Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4454 - mercoledì 8 febbraio 2023

Sommario3
- Foibe: Fedriga, da tragedia un monito per il domani
- Schillaci: combattere fenomeno dei medici gettonisti
- Cipess: provvedimenti su infrastrutture e FSN
- Cipess: Emiliano, per tpl primo passo verso servizi di qualità
- Etichettature vino: Cirio, distinguere abuso da uso
- Calabria: Avviso "Energia rinnovabile microimprese"

+T -T
Foibe: Fedriga, da tragedia un monito per il domani

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) "E' per me una grande responsabilità e un dovere onorare le vittime della tragedia delle foibe e dell'esodo coatto di centinaia di migliaia di nostri connazionali dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia”.
Alla Camera si è svolto l'evento dedicato alla tragedia delle foibe. Il presidente della regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, sottolinea l'esodo e le foibe come “una pagina di storia rimasta nell'oblio per decenni inferendo un'ulteriore ingiustizia alle vittime e a tutti quegli italiani che furono costretti a lasciare la loro terra per poter vivere in libertà”.
“Ricordare – afferma Fedriga - è innanzitutto dare giustizia agli esuli e alle vittime delle Foibe, ma e' anche importante per ripartire superando gli odi e le diffidenze. Da qui e' nata la volonta', fin da prima dell'implosione della Jugoslavia, di instaurare come Regione dei rapporti istituzionali con la Slovenia e la Croazia. Partendo da quelle scelte fatte alcuni decenni fa – aggiunge Fedriga - siamo arrivati oggi all'appuntamento di Nova Gorica Gorizia Capitale europea della Cultura 2025: l'ultimo tassello di un percorso di autentica convivenza, che ha avuto il suo piu' alto momento simbolico nella stretta di mano davanti alla Foiba di Basovizza tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Borut Pahor, all'epoca Presidente della Slovenia. E' stata la casa comune europea a cui apparteniamo che, facendo cadere i confini, ha fortificato un processo di pacificazione che oggi puo' dirsi compiuto. Per questo motivo il valore del ricordo assume un significato ancora piu' forte: perche' senza memoria rischiamo di perdere quegli anticorpi che ci difendono dagli errori del passato".
L'estremismo ideologico sempre foriero di tragedie, come quella delle foibe e dell'esodo degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra ad opera del regime comunista jugoslavo di Tito; le lezioni della storia che l'uomo non sempre riesce a imparare, come dimostra quanto sta accadendo da quasi un anno in Ucraina; infine, l'esperienza del Friuli Venezia Giulia, una regione nella quale, dopo una sanguinosa stagione di conflitti, "si e' riusciti a creare un modello di convivenza e di collaborazioni transfrontaliere all'insegna della pace e dell'amicizia tra i popoli". 

Così Fedriga nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, davanti a una platea composta da studenti provenienti da tutta Italia, in occasione dell'evento dedicato alla proiezione del docu-film prodotto dal Teatro Stabile Rossetti di Trieste 'Ricordare, portare al cuore', ispirato ai tragici eventi che hanno colpito gli italiani dell'Istria e della Dalmazia alla fine della Seconda guerra mondiale.



( red / 08.02.23 )

+T -T
Schillaci: combattere fenomeno dei medici gettonisti

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) Dopo la riunione del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) che è intervenuta anche in sanità, il ministro della salute, Orazio Schillaci, spiega che “tra i provvedimenti che fanno riferimento anche al Sud Italia c'è la volontà di combattere il fenomeno dei medici gettonisti, che porta sconquasso nel Sistema sanitario nazionale e che fa sì che gli operatori che lavorano stabilmente nel Ssn si sentano trascurati".
Il Cipess ha dato il via libera al riparto del Fondo sanitario tra le Regioni, "Questo significa - sottolineato il ministro - dare nuove prospettive a chi lavora nel Ssn, e soprattutto a chi lavora in ambiti più complessi come la medicina dei Pronto soccorso".
"Le liste di attesa sono una nostra priorità. Bisogna razionalizzare". Da una parte, spiega Schillaci, “è il medico di famiglia che deve seguire il paziente a 360 gradi", dall'altra bisogna "razionalizzare gli esami diagnostici in modo che chi ha urgenza abbia davvero la possibilità di accedere, mentre ci sono altri esami che possono essere differiti nel tempo o che non sono necessari”.
Per quanto riguarda il riparto tra le Regioni di oltre 125 miliardi del Fondo sanitario nazionale, Schillaci evidenzia come "dopo appena 2 mesi dall'insediamento del governo, è arrivata a dicembre l'intesa con la conferenza Stato-Regioni che si era trascinata da più di un anno”.


