile la vaccinazione degli ultraottantenni". "Noi rispettiamo pedissequamente le priorita' indicate dal piano nazionale. Le categorie da vaccinare sono previste dal piano nazionale sia per eta' che per categorie professionali. In Emilia Romagna il problema non e' l'organizzazione ma le dosi che non erano in numero sufficiente per vaccinare tutti quelli che saremmo in grado di poter fare", ha ribadito Bonaccini.
"La campagna di vaccinazione in Abruzzo si concluderà non più tardi di settembre. Se ci venissero improvvisamente date più dosi saremmo in grado di anticipare ampiamente questa data. Somministriamo quelli che ci arrivano. Il piano nazionale di e' trimestrale, ma non ti dice se le dosi arrivano all'inizio o alla fine del trimestre. Purtroppo scopriamo che la fornitura arriva sempre piu' vicino alla fine del periodo, il che non ci mette in condizioni di sapere se domani possiamo fare cento, duecento, cinquecento o mille vaccini. Oggi presentiamo il piano vaccini per la seconda Fase e lo facciamo quando siamo tra le prime regioni in Italia per capacita' di vaccinazione rispetto alle dosi ottenute. Credo che i numeri parlino da soli e spengano ogni tipo di polemica". Lo ha detto il presidente della Regione, Marco Marsilio, in apertura della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Silone a L'Aquila durate la quale ha presentato il piano aggiornato e definito solo ora, ha aggiunto, "perché le ultime indicazioni del Governo sono arrivate una settimana fa". Ad oggi la percentuale di vaccinazione nella Regione Abruzzo, ha quindi spiegato, è dell'86,5% contro la media nazionale dell'81,9% con un totale di somministrazioni fatte pari a 175.170.  Fino ad ora- ha detto ancora Marsilio- siamo stati costretti dalla logica dei fatti a chiamare dall'oggi al domani una certa categoria di età a presentarsi con poco preavviso. Ma in questo quadro- ha proseguito sottolineando che sul fronte approvvigionamento miglioramenti non ce ne sono stati- la nostra struttura, le nostre Asl, il nostro dipartimento e il nostro assessore meritano un applauso. La Regione sta dimostrando di essere all'altezza del compito. Ci sono Regioni con organizzazioni molto piu' ricche rispetto a noi. Una volta tanto lasciateci dire con un po' di orgoglio che il piccolo e cianciato Abruzzo sa dire al sua e rispondere al bisogno di salute dei sui cittadini e lo sta facendo a testa alta se non con ottimi, certamente con risultati molto buoni. Lavoriamo per migliorarli. Questa battaglia non si vince con i chiacchiericci, i complottisti e i retropensieri, ma se tutto in maniera seria e organizzata seguiamo le regole e ci fidiamo dell'autorita' facendo squadra", ha quindi aggiunto sottolineando il lavoro fatto da Ema e Aifa per l'Astrazeneca e facendo sapere che il suo utilizzo in Abruzzo raggiunge ottime percentuali. "Noi- ha concluso Marsilio- non somministriamo nessun vaccino che non sia garantito e certificato".
"Spero che dopo Pasqua si chiuda questa parentesi e si torni alla normalita", ad affermarlo è il presidente della Regione Veneto Luca Zaia riferendosi alla classificazione delle Regioni in zone gialle, arancioni e rosse, con restrizioni anti Covid progressive. Rispetto poi alle poleniche sulla scuola il Presidente ha detto di comprendre "i genitori che protestano per la chiusura delle scuole. Soprattutto per quelli che hanno bimbi della fascia di età fino a 6 anni e che sono nella fase evolutiva e hanno più bisogno di una formazione continua. Ma ricordo ai cittadini che la chiusura delle scuole non dipende dalla regione, ma è stata una decisione del legislatore in tutte le regioni in zona rossa".
Toccando poi ilmtema dell'andamento della campagna vaccinale in Veneto, Zaia ha spiegato che "Siamo in coda alla classifica delle regioni per le vaccinazioni perché noi abbiamo fatto la scelta di accantonare la seconda dose per i richiami. Mentre ci sono regioni che con il 90% di somministrazioni avranno problemi se non arriveranno i vaccini per i richiami". Poi ha aggiunto che "questa settimana dovremmo avere 131.370 vaccini in arrivo in Veneto ma ad esempio, ad oggi, quelli di Moderna non sono confermati. Abbiamo inoltre 92.879 dosi di AstarZeneca ma non ne sono utilizzabili oltre 23mila dei due lotti bloccati. Su Pfizer se non arriva la prossima consegna siamo quasi a zero con il magazzino, abbiamo solo 16.224 dosi". Per questo, ha spiegato ancora il Presidente  del Veneto "speriamo che da metà aprile arrivi il vaccino Johnson & Johnson che prevede una sola dose, questo ci aiuterà non poco".
"La Sicilia ha oggi numeri che ci pongono in testa tra le regioni italiane per le vaccinazioni. Se arrivassero, come sembra i primi di aprile, le quantità di dosi che abbiamo chiesto e che ci sono state promesse, io sono convinto che entro il mese di settembre potremmo immunizzare la stragrande maggioranza di siciliani". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a margine dell'inaugurazione della nuova struttura di pneumologia per pazienti Covid all'ospedale Garibaldi Centro di Catania (ANSA). "La Sicilia, in questa vicenda del Coronavirus, ha dimostrato di avere le carte in regola per competere con quelle regioni, soprattutto del Nord, considerate infallibili sul piano dell'efficienza", ha poi aggiunto Musumeci. "Lo dico con legittimo orgoglio - ha concluso - a merito di tutti gli operatori perché si sono attivati perché i risultati arrivassero presto. Sulla sanità non si risparmia per raggiungere gli obiettivi, bisogna solo evitare gli sprechi. Questo è quello che abbiamo fatto". 
"Ieri fino a tarda sera si e' lavorato in tutti i nove hub provinciali e la Sicilia e' tra le regioni d'Italia che di piu' ha fatto sull'utilizzo dei vaccini di AstraZeneca nei confronti del quale c'e' stata, c'e' e per certi aspetti continua ad esserci una qualche preoccupazione da parte di tanti cittadini. La nostra iniziativa e' servita per recuperare un gap inevitabile - che anche le altre Regioni hanno subito - di chi ha rinunciato alla programmazione. Se la meta' dei siciliani prenotati non sono andati, c'e' stata un'ulteriore ed eguale quantita' di siciliani in target che invece ha fatto vincere la voglia di vaccinarsi", ha aggiunto l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.

