+T
-T
Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per mercoledì 27 luglio

L’ordine del giorno della Conferenza Unificata convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 13.00, è ulteriormente integrato come segue:
15. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di modifica del decreto n. 509/2021. Assegnazione e riparto risorse PNRR – Misura M2C2 – 4.1 “Rafforzamento mobilità ciclistica” sub-investimento “Ciclovie urbane”. (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI – ECONOMIA E FINANZE)
16. Intesa, ai sensi dell’art. 29 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito in legge 21 maggio 2021, n. 69, sullo schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di ripartizione definitiva delle risorse destinate alla compensazione minori ricavi tariffari relativi all’esercizio 2020 e di ripartizione dell’anticipazione per la compensazione minori ricavi tariffari relativi all’esercizio 2021. (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI – ECONOMIA E FINANZE)
17. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 816, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze relativo alla ripartizione definitiva delle risorse stanziate per i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale da esercire al 31 dicembre 2021 per l'emergenza epidemiologica COVID-19, di cui all’articolo 51, comma 1, del decreto-legge n. 73, del 25 maggio 2021. (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI - ECONOMIA E FINANZE)
18. Intesa, ai sensi del comma 3-quater dell’articolo 4 del decreto-legge n. 121 del 10 settembre 2021, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per il riparto delle risorse relative all’acquisto di mezzi su gomma ad alimentazione alternativa per i servizi di trasporto pubblico locale ID MONITOR 4622. (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI - ECONOMIA E FINANZE)
19. Designazione, ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di tre rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome in seno al Gruppo di lavoro per l’aggiornamento e l’attuazione del Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2021. (TRANSIZIONE ECOLOGICA).
L’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 13.15, è ulteriormente integrato come segue:
38. Designazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale 28 novembre 2014, in sostituzione di un rappresentante regionale supplente, in seno al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE).
39. Parere, ai sensi dell’art. 154, comma 3 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto interministeriale recante disposizioni per la definizione dei criteri per incentivare l’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura e per sostenere l’uso del Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse idriche in Agricoltura (SIGRIAN) per usi irrigui collettivi e di autoapprovvigionamento. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI).
( red / 26.07.22 )
+T
-T
Siccità da bollino "ultrarosso"
Commissari i presidenti di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto
(Regioni.it 4342 - 26/07/2022) Per “fronteggiare la situazione di deficit idrico in atto”, sono stati nominati commissari i presidenti delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Sono le regioni che hanno dichiarato lo stato di emergenza per la siccità e sono delegati “per la realizzazione degli interventi urgenti finalizzati alla gestione della crisi idrica, ciascuno per il proprio ambito territoriale”.
La protezione civile spiega inoltre che "i rilevanti afflussi turistici della stagione estiva in alcune zone possono determinare un ulteriore aggravamento del quadro generale delle esigenze idropotabili”, nel contempo sono presenti “le esigenze stagionali dei settore agricolo e zootecnico possono contribuire ad aggravare la situazione di deficit idrico in atto”. Pertanto è necessario “avviare prime misure urgenti allo scopo di scongiurare, nell'immediato, l'interruzione del servizio idrico”.
“Dobbiamo salvare ogni litro di acqua potabile a disposizione, perché le riserve sono finite", spiega l'assessore all'Ambiente della regione Piemonte, Matteo Marnati: "l'acqua che sta scendendo oggi sui bacini idroelettrici è acqua glaciale, dovuta purtroppo allo scioglimento dei ghiacciai per l'innalzamento dello zero termico, quindi non è una bella notizia: arriva acqua, ma stiamo perdendo le riserve".
"Siamo una delle realtà più virtuose a livello nazionale - sottolinea Marnati - ma abbiamo il dovere di abbattere la dispersione, sul 33% in media, che è ancora troppo alta. Più si sale in montagna più le percentuali di dispersione salgono a superare anche il 60%, più scendiamo in pianura e più arriviamo anche sotto il 20%. L'importante è sostituire le tubature dove gli acquedotti hanno oltre 50 anni".
Il Piemonte intende mettere in campo "un Piano Marshall per l'acqua, con investimenti globali che fino al 2026 sfiorano il miliardo di euro".
“Oggi – dichiara sempre Marnati - ci siamo voluti concentrare sulle perdite idriche, ma l'investimento globale sull'acqua è molto più ampio e c'è un piano da quasi 500 milioni solo per la ricerca idrica e per diminuire le perdite. Sono investimenti che è necessario far partire in tempi brevissimi".
“Una delle domande che faremo domani al ministro Roberto Cingolani – aggiunge Marnati - è su che fine hanno fatto i decreti che sono stati messi in campo sulla transizione ecologica: non c'è solo quella relativa all'acqua, c'è anche quella sull'idrogeno e quella relativa ai rifiuti. E poi ci sono le tempistiche: entro l'anno devono essere spesi una bella fetta dei fondi a disposizione".
“Finora in Piemonte sono stati fatti circa duemila interventi con le autobotti -rileva Marnati- ma ora ci sono tanti turisti, e in alcune aree la situazione sta precipitando. Fino a fine luglio abbiamo chiesto al Governo 7,6 milioni di euro di danni. Ora rifaremo il punto, ma sicuramente ci vorrà qualche milione specifico per le autobotti, perché spostare l'acqua costa".
Anche in Veneto il presidente Luca Zaia parla di "bollino ultrarosso" perché siamo "in disgelo anticipato di tre mesi" facendo appello "a un consumo parsimonioso".
L'emergenza idrica è per noi una brutta novità, purtroppo son più di 5 mesi che non piove in maniera importante. Manca una ricarica per le attività, per gli acquedotti. E’ un anno particolare per il Veneto, il 21 aprile 2022 abbiamo presentato la richiesta di Stato di Crisi al Governo, non vedendo risposte, abbiamo dichiarato autonomamente il 3 maggio autonomamente lo stato”.
Il Veneto paga “lo scotto delle sofferenze di aprile, il 4 luglio finalmente il Governo ha riconosciuto lo Stato e ha stanziato 4,8milioni di euro. Soldi già in moto, spiega Zaia: "Con quel provvedimento io sono diventato commissario, c'è un'unità di crisi e i governatori delle Regioni diventano commissari, abbiamo avviato alcune attività”.
Tra queste, il contrasto, appunto, alla siccità: "questa notte abbiamo contrastato la risalita del cuneo salino che nel Po è arrivato a 21 chilometri. Di solito il sale, nei fiumi, si trova a 3-400 metri. Per la prima volta l'abbiamo trovato anche nel Livenza, dove non eravamo abituati".
( gs / 26.07.22 )
+T
-T
Assistenza territoriale: il modello Lazio
( gs / 26.07.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 6 luglio

