Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4414 - martedì 29 novembre 2022

Sommario3
- Conferenza delle Regioni il 30 novembre alle 12
- Caparini (Regioni): Audizione caro energia
- Seminario sulle politiche europee
- L'Italia delle Regioni: Giani, specificazione dei poteri
- L'Italia delle Regioni: Tesei, evento di straordinaria importanza
- L'Italia delle Regioni

+T -T
Conferenza delle Regioni il 30 novembre alle 12

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) Il Presidente Massimiliano Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 30 novembre alle ore 12, con all’ordine del giorno i punti che saranno poi affrontati in Conferenza Unificata (ore 14.30) e Conferenza Stato-Regioni (ore 14.45).
All’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni sono presenti anche altri temi:
Infrastrutture, mobilità e governo del territorio
-  Proposta di modifica del DI n. 289/2022, recante assegnazione definitiva delle risorse per mancati ricavi e anticipazione 2021, per la parte riguardante la verifica delle sovra-compensazioni;
- Intesa sullo schema di accordo attuativo del Protocollo Generale di intesa fra l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Conferenza delle Regioni e PA e le Regioni e Province Autonome;
- Proposta ordine del giorno sulla proroga dei termini relativi agli interventi finanziati con risorse FSC e del Fondo investimenti.
Affari Istituzionali e Generali
- Valutazioni in ordine alla proposta di Accordo quadro concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni (CORECOM).



La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 14.45, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 ottobre 2022
1. Designazione, ai sensi dell'articolo 184, comma 6, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101,di un rappresentante regionale effettivo e di uno supplente, in seno al Centro di elaborazione e valutazione dati (CEVaD). (PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
2. Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente: “Linee guida per l’adozione dei Piani di controllo e per l’assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi”. (SALUTE) 
3. Accordo, ai sensi dell’allegato I, punto 3, del decreto legislativo n. 16 del 2010, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Criteri per la selezione del donatore di cellule staminali emopoietiche”. (SALUTE)
4. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 24, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019, sullo schema di decreto del Ministro della salute sulla ripartizione dei finanziamenti per la ricerca sanitaria a valere sul Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese, di cui all’articolo 1, comma 14, della legge n. 160 del 27 dicembre
2019. (SALUTE)
5. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025”. (SALUTE)
6. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 266, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle risorse per fase interpandemica PanFlu 2021-2023. ID MONITOR 4843 (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 25-sexies, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la proroga del termine di cui all’articolo 6, del Decreto del Ministro della salute, di concerto con il
Ministro dell’economia e delle finanze del 14 maggio 2021 recante “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”. (SALUTE)
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge delega 3 agosto 2022, n. 129, sullo schema di decreto legislativo recante “riordino della disciplina degli istituti di ricovero a carattere scientifico” di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. PNRR (SALUTE)
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze concernente la ripartizione delle risorse PNRR – Missione 6 Component 1 Investimento 1.2.1 – Assistenza domiciliare. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
10. Parere, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sulla Nota di variazione al documento di programmazione finanziaria, per l’anno 2022, concernente il Fondo nazionale per il Servizio civile. (SPORT E GIOVANI)
11. Parere, ai sensi dell’articolo 9, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 8 novembre 2022, n. 169, recante “Disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della Regione Calabria, nonché di Commissioni presso l’AIFA.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – SALUTE)
12. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto del Ministro della salute 8 agosto 2013, in sostituzione di un rappresentante della Conferenza Stato-Regioni in seno al Comitato tecnico sanitario – Sezione tecnica per il sistema trasfusionale. (SALUTE)
13. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un membro delle Aziende sanitarie locali in seno alla Commissione Scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco delle malattie professionali presso l’Istituto Nazionale contro gli infortuni sul lavoro – INAIL, di cui all’articolo 10, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
14. Parere, ai sensi dell’articolo 18-bis, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del Fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti. Annualità 2021. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
15. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 853 del 12 novembre 2020, sullo schema di decreto direttoriale del Ministro dell’università e della ricerca - Tabella di riparto “Fondo integrativo per la concessione delle borse di studio per l’anno 2022” capitolo -1710/2022. (UNIVERSITA’ E RICERCA) 
16. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 853 del 12 novembre 2020, sullo schema di decreto direttoriale del Ministro dell’università e della ricerca - Tabella di riparto “Risorse derivanti dall’Azione IV.3 del PON Ricerca ed Innovazione 2014/2020”. (UNIVERSITA’ E RICERCA)
17. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 853 del 12 novembre 2020, sullo schema di decreto direttoriale del Ministro dell’università e della ricerca - Tabella di riparto delle risorse derivanti dalla Missione 4, componente 1, investimento 1.7 del PNRR per l’anno 2022. (UNIVERSITA’ E RICERCA)
18. Intesa, ai sensi dell’articolo 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante l’istituzione del Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
19. Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, sulla Proposta di prelevamento dal Fondo di Solidarietà nazionale e riparto tra le Regioni di euro 13.005.560,00 per l’anno 2021, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
20. Intesa, ai sensi dell’articolo 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e ss. mm. e ii., dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
21. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto di proroga dei termini di cui all’articolo 6, dei decreti 6 agosto 2021, n. 360338 e 27 agosto 2021, n. 379378, per quanto concerne rispettivamente le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte bovino e ovi-caprino. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
22. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto recante “Proroga della data di presentazione dei programmi operativi delle Organizzazioni di Produttori e Associazioni di Organismi di Produttori del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola, di cui al decreto ministeriale n. 0502276 del 6 ottobre 2022”.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
23. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto recante “Definizione dei criteri per la determinazione della spesa preventiva e del relativo riparto tra le Regioni per il Programma delle attività di raccolta dati in allevamento finalizzati alla realizzazione dei programmi genetici”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ
ALIMENTARE E FORESTE)
24. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto recante “Proroga dei termini di presentazione domande di aiuto nella misura investimenti e di definizione graduatorie di ammissibilità nella misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti previsti dal decreto 3 aprile 2019, n. 3843 e ss.mm. e ii”.
(AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)