COVID: MUSUMECI, 'SICILIA CON CARTE IN REGOLA, ABBIAMO EVITATO SPRECHI' =

Vaccini: Musumeci,Sicilia tra prime regioni per inoculazione

Vaccino: Razza (Sicilia), recuperato gap,vince voglia vaccinarsi

COVID: TOTI SU ATTESTATO VACCINI, 'ESPERIMENTO FINCHE' NON E' RECEPITO DA COSTITUZIONE' =

VACCINO. TOTI: 500.000 AL GIORNO? SERVONO DOSI PIÙ CHE TASK FORCE

Vaccini: Marsilio, obiettivo immunità gregge entro settembre

COVID: MARSILIO, 'ABRUZZO TRA PRIME REGIONI PER NUMERO VACCINAZIONI EFFETTUATE' =

COVID. ZAIA: SPERO DOPO PASQUA SI CHIUDA PARENTESI ZONE COLORATE

Vaccino: E.Romagna accelera, ad aprile tutti over 80 immunizzati

COVID: BONACCINI, 'SU OBBLIGO VACCINI PER SANITARI SERVE LEGGE STATO' =

Scuola: Zaia, è competenza nazionale, chiusura una sconfitta

COVID: ZAIA, 'IN CODA PER VACCINI PERCHE' ABBIAMO ACCANTONATO SECONDE DOSI' =

 



( red / 22.03.21 )

