+T
-T
Consiglio dei Ministri: via libera a istituzione ministero dell'Istruzione e ministero dell'Università
Esaminate anche alcune leggi regionali
(Regioni.it 3753 - 10/01/2020) Il Consiglio dei Ministri del 9 gennaio 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca, che sostituiscono l’attuale Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Al nuovo Ministero dell’istruzione sono quindi attribuite le competenze in materia di sistema dell’istruzione scolastica e dell’istruzione tecnica superiore.
Al Ministero dell’Università e della ricerca sono invece assegnate le competenze sui sistemi della formazione superiore universitaria, dell’istruzione universitaria e della ricerca scientifica e tecnologica, nonché, in ragione del progressivo allineamento con il sistema universitario previsto dalla legge 22 dicembre 1999, n. 508, quelle relative all’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Nel decreto si prevede che la dotazione organica complessiva dei due ministeri non potrà essere superiore a quella del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca alla data di entrata in vigore del decreto, incrementata di due posizioni dirigenziali di prima fascia e dei responsabili degli uffici di diretta collaborazione, e che da tale nuovo assetto non potranno derivare oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica.
Il Consiglio dei Ministri ha poi assunto altre decisioni relative, fra l'altro a: "Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, nonché di adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta (decreto legislativo – esame preliminare)"
Su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha individuato nel prossimo 1° marzo la data per lo svolgimento delle elezioni suppletive per il collegio uninominale n. 1 della XV Circoscrizione Lazio 1. Il Governo proporrà pertanto tale data al Presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali.
Il Consiglio dei Ministri, a seguito della deliberazione del Consiglio superiore della Banca d’Italia, è stato sentito in merito all’approvazione della nomina a Direttore generale dell’istituto del dott. Daniele Franco e a Vice direttore generale del dott. Piero Cipollone, a decorrere dal 1° gennaio 2020.
Su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha poi esaminato sedici leggi delle Regioni e delle Province autonome, e ha quindi deliberato di impugnare:
1. la legge della Regione Molise n. 12 del 13 novembre 2019 recante “Modifica all’articolo 2 della legge regionale 12 marzo 2008, n. 7 (Disposizioni transitorie in materia di coltivazione ed uso in agricoltura di organismi geneticamente modificati (OGM))”, in quanto una norma riguardante l’utilizzazione di prodotti alimentari risulta indebitamente restrittiva rispetto ai principi stabiliti dall’ordinamento europeo in materia di libera circolazione delle merci e viola, pertanto, l’articolo 117, primo comma, della Costituzione;
2. la legge della Regione Molise n. 15 del 13 novembre 2019 recante “Modifiche dell’articolo 7 della legge regionale 4 maggio 2015, n. 9 (legge di stabilità regionale 2015)”, in quanto una norma riguardante la durata delle concessioni dei servizi di trasporto pubblico locale altera il corretto svolgimento della concorrenza nel settore, in violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione.
Ha invece deciso di non impugnare:
1. la legge della Regione Campania n. 19 del 11/11/2019, recante “Legge per la promozione della qualità dell’architettura”;
2. la legge della Regione Campania n. 20 del 11/11/2019 recante “Interventi ambientali per l’abbattimento dei nitrati in regione Campania”;
3. la legge della Regione Campania n. 21 del 11/11/2019 recante “Riconoscimento e potenziamento del soccorso in ambiente impervio”;
4. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 17 del 07/11/2019 recante “Disposizioni per la difesa dei boschi dagli incendi”;
5. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 18 del 07/11/2019 recante “Modifiche alla legge regionale 30 ottobre 2000, n. 19 (Interventi per la promozione, a livello regionale e locale, delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale)”;
6. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 19 del 07/11/2019 recante “Recepimento dei principi fondamentali del sistema integrato degli enti territoriali del Friuli Venezia Giulia, di cui all’Accordo tra Stato e Regione in materia di finanza pubblica del 25 febbraio 2019. Modifiche alla legge regionale 18/2015”;
7. la legge della Provincia Bolzano n. 11 del 12/11/2019 recante “Partecipazione della Provincia autonoma di Bolzano all’organizzazione delle XXV Olimpiadi invernali e delle XV Paralimpiadi invernali del 2026”;
8. la legge della Regione Toscana n. 65 del 13/11/2019 recante “Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio di previsione 2019 - 2021”;
9. la legge della Regione Toscana n. 66 del 13/11/2019 recante “Bilancio di previsione finanziario 2019-2021. - Seconda variazione”;
10. la legge della Regione Trentino Alto Adige n. 6 del 13/11/2019 recante “Istituzione del nuovo Comune di Borgo d’Anaunia mediante la fusione dei Comuni di Castelfondo, Fondo e Malosco”;
11. la legge della Regione Trentino Alto Adige n. 7 del 15/11/2019 recante “Rideterminazione degli assegni vitalizi e di reversibilità secondo il metodo di calcolo contributivo”;
12. la legge della Regione Molise n. 11 del 13/11/2019 recante “Modifiche alla Legge regionale 12 luglio 2002, n.13 (Norme in materia di attività ricettiva alla produzione di servizi per l’ospitalità – “Bed and Breakfast”)”;
13. la legge della Regione Molise n. 13 del 13/11/2019 recante “Istituzione di una Commissione consiliare di studio, a carattere temporaneo, sull’organizzazione del Servizio Sanitario regionale”;
14. la legge della Regione Molise n. 14 del 13/11/2019 recante “Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 2019-2021”.
Infine, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la rinuncia parziale all’impugnativa della legge Regione Veneto n.13 del 16/03/2018, recante “Norme per la disciplina dell’attività di cava”, poiché la Regione ha in parte modificato le disposizioni censurate.
ll testo integrale del comunicato di palazzo Chigi:
( red / 10.01.20 )
+T
-T
Parma Capitale italiana della Cultura 2020: inaugurazione 11, 12 e 13 gennaio
Alle 11 inaugura Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile, la mostra prodotta da Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition in collaborazione con National Geographic Italia, per promuovere la cultura della sostenibilità alimentare e diffondere buone pratiche su cibo e ambiente. L’esposizione è composta da tre sezioni: alla Galleria San Ludovico un percorso pensato per interagire con i visitatori attraverso esperienze multimediali, allo Spazio A laboratori dedicati agli studenti e sotto i Portici del Grano una selezione di fotografie di grandi autori. Apertura dal 12 gennaio al 13 aprile, con ingresso libero.
Si comincia con la letteratura: alle 11 al Teatro Due, nell’incontro Il ruggito della storia la giornalista Alessandra Tedesco dialoga con la scrittrice Stefania Auci, autrice del bestseller “I Leoni di Sicilia. La Saga dei Florio”.
La festa di Parma2020 prosegue nella giornata dedicata al patrono della città, Sant’Ilario: per l’intera giornata i musei e i luoghi d’arte cittadini effettuano orari di apertura straordinari e agevolati. Con l’iniziativa Viaggio nella città d’oro. Parma narrata dai suoi protagonisti in dieci luoghi preziosi il pubblico sarà invitato a prendere parte ad uno straordinario viaggio nel tempo arricchito da speciali narrazioni sulla storia della città, dall’antichità al Novecento.
( red / 10.01.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre
+T
-T
Trasporto rapido di massa: osservazioni per l'intesa sul decreto di riparto

