+T
-T
Alluvione: in Emilia-Romagna si stimano i danni
.png)
( gs / 05.05.23 )
+T
-T
Fondi Ue: Fitto, incontro in Conferenza Regioni
.png)
"Entro agosto dobbiamo proporre la rimodulazione del Pnrr, ma lavoriamo per ridurre questo tempo", annuncia sempre il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto.
“E' chiaro che la sfida del Pnrr è molto importante perché le percentuali di utilizzo delle risorse europee e nazionali del periodo 2014-2020 non sono incoraggianti. Per questa ragione il governo sta procedendo a una fase di attenta valutazione dei singoli interventi. Stiamo lavorando per poter avere questo monitoraggio chiaro e d'intesa con la Commissione europea proporremo delle soluzioni di modifica del Pnrr per avere la possibilità di individuare interventi che da una parte adeguino il piano ai nuovi scenari, penso ai temi della grande questione energetica e dell'infrazione, e dall'altro capire quali interventi siano completamente realizzabili entro giugno del 2026”.
( gs / 05.05.23 )
+T
-T
Rocca: sanità Lazio in sofferenza
.png)
La Regione Lazio ha approvato la proposta di legge sul riconoscimento della legittimità di 27.559.431,20 euro di debiti fuori bilancio. E subito dopo ha anche dato il via libera alla proposta di legge per l'incremento di due milioni di euro - ovvero da 216 a 218 milioni - della copertura del disavanzo sanitario.
L'assessore al Bilancio. Giancarlo Righini, prefigura l’avvicinarci sempre più del regime di commissariamento: "Il tendenziale" di bilancio "di 738 milioni di euro è la soglia critica che potrebbe determinare il ritorno nel regime commissariale. Il tendenziale si fa per trimestri e il primo trimestre determinerebbe un disavanzo di 738 milioni di euro. Nei prossimi giorni ci sarà il secondo tavolo di parifica, con la Regione Lazio al Mef, e li avremo il quadro più nitido”.
Rocca interviene anche sulla riqualificazione delle strutture sanitarie, in quanto "non è più pensabile avere ospedali a padiglione. Oggi servono strutture moderne”, quindi Rocca progetta una "rivoluzione sanitaria per dare dignità ai cittadini, universalizzando le cure sul territorio", anche se, per fare tutto questo, “per risolvere questo problema sarò chiamato a scelte dolorose: ciò significa operare una riorganizzazione profonda”.
( gs / 05.05.23 )
+T
-T
Consiglio dei ministri 4 maggio: esaminati diversi provvedimenti regionali
.png)
Si dispone inoltre la proroga di 10 anni del termine di presentazione della domanda per la concessione del titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.
In attuazione dello Statuto del Trentino Alto Adige il Governo ha approvato due decreti legislativi di attuazione dello statuto della Regione Trentino Alto Adige. All'esame dei provvedimenti hanno partecipato i Presidenti delle province autonome di Trento, Maurizio Fugatti, e di Bolzano, Arno Kompatscher.
Inoltre in materia di Protezione civile il Consiglio dei ministri ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena. Per far fronte alle esigenze più immediate di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 10.000.000 di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 26 novembre al 4 dicembre 2022 nel territorio della Provincia di Crotone, della fascia ionica delle Province di Catanzaro e Cosenza e del Comune di San Lucido (CS). Per l’attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati 3.250.000 euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
- realizzazione di un impianto agrivoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile solare fotovoltaica sito nel comune di Stornara (FG);
- realizzazione di un impianto agrivoltaico con produzione agricola e di energia elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica da ubicarsi in località Specchione in agro dei comuni di Brindisi, Cellino San Marco e Mesagne (BR) con opere di connessione alla rete di trasmissione nazionale;
- realizzazione di un impianto integrato agrivoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile solare fotovoltaica e relative opere di connessione, sito nel Comune di Manfredonia (FG) in località Borgo Mezzanone – Macchia Rotonda;
- realizzazione di un impianto agrivoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile solare fotovoltaica, denominato Cerignola “I pavoni”, sito nel comune di Cerignola (FG), con opere di connessione anche nei comuni di Stornara (FG) e Stornarella (FG);
- realizzazione di un impianto integrato agrivoltaico, sito tra i comuni di Ordona e Orta Nova (FG), con opere di connessione anche nel comune di Stornara (FG);
- realizzazione di un impianto agri-naturalistico-voltaico, sito tra i comuni di Ordona e Orta Nova (FG), con opere di connessione nel comune di Stornara (FG);
- realizzazione di un impianto fotovoltaico-agricolo, in agro del comune di Grottaglie, in località “contrada Angiulli”, con opere di connessione che interessano i comuni di Taranto e Montemesola (TA);
- realizzazione di un impianto agri-voltaico, denominato “Ascoli40”, e relative opere di connessione, nel comune di Ascoli Satriano (FG);
- realizzazione di un impianto agrivoltaico costituito da un impianto fotovoltaico e un impianto olivicolo superintensivo nel comune di Ascoli Satriano (FG);
- realizzazione di un impianto agri-naturalistico-voltaico denominato “Impianto ANaV San Giovanni in Fonte”, sito nel Comune di Cerignola (FG), in località San Giovanni in Fonte, con opere di connessione nei comuni di Stornarella, Orta Nova e Stornara in provincia di Foggia;
- realizzazione di un impianto agrivoltaico della potenza massima complessiva di circa 48,635 MW da realizzarsi nel comune di Foggia, in località Borgo Mezzanone – Macchia Rotonda, con opere di connessione nel medesimo comune e nel comune di Manfredonia in provincia di Foggia;
- progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Stornara 1” della potenza complessiva di 48,278 MWp, opere e infrastrutture da realizzare nel comune di Stornara (FG) in località “Contessa”, nonché opere di connessione da realizzare nel medesimo comune in località “Posta di Torre”;
- realizzazione di un impianto agrofotovoltaico e relative opere di connessione sito in località “Fontana Vascilieddi” nel comune di Tolve (PZ);
- perforazione del pozzo esplorativo “Arancio 1 dir”, sito nell’ambito della concessione di coltivazione di idrocarburi “Ragusa”.