( red / 08.02.23 )

+T -T
Cipess: provvedimenti su infrastrutture e FSN

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) Nella seduta dell'8 febbraio del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS),  ha approvato una serie di provvedimenti in materia di infrastrutture, salute e ricostruzione post sisma.
In particolare per quanto riguarda le "Infrastrutture" il Comitato ha approvato la rideterminazione del contributo statale per la realizzazione del sistema filoviario di Verona per un importo di circa 92,38 milioni di euro, in aumento di circa 6,73 milioni di euro rispetto al precedente contributo statale autorizzato dal CIPESS con delibera n. 38 del 2018, nell’ambito dei mutui già accesi e attivati e senza assegnazioni aggiuntive. 
Il Comitato ha riapprovato il progetto definitivo di una tratta della Pedemontana piemontese, ai soli fini della definizione del nuovo limite di spesa, pari a circa 384,45  milioni di euro. Il Comitato ha altresì dato mandato al soggetto aggiudicatore, ANAS S.p.A., di proseguire con le successive fasi progettuali e di realizzazione dell'opera.
Il CIPESS ha approvato il progetto definitivo della Stazione ferroviaria di Bari C.le – Realizzazione del parcheggio bus extra urbani nell’area ferroviaria ex “Officine Rialzo”- via Capruzzi”, con un limite di spesa di circa 6,4 milioni di euro, nell’ambito del programma delle infrastrutture strategiche per la riqualificazione e la realizzazione delle infrastrutture complementari alle grandi stazioni.
Salute:
Il CIPESS ha approvato il riparto fra le Regioni e le Province Autonome delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell’anno 2022, ammontanti a complessivi 125 miliardi di euro, già al netto della somma pari a 764 milioni di euro da destinare al Fondo per il concorso al rimborso alle Regioni delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci innovativi. 
Il Comitato ha approvato l’assegnazione alle Regioni a statuto ordinario e alla Regione siciliana  di 820 milioni di euro a valere sulle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2022 e di 680 milioni di euro per altre finalità quali, tra le altre, il concorso al finanziamento del Fondo per l’acquisto di medicinali innovativi e il finanziamento di una remunerazione aggiuntiva in favore delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di SSN.
Il Comitato ha altresì udito le seguenti informative:
Informativa concernente la Relazione sulle attività di rilascio delle garanzie svolta da SACE S.p.A. Il Comitato è stato informato sullo stato di attuazione delle delibere in materia di attività green della SACE S.p.A. Nel 2022 sono state deliberate n. 248 garanzie per un finanziamento totale pari a euro 4.268 milioni di euro e un impegno garantito pari a euro 2.969 milioni. A livello di settore merceologico, le operazioni emesse riguardano principalmente il settore delle infrastrutture e delle costruzioni (46%) e delle energie rinnovabili (25%), mentre a livello di obiettivo ambientale perseguito, la maggior parte delle operazioni si riferisce all’obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico. Da inizio operatività (dicembre 2020) al 31 dicembre 2022 risultano deliberate 334 operazioni, per importo finanziato pari a euro 8.749 milioni ed impegno garantito pari a euro 5.283 milioni.
Informativa sulla programmazione del “Fondo per la tutela del patrimonio culturale”, ai sensi dell’articolo 1, commi 9 e 10, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, (legge di stabilità 2015) - annualità 2022-2024. Il decreto ministeriale n. 289 del 18 luglio 2022 ha approvato il programma per le annualità 2022-2024, per l’importo complessivo di 390 milioni di euro, di cui 50 milioni per l’anno 2022, 100 milioni per l’anno 2023 e di 240 milioni per l’anno 2024.
La Direzione generale bilancio del Ministero della cultura ha presentato, inoltre, una relazione sulle attività di monitoraggio degli interventi delle programmazioni del “Fondo per la tutela del patrimonio culturale”, a valere sui dd.mm. nn. 57 del 28 gennaio 2016, 265 del 4 giugno 2019, 450 del 16 dicembre 2021 e 289 del 18 luglio 2022.
Informativa concernente le attività del Commissario straordinario per la Metropolitana di Roma Linea C, tratta T3, di cui al DPCM 14.04.2022 –Ordinanze relative all’approvazione del progetto definitivo della variante alla stazione “Fori imperiali” e all’approvazione del progetto definitivo della Stazione “Piazza Venezia”.
Informativa sullo stato di affidamento della gestione del corridoio autostradale A22 Modena – Brennero.
Informativa concernente il trasferimento delle tratte autostradali A4 (Venezia – Trieste), A23 (Palmanova – Udine) A28 (Portogruaro –Conegliano) A4 (Raccordo Villesse – Gorizia – A57), attualmente gestite dalla Società Autovie Venete S.p.A. alla Società Alto Adriatico S.p.A..