Posizione sullo schema di Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, destinate al trasporto rapido di massa
Intesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e della sentenza della corte costituzionale del 7 marzo 2018, n. 74
Punto 2) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l'intesa, condizionata all'accoglimento della richiesta di spostamento al 31/12/2022 del termine ultimo per il perfezionamento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti e con la raccomandazione che nel prossimo riparto si consenta alle Regioni che gestiscono da sole, o insieme a Comuni e Province, infrastrutture di trasporto rapido di massa, di presentare autonomamente progetti di intervento su tali infrastrutture.
Roma, 18 dicembre 2019
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre: Posizione sullo schema di Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, destinate al trasporto rapido di massa
Atto della Conferenza Unificata del 18 dicembre 2019: Intesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e della Sentenza della Corte Costituzionale del 7 marzo 2018, n. 74, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante Riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, destinate al trasporto rapido di massa
( red / 10.01.20 )
+T
-T
Sanità: Icardi, De Luca e Zaia su griglia dei Livelli Essenziali di Assistenza

( red / 10.01.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre
+T
-T
Cabina di regia per l'Italia internazionale: posizione sul documento conclusivo

e a Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo economico - per la Cabina di Regia per l’Italia Internazionale che si è tenuta il 20 dicembre, un contributo approvato al riguardo dalla Conferenza delle Regioni del 18 dicembre, sottolineando l'esigenza che se ne tenga conto nella elaborazione del documento conclusivo della "Cabina", considerato anche l’apporto del sistema delle Regioni agli indirizzi per la strategia dell’internazionalizzazione e dell’attrazione degli investimenti.
L'auspicio è che per il prossimo biennio ricerchi maggiore coerenza tra le decisioni assunte a livello nazionale e le strategie promozionali messe in campo dalle singole Regioni, anche attraverso la definizione di specifici accordi con le singole Regioni.
Si riporta di seguito il testo integrale del documento approvato dalla Conferenza delle Regioni il 18 dicembre 2019.
Posizione sul documento conclusivo della Cabina di Regia per l’Italia internazionale
- rendere più efficace il flusso di informazioni in merito alle missioni di sistema e agli eventi promozionali all’estero per, per la relativa socializzazione con le Regioni;
- valorizzazione le eccellenze dei territori nel loro complesso (distretti produttivi, indicazioni geografiche, turismo…).
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre: Posizione sul documento conclusivo della Cabina di Regia per l’Italia internazionale
( red / 10.01.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre
+T
-T
Mobilità sostenibile: emendamenti per l'intesa sul Piano Strategico

Nel corso della riunione si è, tra l'altro, registrata la nota della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con cui si esprime parere favorevole all'intesa, condizionato all'accoglimento di alcuni emendamenti concordati con il Ministero della Infrastrutture e Trasporti.
Si riportano di seguito il testo degli emendamenti proposti dalla Conferenza delle Regioni e il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sullo schema di Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze e dello Sviluppo Economico per l'attuazione del piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (PSNMS)
Documento della Conferenza delle Regioni del 18 dicembre: Posizione sullo schema di Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze e dello Sviluppo Economico per l'attuazione del piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (PSNMS)
Atto della Conferenza Unificata del 18 dicembre: Intesa ai sensi dell'articolo 1, commi 613-615, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e del DPCM 17 aprile 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze e dello Sviluppo Economico per l'attuazione del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (PSNMS)
( red / 10.01.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03