La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 14.30, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 ottobre 2022
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sui criteri per la concessione da parte del Dipartimento della Protezione Civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile - Proroga per l'anno 2022 dei criteri di cui al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. 1886 del 16 maggio 2020 recante i suddetti criteri per il triennio 2019-2021. (PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente “Norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”. PNRR (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DAGL – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E FINANZE)
3. Intesa, ai sensi dell'articolo 21, comma 7, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, sullo schema di direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri recante "Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna, e per la relativa informazione alla popolazione" e "Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna" - "Attuazione della direttiva 2012/118/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose". (PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
4. Intesa e parere, ai sensi dell'articolo 8, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. PNRR (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – DAGL - ECONOMIA E FINANZE)
5. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, sui provvedimenti esecutivi recanti “esercizio del diritto di rivalsa per gli oneri sostenuti dallo Stato” nei confronti del Comune di Liveri e del Comune di Santa Marinella. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DAGL- ECONOMIA E FINANZE)
6. Parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) nella seduta del 28 settembre 2022. (ISTAT)
7. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, sulla proposta del Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria di collaborazione interistituzionale inerente la gestione dei pazienti con misura di sicurezza, ai sensi dell’articolo 3-ter, decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito in legge 17 febbraio 2012, n. 9, come modificato dal decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, convertito in legge 30 maggio 2014, n. 81, e del D.M. 1° ottobre 2012 (Allegato A), recante “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia”. (AFFARI REGIONALI)
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, della legge 22 giugno 2016, n. 112, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - annualità 2022. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - DISABILITA’ - ECONOMIA E FINANZE)
9. Parere, ai sensi dell’articolo 9, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DAGL)
10. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. PNRR (ECONOMIA E FINANZE - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
11. Designazione, in sostituzione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera i), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 giugno 2021, di un rappresentante nella Cabina di regia per il rilancio turistico, culturale ed economico dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 di cui all’articolo 9- duodetricies, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, convertito dalla legge 12 dicembre 2019, n. 156. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)
12. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto ministeriale 16 febbraio 2016, di tre componenti della giuria per il conferimento del titolo di «Capitale italiana della cultura 2025». (CULTURA)
13. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di due componenti della giuria per il conferimento del titolo di «Capitale italiana del libro» per il 2023. (CULTURA)