( red / 08.02.23 )

+T -T
Cipess: Emiliano, per tpl primo passo verso servizi di qualità

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commenta la delibera Cipess approvata oggi, con la quale il ministero delle Infrastrutture dà il via libera alla realizzazione del terminal per i pullman della stazione di Bari centrale:
"La Puglia è un sistema fatto di reti: raggiungere dalle proprie case in maniera sicura, confortevole e economica porti, aeroporti, stazioni e spostarsi da lì in tutto il mondo sarà sempre più facile. Stiamo lavorando duramente per tutta la comunità pugliese collegando ad esempio via ferrovia entrambi gli aeroporti internazionali con il progetto per Brindisi.
Il tassello sbloccato dal Cipess a Bari permetterà di scambiare passeggeri dai mezzi regionali verso i trasporti a lunga percorrenza ed è solo un primo passo verso servizi di qualità".

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commenta la delibera Cipess approvata oggi che interessa il trasporto pubblico locale, con la quale il ministero delle Infrastrutture dà il via libera alla realizzazione del terminal per i pullman della stazione di Bari centrale:

"La Puglia è un sistema fatto di reti: raggiungere dalle proprie case in maniera sicura, confortevole e economica porti, aeroporti, stazioni e spostarsi da lì in tutto il mondo sarà sempre più facile. Stiamo lavorando duramente per tutta la comunità pugliese collegando ad esempio via ferrovia entrambi gli aeroporti internazionali con il progetto per Brindisi. Il tassello sbloccato dal Cipess a Bari permetterà di scambiare passeggeri dai mezzi regionali verso i trasporti a lunga percorrenza ed è solo un primo passo verso servizi di qualità".
Mentre il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, commenta il progetto del filobus di Verona: “oggi posso dire che la promessa è stata mantenuta. Ringrazio l'esecutivo: la concretezza e la celerità dimostrate sono dei bei segnali di efficienza e di grande attenzione riservata al Veneto, che ha delle emergenze infrastrutturali che sono state affrontate assolutamente con il piglio giusto".
Zaia commenta così l'approvazione avvenuta oggi da parte del Cipess del provvedimento che sblocca i lavori del sistema filoviario di Verona. L'importo complessivo dei lavori ammonta a circa 92,4 milioni di euro, per una durata complessiva di 33 mesi circa. "Oggi si sblocca finalmente un'opera che ha avuto un lungo iter e che, una volta realizzata, vedrà una nuova infrastruttura di trasporto pubblico di massa utile alla città e non solo. Il Governo ha dimostrato ancora una volta estrema concretezza e vicinanza al territorio del Veneto”.



( red / 08.02.23 )

+T -T
Etichettature vino: Cirio, distinguere abuso da uso

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) Le regioni italiane hanno "la necessità che l'Europa distingua dal concetto di abuso e uso".
“Come delegazione italiana, ci faremo promotori di una istanza formale al presidente del Comitato delle Regioni Ue (CoR) e anche alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, firmata anche da tanti colleghi spagnoli, portoghesi, francesi, rumeni e greci”, annuncia il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
Per Cirio l'etichettatura sanitaria "sarebbe davvero un colpo grave a tutte l'economia del vino" e "non possiamo accettare assolutamente che i nostri vini italiani e quelli degli altri colleghi europei possano essere associati a ciò che uccide”.
"Io sono preoccupato come capo delegazione italiana perché il vino è un'eccellenza italiana dal Piemonte alla Sicilia, al Veneto, alla Toscana", osserva Cirio, sottolineando che "associare il vino all'alcol vuol dire essere ignoranti su ciò che è il vino, e noi non possiamo avere un'Europa ignorante".
Cirio evidenzia che "non è solo una questione economica, ma anche culturale e scientifica: abbiamo sempre dimostrato anche attraverso studi medici acclarati che un consumo consapevole ed equilibrato del vino può addirittura fare bene alla salute".


( gs / 08.02.23 )

+T -T
Calabria: Avviso "Energia rinnovabile microimprese"

(Regioni.it 4454 - 08/02/2023) In Calabria pubblicazione dell'Avviso "Energia rinnovabile microimprese".
"Da oggi è operativo uno strumento di fondamentale importanza per il sostegno alla competitività delle microimprese. La misura è volta sia a contrastare l'aumento dei costi dell'energia derivanti dalla crisi internazionale in corso, sia a contribuire al processo di decarbonizzazione con la produzione di energia da fonti rinnovabili", spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico e Attrattori culturali, Rosario Varì:  "Si tratta di uno strumento significativo a supporto delle microimprese, in quanto l'aiuto concesso è a fondo perduto nella misura dell'80% della spesa ritenuta ammissibile ed ha una dotazione finanziaria di euro 9.254.851,50. Grazie a questa misura le microimprese saranno quindi incentivate alla installazione di impianti per la produzione di energia pulita destinata ad "autoconsumo" nelle unità operative in cui si svolge l'attività produttiva".
Quindi si tratta dell'installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell'apposito elenco dei fornitori disponibile sul sito di Fincalabra.


( red / 08.02.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top