+T
-T
Il "manifesto" di Senigallia: un'agenda per lo sviluppo economico

"Ci si trova davanti a sfide inedite, ma allo stesso tempo di fronte ad opportunità uniche, in un panorama di crescente complessità in cui il ruolo delle politiche pubbliche risulta essenziale per fronteggiare i nuovi bisogni e per sostenere le sempre più vaste aree a fallimento di mercato in una logica di complementarità dei diversi livelli di governo".
( red / 26.07.22 )
+T
-T
Ambiti territoriali sociali: risorse per assunzione assistenti sociali
Nell'attuazione del Decreto si prevede un numero di assistenti sociali a tempo indeterminato in servizio nel 2021 e sono determinati i contributi di euro 49.684.257,61.
Mentre per l'anno 2022 sono previsti finanziamenti per euro 81.795.380,72 e in sede di riparto del Fondo è previsto che le somme saranno determinate entro il 30 giugno 2023
tabelle (formato Pdf) e Decreto Potenziamento servizi
( gs / 26.07.22 )
+T
-T
Innovazione tecnologica e digitalizzazione: assessori incontrano Assinter

Assinter rappresenta le Società ICT in house providing operanti nelle Regioni e nelle Province Autonome, insieme a realtà ICT in house a livello centrale, di Città Metropolitane e locale. Un network che oggi conta 19 realtà aziendali, che coprono la Penisola da Nord a Sud.
( red / 26.07.22 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03