+T
-T
Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per domani 18 novembre

L’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è stato poi integrato con i seguenti punti:
emergenza Covid-19
- valutazioni in ordine all’adozione di ulteriori misure per lo svolgimento delle attività economiche e sociali nelle diverse aree di rischio;
infrastrutture, mobilità e governo del territorio
- ratifica del documento recante “Contributo sul Nuovo testo unificato in materia di rigenerazione urbana”, inviato alla 13a Commissione parlamentare del Senato;
- Ddl Concorrenza: criticità e proposta di emendamento all’art. 7, recante disposizioni in materia di affidamenti Trasporto Pubblico Locale.
( red / 17.11.21 )
+T
-T
Pandemia: copertura spese Regioni, Governo sensibile a richiesta
( gs / 17.11.21 )

+T
-T
Istruzione: Carta di Genova sull’orientamento approvata da Commissioni Conferenza Regioni
( red / 17.11.21 )
+T
-T
Pandemia: cambio colore zona, no restrizioni ai vaccinati
( gs / 17.11.21 )
+T
-T
"Terapie avanzate in Italia: l'oggi e il domani", webinar ISS-Federchimica Assobiotec il 24 novembre
Prevista la partecipazione del Presidente della Confereza delle Regioni, Massimiliano Fedriga
Si tratta di un evento pensato per addetti ai lavori, Istituzioni, clinici, aziende e giornalisti e che fa seguito un primo momento di dibattito avvenuto lo scorso 15 settembre 2020.
Oggi abbiamo a disposizione una quindicina di terapie avanzate che rappresentano una vera rivoluzione in ambito medico, capaci in alcuni casi di portare innegabili vantaggi per la salute dei pazienti e che talora rappresentano delle cure trasformative.
Di seguito il programma previsto
Terapie avanzate in Italia: l'oggi e il domani
24 Novembre 2021 ore 11.00
Modera: Laura Berti – RAI
ore 11.00
Saluto di benvenuto
Silvio Brusaferro - Presidente Istituto Superiore di Sanità
Riccardo Palmisano - Presidente Federchimica Assobiotec
PRIMA SESSIONE
L’evoluzione delle Terapie avanzate: storie di innovazione e futuro
11.05-11.10 Effetti e benefici: il paziente si racconta
(Video testimonianza)
11.10-11.20
Dai CART alle terapie geniche e alla ricostruzione dei tessuti
Maria Luisa Nolli – Federchimica Assobiotec
11.20-11.35
Le terapie geniche: impatto nella pratica clinica
Alessandro Aiuti - Istituto San Raffaele - Telethon
11.35-11.50
Le nuove frontiere delle terapie avanzate
Franco Locatelli - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
11.50-12.00
L’importanza della fase I in Italia
Maria Francesca Cometa – Istituto Superiore di Sanità
12.00-12.15
Uno sguardo al futuro: il ruolo dell’agenzia regolatoria
Nicola Magrini – Agenzia Italiana del Farmaco*
SECONDA SESSIONE
12.15-13.00
Tavola Rotonda Dalla sperimentazione all’accesso. A qualche anno dalle prime Terapie avanzate in Italia: confronto tra gli stakeholder
Introducono:
Istituto Superiore di Sanità/Federchimica Assobiotec
Partecipano al dibattito:
Mauro Biffoni - Istituto Superiore di Sanità;
Luigi Boano – Federchimica Assobiotec;
Massimiliano Fedriga – Conferenza Regioni;
Francesca Moccia - Cittadinanzattiva;
Sandra Petraglia – Agenzia Italiana del Farmaco;
Patrizia Popoli - Istituto Superiore di Sanità;
Annalisa Scopinaro - Uniamo;
Andrea Urbani - Ministero della Salute
( red / 17.11.21 )
+T
-T
Opzioni semplificate in materia di Costi: il tema trattato ieri nella II sessione della winter school del Cinsedo
Il prossimo appuntamento è per martedì 23 novembre, con la III Sessione dedicata a “Strumenti finanziari e Social Impact Investment"
(Regioni.it 4184 - 17/11/2021) Si è svolta ieri, 16 novembre, la seconda sessione del Corso di Alta formazione – Campus UE on line organizzato da Cinsedo in collaborazione con t33 (Ancona), intitolato “Politica di Coesione. Strategia e strumenti per rafforzare e sostenere la ripresa nelle Regioni”.
Il tema della seconda sessione “Opzioni semplificate in materia di Costi – OCS” è stato affrontato da due esperti della materia a livello europeo: Luca Santin e Nicola Brignani, il primo è consulente della Commissione europea e coordinatore dei due Network Transnazionali OSC per FSE e FESR, il second, socio di t33, è esperto senior in studi europei e valutazioni, con particolare esperienza nella semplificazione amministrativa in relazione ai fondi SIE. La loro presentazione ha riguradato le OCS nel periodo 2014–2020, le lezioni apprese e le prospettive alla luce delle novità introdotte con il nuovo regolamento generale 2021-2027.
Nicola Brignani, sulla base di studi condotti da t33 per la Commissione europea, si è soffermato sulle origini delle OSC, opzioni semplificate in materia di costi, e sulle ragioni dell’importanza che assegna alle stesse la Commissione europea, il loro utilizzo nel periodo 2014-2020 nei diversi fondi, le tipologie di OCS e di costi, le problematiche. Luca Santin ha poi illustrato le principali novità e le sfide che si presentano per le amministrazioni, facendo riferimento al nuovo quadro normativo, a partire dal nuovo regolamento generale – Regolamento UE n. 2021/1060 - e alle fonti di informazione, soffermandosi sui network internazionali FSE e FESR, sulla loro composizione, finalità e attività, sottolineando l’evoluzione della portata delle OSC a vera e propria semplificazione. Infine, un approfondimento sugli EU level SCO, sui vantaggi, il potenziale ambito di applicazione ed i prossimi step per l’adozione dell’atto delegato con cui saranno approvati formalmente dalla Commissione europea.
Nel pomeriggio le testimonianze regionali sull’esperienza pratica in materia di OCS sono state portate da Pietro Sbuelz per la Regione Friuli Venezia Giulia, e Mauro De Filippo - ART-ER – per la Regione Emilia – Romagna, rispettivamente in ambito FESR e FSE. L’esercitazione coordinata da Lorenzo Palego – t33 – ha consentito ai partecipanti di condividere le riflessioni sulle possibilità offerte dall’utilizzo delle OCS, i principali problemi e le possibili soluzioni.
Moderatore della sessione del mattino è stato Lucio Caporizzi, esperto di Politica di coesione, mentre l’introduzione è stata di Andrea Ciaffi, Dirigente Affari europei e internazionali della Conferenza delle Regioni.
Il prossimo appuntamento è per martedì 23 novembre, con la III Sessione dedicata a “Strumenti finanziari e Social Impact Investment”. Il Corso è organizzato nell’ambito del Programma di Formazione europea 2021 del Cinsedo. Il programma è disponibile on line.
Galleria foto.
( red / 17.11.21 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03