( red / 29.11.22 )

+T -T
Caparini (Regioni): Audizione caro energia

Appezziamo impegno a trovare nuove risorse

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) Abbiamo apprezzato l’impegno del Governo che in legge di bilancio ha integrato le risorse del fondo sanitario nazionale anche integrando le risorse per il carlo energia e i costi covid”, dichiara Davide Caparini (assessore regione Lombardia), coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni, in Audizione al Senato presso la Commissione Programmazione economica e Bilancio sul decreto “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
“Siamo di fronte – spiega Caparini - ad una impennata dei costi energetici e del carburante che dobbiamo affrontare tenendo conto dell’equilibrio di bilancio fondamentali per la credibilità del nostro Paese. Abbiamo evidenziato come il profondo cambiamento delle abitudini nella mobilità dei cittadini nell’era post pandemica pesa sulle casse delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale che si devono sobbarcare anche i maggiori costi dei carburanti. Per garantire la continuità del servizio è quindi necessario integrare le risorse già stanziate dal Governo”.
Il Governo appena insediatosi ha anche l’onere di affrontare alcune questioni da tempo irrisolte. Infatti, da quest’anno sono previsti alcuni riversamenti alle casse dello Stato da parte delle Regioni. Un contributo tanto intempestivo quanto anacronistico che proporremo, attraverso gli emendamenti da noi proposti, di trasformare in investimenti in modo tale da continuare a sostenere l’economia senza pesare sui saldi di finanza pubblica”.


( red / 29.11.22 )

+T -T
Seminario sulle politiche europee

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) Si è svolto venerdì 25 novembre l’ultimo seminario di formazione europea del Cinsedo per il 2022, per la prima volta di nuovo in presenza dopo due anni di formazione a distanza.  L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Programma di formazione europea 2022 del Cinsedo. Al seminario di formazione erano iscritti oltre 200 funzionari, provenienti da tutte le Regioni e le Province autonome, che hanno partecipato in videoconferenza e in streaming, oltre che in presenza a Roma.
Il seminario  si è tenuto a Roma presso lo Spazio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Programma di lavoro 2023 adottato dalla stessa Commissione lo scorso 18 ottobre.
Sono intervenuti al tavolo dei relatori il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e diversi rappresentanti delle Regioni e della Conferenza.
Ha aperto i lavori Alessia Grillo - Segretario Generale della Conferenza delle Regioni - che ha ricordato il contesto, la formazione europea per le Regioni, e l’obiettivo del seminario, che intende porsi come strumento operativo su temi e contenuti che le Regioni si troveranno ad affrontare sul fronte delle politiche europee nel 2023, con la finalità di conoscere in anticipo la direzione verso la quale tendono le politiche europee nei settori più sensibili per i territori.
Il Programma di lavoro per il 2023 è stato presentato da Antonio Parenti - Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea – il quale si è soffermato sulle principali iniziative europee in arrivo, sia di tipo legislativo che non legislativo, nell’ambito dei sei grandi obiettivi prioritari della Commissione von der Leyen. Un insieme di 43 iniziative che includono proposte, tra le altre, in materia di mercato dell’energia, idrogeno verde, riduzione dei rifiuti alimentari e tessili, materie prime critiche, spazio comune europeo dei dati sulla mobilità, il nuovo quadro europeo per tirocini di qualità, il quadro europeo di mobilità per l’apprendimento, la tessera europea di disabilità, oltre alle attività per integrare la sostenibilità negli obiettivi e negli strumenti della Better regulation.
Il punto di vista delle Regioni è stato portato da Anita Pili, Assessore dell’Industria Regione Sardegna e Coordinatrice della Commissione Ambiente, Energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la materia “Energia”; Claudio Di Berardino, Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale, della Regione Lazio  e Coordinatore della Commissione Istruzione, Università e Ricerca della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Paolo Calvano, Assessore ai Rapporti con l'Ue, Bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale della Regione Emilia-Romagna - Commissione Affari europei della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
In chiusura è intervenuto il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - Capo della delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni – il quale ha ricordato che all’ordine del giorno della seduta Plenaria del CdR del prossimo 1° dicembre, è inserita la risoluzione sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2023.
 