+T -T
Pandemia: Agenas, ultimi dati su ricoveri e terapie intensive

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) L’Agenas, l’Agenzia per i servizi sanitari regionali, aggiorna i dati relativi a ricoveri e terapie intensive legati alla pandemia.
I ricoveri per Covid superano la soglia d'allerta del 40% e i contagiati sono il 42% dei ricoverati. Crescono anche le terapie intensive che superano la soglia del 30% in 12 regioni. Soglia oltre la quale diventa difficile la presa in carico degli altri malati.
Le regioni che superano la soglia critica del 30% sono le seguenti: Abruzzo (49%), Emilia Romagna (52%), Friuli Venezia Giulia (46%), Lazio (34%), Lombardia (57%), Marche (61%), Molise (41%), Provincia autonoma di Trento (58%), Piemonte (55%), Puglia (37%), Toscana (41%) e Umbria (52%).
Il valore è invece al 30% nella Provincia autonoma di Bolzano.
Per quanto riguarda invece i reparti di medicina interna, infettivologia e pneumologia, la soglia critica del 40%, individuata dal Decreto del Ministero della Salute, e oltre la quale diventa difficile la presa in carico degli altri malati, è superata da: Abruzzo (45%), Emilia Romagna (55%), Friuli Venezia Giulia (47%), Lombardia (52%), Marche (65%), Molise (45%), Piemonte (59%), Puglia (46%) e Umbria (43%). Il Lazio si attesta, invece, al 40%.

++ Covid: Agenas, intensive sopra soglia 30% in 12 regioni ++


( gs / 22.03.21 )

+T -T
Ue: vaccini efficaci e controllo esportazioni

(Regioni.it 4030 - 22/03/2021) In Italia mancano ancora le dosi necessarie per superare la soglia di somministrazioni vaccinali di oltre le 200mila al giorno.
Per il vaccino AstraZeneca l'azienda farmaceutica anglo-svedese chiederà presto l'autorizzazione d'emergenza alla Fda americana, dimostrando una copertura del 100% nel prevenire malattie gravi e ospedalizzazione.
Nei test in Usa, il vaccino della casa anglo-svedese, è risultato efficace senza un aumento del rischio di trombosi, con una copertura completa nel prevenire malattie gravi e ospedalizzazione.
Si conferma quindi che il siero è “sicuro e altamente efficace”: il vaccino “è stato efficace al 79% nell'arresto della malattia da Covid sintomatica e al 100% nel prevenire che le persone si ammalassero gravemente”.
Intanto la Commissione Ue sostiene che “ciò che verrà prodotto ad Halix andrà all'Ue”: "finché tutti i produttori non avranno consegnato le dosi concordate per l'Unione europea dovremmo essere fermi sul controllo delle esportazioni”, afferma il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, che guida la task force sulla produzione dei vaccini.
La Gran Bretagna fa sapere che offrirà all'Ue di condividere le forniture di vaccino anti-Covid AstraZeneca prodotte in un impianto in Olanda, mentre il premier Boris Johnson annuncia una terza ondata di coronavirus anche nel Regno Unito.
Ad aprile l'Ema farà ispezioni in Russia per il vaccino Sputnik, ma il commissario Breton ribadisce la "priorità" ai vaccini prodotti in Ue: “non abbiamo bisogno assolutamente dello Sputnik V”, dichiara sempre Breton.
Il portavoce della Commissione Ue Eric Mamer sottolinea che sullo Sputnik V "non c'è una procedura" per l'inclusione nel portafoglio dei vaccini Ue, ma “la porta non è chiusa per sempre, dipende dalle circostanze”.
Infine la Commissione Ue ha presentato il primo rapporto semestrale sull'attuazione del Sure, lo strumento europeo di sostegno all'occupazione negli Stati membri: l'Italia ha risparmiato finora, in termini di minori interessi, 2,835 miliardi di euro sui 21 miliardi ricevuti nell'ambito del programma Sure.
 

++ Sperimentazione Usa su Astrazeneca, il vaccino è sicuro ++  

**COVID: ASTRAZENECA, 'PRESTO DATI A FDA, PRONTI A MLN DI DOSI NEGLI USA'**
 
Coronavirus, Johnson: terza ondata arriverà anche nel Regno Unito Dopo aver colpito l'Europa


= Vaccino: Ue verso blocco export AstraZeneca da Paesi Bassi


++ Lavoro: Ue, con Sure Italia ha risparmiato 2,8 mld ++ Commissione, sui primi 21 mld erogati fino a febbraio


( gs / 22.03.21 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top