+T
-T
Coronavirus: L'Europa e gli interventi nazionali
On line la tabella delle ordinanze regionali
inoltre la Commissione Ue ha approvato le richieste degli Stati membri e del Regno Unito di revocare temporaneamente (per sei mesi) i dazi doganali e l'Iva sull'importazione di ventilatori, mascherine, test e altri dispositivi medici da paesi terzi.
Il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni ha spiegato che “è essenziale che le apparecchiature e i dispositivi medici arrivino rapidamente dove sono necessari", cioè agli operatori sanitari, che possono "proteggersi e continuare a salvare vite umane".

Lettera del Presidente Conte alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

= Coronavirus: Conte, "Cara Ursula sento idee non degne d'Europa"

Coronavirus: von der Leyen, Ue uscira' da crisi piu' forte

CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, 'STIAMO AUMENTANDO PRODUZIONE MASCHERINE UE'

**CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, 'ESSENZIALE SUPERARE DIVISIONE NORD-SUD'**

Bce, Rehn: Europa ha anche bisogno azione fiscale Ue per continente Governatore Finlandese a Bloomberg: ottimista accordo Eurogruppo

Coronavirus, Sassoli: la Bei deve essere coraggiosa Oggi Consiglio di amministrazione dell'istituzione finanziaria Ue

Coronavirus, crollo record per il Pmi servizi nell'eurozona In Italia il dato precipita a 17,4, minimo storico mai raggiunto

>>>ANSA/ Un piano Marshall per l'Ue, già mobilitati 2.770 mld 100 mld alle Cig europee. Si negozia sul Mes light e altri fondi

++ Coronavirus: Von der Leyen, 'Europa uscirà più forte' ++


Coronavirus, von der Leyen: bilancio Ue sia ""piano Marshall"" ""Per garantire il nostro futuro""

CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, 'GRAZIE ITALIA, ALL'INIZIO TROPPI PAESI UE PENSAVANO SOLO A LORO'

CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, 'BILANCIO UE STRUMENTO PIU' EFFICACE'

CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, 'BILANCIO UE STRUMENTO PIU' EFFICACE'