 
 


( red / 29.11.22 )

+T -T
L'Italia delle Regioni: Giani, specificazione dei poteri

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) “Sono un forte sostenitore dell’autonomia differenziata”. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si confronta il 5 dicembre a Milano (Palazzo Regione Lombardia) e il 6 a Monza (Villa Reale) su come rafforzare l’unità istituzionale e dare nuova energia ai territori.
L’obiettivo è di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle venti Regioni e delle due Province autonome che compongono l’Italia.
Per elaborare un documento comune di prospettive strategiche sono previsti 5 Tavoli di lavoro: 1) Le Regioni e le reti; 2) Il modello dell’urbano - regionale. Come le Regioni possono tenere assieme cittaÌ€ e territori; 3) Welfare ed equilibri sociali: lavori, salute, formazione, demografia; 4) Terra e territorio. L’ambiente; 5 Geopolitica, Europa e PNRR.
Le Regioni sono consapevoli di avere un ruolo fondamentale per tenere assieme territori e città.
Il nuovo regionalismo deve essere fattore di interconnessione del territorio che punta ad un nuovo patto tra regioni ed enti intermedi.
Alla base c’è lo sviluppo sostenibile, ci sono piattaforme sociali, economiche e politiche.
Quindi le politiche delle Regioni sono strumento di connessione e di relazione.
Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, presiede la tavola rotonda sugli esisti finali dei 5 Tavoli di lavoro, dove si farà la sintesi di quanto elaborato.
I territori regionali rappresentano le specificità da salvaguardare e rafforzare con riforme anche a livello istituzionale.
“La mia posizione – spiega Giani, evidenziando l’obiettivo dell’autonomia differenziata - è chiara io sono a favore di un’autonomia differenziata che più che distogliere risorse da un quadro generale verso una Regione sia espressione invece della specificazione dei poteri che le Regioni possono esercitare meglio dello Stato in alcuni settori.
In Toscana è evidente che sulla geotermia e su quanto deve tornare ai territori per la geotermia che esite solo in Toscana, la Regione Toscana dovrebbe essere quella titolare di gestire la concessione con Enel Green power proprio perché è una cosa che riguarda solo la toscana onestamente perché dover sovraccaricare da un punto di vista burocratico ma anche da un punto di vista della individuazione delle opere complementari lo Stato. E’ una tipica materia che deve gestire la Regione.
O sui beni culturali abbiamo il 20% dei beni culturali che ci sono in tutta Italia. Perché dobbiamo vedere dei musei aperti solo due o tre giorni la settimana perché manca il personale, quando in realtà se la competenza e le relative possibilità di entrata fossero date alla Regione noi potremmo gestirli in modo molto più equo.
La Galleria degli Uffizi come tutti i beni culturali proprietà statale, porta oltre due milioni di visitatori l’anno. Al Comune e alla Regione non arriva assolutamente niente però sono il Comune e la Regione a doversi preoccupare dello smaltimento dei rifiuti, dell’ordine pubblico, della sicurezza urbana e contemporaneamente, probabilmente, quelle risorse piuttosto che andare chissà dove potrebbero essere utilizzate per tenere aperti e naturalmente assumere e far visitare tanti altri musei per tutti 273 Comuni della Toscana.
Concepita in questo modo io sono un forte sostenitore dell’autonomia differenziata e nessuna risorsa in questo caso toglieremo in questo caso alle Regioni del Sud”.