- deposito costiero di GPL a Manfredonia – Puglia;
- ampliamento di una cava – Liguria;
- rinnovo di una concessione per piccola derivazione di acqua ad uso idroelettrico – Marche.
- per il progetto da realizzarsi nella Regione Puglia, rimette al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, per un ulteriore approfondimento istruttorio, gli atti relativi al procedimento di autorizzazione alla costruzione del deposito costiero di GPL;
- per il progetto da realizzarsi nella Regione Liguria, delibera il rigetto dell’opposizione proposta dal Comune di Toirano, consentendo la prosecuzione del procedimento concernente il progetto di variante per l’ampliamento del piano di coltivazione e rimodellamento morfologico della cava di calcare “Torri”;
- per il progetto da realizzarsi nella Regione Marche, delibera l’accoglimento dell’opposizione dell’Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini, relativo al “Rinnovo concessione per piccola derivazione di acqua ad uso idroelettrico su Torrente Fluvione in località Castro-Montegallo (AP)” autorizzato dalla Regione.
Infine sono state esaminate anche alcune leggi regionali, deliberando di non impugnare:
-
la legge della Regione Molise n. 2 del 10/03/2023, recante “Misure organizzative urgenti per la funzionalità degli uffici regionali”;
-
la legge della Regione Umbria n. 3 del 13/03/2023, recante “Ratifica dell’Intesa per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”;
-
la legge della Regione Calabria n. 11 del 15/03/2023, recante “Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”;
-
la legge della Regione Calabria n. 12 del 15/03/2023, recante “Disposizioni per la realizzazione, il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini di Calabria”;
-
la legge della Regione Abruzzo n. 12 del 17/03/2023, recante “Disposizioni finanziarie per la partecipazione della Regione Abruzzo al cofinanziamento del Programma regionale FESR 202 1/2027 e del Programma regionale FSE + 2021/2027 e ulteriori disposizioni”;
-
la legge della Regione Toscana n. 11 del 14/03/2023, recante “Disposizioni in materia di modalità formative della polizia locale. Modifiche alla l.r. 11/2020”;
-
la legge della Regione Marche n. 4 del 29/03/2023, recante “Modifica alla legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 (Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile)”;
-
la legge della Regione Trentino Alto Adige n. 2 del 17/03/2023, recante “Modifica della denominazione ufficiale del Comune di “Montagna” in “Montagna sulla Strada del Vino”.
( red / 05.05.23 )
+T
-T
Piemonte promuove apicoltura
.png)
I beneficiari si impegnano per cinque anni a decorrere dal 1° gennaio 2023 a "praticare l'attività apistica con lo scopo di promuovere la diffusione delle api, quali preziosi impollinatori, e in questo modo preservare la biodiversità".
"Per la prima volta - sottolinea l'assessore all'Agricoltura del Piemonte, Marco Protopapa - lo sviluppo rurale dedica dei contributi all'apicoltura, considerando le forti criticità causate dal cambiamento climatico che hanno colpito il settore. E' fondamentale continuare a sostenere gli apicoltori professionisti piemontesi che si impegnano a praticare l'apicoltura nelle aree e negli ambienti più favorevoli agli impollinatori, potendo così garantire una produzione di qualità, e al tempo stesso contribuire alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi".
( gs / 05.05.23 )
+T
-T
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Lavoro
.png)
Il provvedimento, 45 articoli, prevede tra l'altro l'avvio del nuovo strumento che sostituirà il reddito di cittadinanza per gli occupabili, denominato Supporto per la formazione e il lavoro; il nuovo taglio del cuneo fiscale di ulteriori 4 punti da luglio a dicembre; e l'innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a tremila euro.
Viene incrementata di 4,064 miliardi per il 2024 la dotazione del Fondo per la riduzione della pressione fiscale.
( red / 05.05.23 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03