Dal canale YouTube della Conferenza delle RegioniDichiarazione del Presidente Eugenio Giani (Regione Toscana) su autonomia differenziata


( gs / 29.11.22 )

+T -T
L'Italia delle Regioni: Tesei, evento di straordinaria importanza

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) “Il Festival delle Regioni che si terrà a Milano è sicuramente un evento di straordinaria importanza”.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si confronta il 5 dicembre a Milano (Palazzo Regione Lombardia) e il 6 a Monza (Villa Reale) su come rafforzare l’unità istituzionale e dare nuova energia ai territori, favorendo lo sviluppo e l’innovazione.
Tra i temi in discussione, è presente la diffusione dell’urbanizzazione oltre i confini tradizionali tra città e territori (regioni urbane) e lo sviluppo, che deriva dall’intreccio tra risorse, reti e servizi nelle città e filiere produttive nei territori.
Il governo di questa relazione è il tema centrale delle politiche di sviluppo.
L’obiettivo è quindi di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle venti Regioni e delle due Province autonome che compongono l’Italia.
Per elaborare un documento comune di prospettive strategiche sono previsti 5 Tavoli di lavoro: 1) Le Regioni e le reti; 2) Il modello dell’urbano - regionale. Come le Regioni possono tenere assieme cittaÌ€ e territori; 3) Welfare ed equilibri sociali: lavori, salute, formazione, demografia; 4) Terra e territorio. L’ambiente; 5 Geopolitica, Europa e PNRR.
Alla base di queste piattaforme sociali, economiche e politiche c’è lo sviluppo sostenibile e quindi le politiche delle Regioni come strumento di connessione e di relazione. I territori regionali rappresentano le specificità da salvaguardare e rafforzare all’interno di piattaforme comuni da costruire ed alimentare insieme alla società civile.
Il presidente della regione Umbria, Donatella Tesi, coordina il Tavolo 3 – welfare ed equilibri sociali: lavori, salute, formazione, demografia.
"Il Festival delle Regioni che si terrà a Milano – spiega Tesei - è sicuramente un evento di straordinaria importanza.
E’ la prima volta che tutte le Regioni e le Province autonome si riuniscono attraverso anche Tavoli tematici di approfondimento di tutte le questioni che sono di estrema importanza e attualità.
Ho avuto e ho l’onore di coordinare un Tavolo molto importante che riguarda lavoro, salute, formazione, demografia tutti temi molto sfidanti per i tempi che stiamo vivendo e spero che da questo confronto possano essere tratte anche delle conclusioni che indirizzano le nostre politiche che stiamo portando avanti in questo momento e che dovremmo portare per il nostro futuro.
Il fatto che poi il Presidente Mattarella sarà presente a questo nostro Festival è sicuramente motivo d’orgoglio da parte di tutti i Governatori di tutte le Regioni d’Italia che quotidianamente lavorano per il sistema Paese.
Ho avuto e ho l’onore di coordinare un Tavolo molto importante che riguarda lavoro, salute, formazione, demografia tutti temi molto sfidanti per i tempi che stiamo vivendo e spero che da questo confronto possano essere tratte anche delle conclusioni che possano anche indirizzare le nostre politiche che stiamo portando avanti in questo momento e che dovremmo portare per il nostro futuro".



( gs / 29.11.22 )

+T -T
L'Italia delle Regioni

Il 5 e 6 dicembre, l'evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni

(Regioni.it 4414 - 29/11/2022) Il 5 dicembre, a Palazzo Lombardia a Milano, e il 6 dicembre, alla Villa Reale di Monza, si svolgerà “L’Italia delle Regioni”: il primo Festival promosso dalle Regioni e dalle Province Autonome per valorizzare la ricchezza dei territori italiani. 
Sarà l’occasione per avviare un confronto istituzionale sulle prospettive future del regionalismo nel nostro Paese, con l’obiettivo di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle venti Regioni e delle due Province autonome che compongono l’Italia: https://www.regioni.it/italiadelleregioni/



Scarica il Save the Date

Condividi il Save the Date sui canali social

Conferenza delle Regioni

Conferenza delle Regioni



Accrediti stampa



Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Ufficio stampa: 06 488 829 200 - 253, e-mail: ufficio.stampa@regioni.it

 



( red / 29.11.22 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top