= SCHEDA = Coronavirus: il pacchetto Ue per la crisi economica
( gs / 03.04.20 )
+T
-T
Coronavirus: contagio, il servizio sanitario in prima linea
Tabella sul potenziamento dei servizi sanitari realizzato nelle diverse Regioni
Brusaferro conferma che questa è una fase estremamente delicata. "La curva non è detto che scenda per forza. Se non siamo efficaci nel mantenere il distanziamento, la discesa si interrompe e si crea una valle per poi ricrescere". "Non ci sono al momento evidenze che il nuovo coronavirus circoli nell'aria", assicura Brusaferro. "Al momento - spiega - la letteratura scientifica indica che le principali vie diffusione del virus sono quelle per droplet e per contatto".
==Coronavirus: Boccia, da Fontana falsità ma collaboriamo
CORONAVIRUS. F.BOCCIA: IN PARTENZA INFERMIERI PER 6 REGIONI
Coronavirus: Borrelli, 'fase 2' a metà maggio? Possibile
CORONAVIRUS. ZAMPA: FONTANA INGIUSTO, GOVERNO HA FATTO IL MASSIMO
CORONAVIRUS. ZAMPA: +75% DI POSTI IN TERAPIA INTENSIVA, STRAORDINARIO
CORONAVIRUS: ORLANDO "SERVONO STANDARD SANITARI PIÙ OMOGENEI"
==Coronavirus: Guerra (Oms), vaccino arriverà a inizio 2021
IL PUNTO = Coronavirus: Iss, epidemia frena; ora focus su test =
( gs / 03.04.20 )
+T
-T
Coronavirus: sostegno al credito e alle famiglie
Tabelle richieste e interventi
"Siamo stati tra i primi a sospendere la tassa automobilistica, l'Irba (l'imposta sulla benzina per autotrazione, ndr) e l'Iresa (emissione sonora aeroplani civili, ndr). L'Irap? Stiamo valutando se possiamo aggiungere altri settori a quelli già agevolati dall'ultima legge di stabilità regionale", ha spiegato l'assessora al Bilancio della Regione Lazio Alessandra Sartore, in una videoconferenza stampa sul pacchetto 'Regione Vicina'. Sartore ha ricordato che la sospensione del bollo auto è dal 3 marzo al 31 maggio, mentre per le altre due imposte il periodo è marzo-aprile-maggio. "Al primo giugno - ha aggiunto - valuteremo se per alcune categorie continuare a sospenderla". Riguardo invece all'Irap "è uno dei temi che in questo momento stiamo approfondendo per vedere se possiamo includere altri settori all'interno di quelli che già avevamo messo in manovra con la Stabilità. Vediamo se riusciamo a inserirne altri. Insieme al vicepresidente Leodori stiamo approfondendo per vedere se si riesce a fare in un modo diverso: invece di individuare altri settori Ateco dare un contributo, magari con le disponibilità che ci darà il decreto di aprile del governo".
( red / 03.04.20 )
+T
-T
P.A. primi dati sullo smart working nelle Regioni
Dati provvisori relativi all'implementazione delle modalità di lavoro agile nelle Regioni e Province autonome - aggiornato al 03.04.2020
Dati ministeriali provvisori al 31 marzo relativi all'implementazione delle modalità di lavoro agile nelle Regioni e Province autonome
REGIONI |
LAVORO AGILE |
TELELAVORO |
TOTALE* |
|
|
1 |
Abruzzo |
1415 |
- |
1415 |
100% |
2 |
Basilicata |
613 |
- |
1253 |
48,9% |
3 |
Provincia autonoma di Bolzano |
2800 |
- |
3845 |
72,8% |
4 |
Calabria |
944 |
- |
1385 |
68,1% |
5 |
Emilia Romagna |
2235 |
461 |
3420 |
78,8% |
6 |
Friuli Venezia Giulia |
1818 |
34 |
3325 |
55,7% |
7 |
Lazio |
4340 |
- |
4493 |
96,6% |
8 |
Liguria |
950 |
- |
1281 |
74,1% |
9 |
Lombardia |
2987 |
- |
3367 |
88,7% |
10 |
Marche |
1726 |
10 |
2079 |
83,5% |
11 |
Molise |
395 |
- |
622 |
63,5% |
12 |
Piemonte |
1711 |
305 |
2954 |
68,2% |
13 |
Puglia |
1311 |
- |
3156 |
41,5% |
14 |
Sardegna |
2005 |
- |
2547 |
78,7% |
15 |
Sicilia |
7800 |
- |
13000 |
60,0% |
16 |
Umbria |
680 |
- |
1106 |
61,5% |
17 |
Valle d'Aosta |
1330 |
- |
2450 |
54,3% |
18 |
Veneto |
1428 |
- |
2749 |
51,9% |
Media Regioni con percentuali disponibili: 68,5% (inclusi i telelavoristi)
Roma, 31 marzo 2020 (ultimo aggiornamento)
( red / 03.04.20 )
+T
-T
Cultura: Gibelli, bene rassicurazioni Franceschini per settori in crisi
(Regioni.it 3813 - 03/04/2020) Tiziana Gibelli, assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, nel suo ruolo di coordinatrice della Commissione Beni ed Attività culturali della Conferenza delle Regioni, al termine della videoconferenza con il ministro dei Beni culturali spiega che "con il ministro Dario Franceschini abbiamo affrontato diversi temi legati alla crisi dovuta alla pandemia coronavirus e che impattano pesantemente su un settore così vitale anche per la nostra economia”.
“In particolare abbiamo convenuto con il ministro che serve un raccordo più stretto tra ministero e regioni sui provvedimenti che via via saranno presi dal Governo in materia di cultura e che investono diversi settori.
Con la presentazione di alcuni contenuti dei futuri provvedimenti ministeriali si è così aperto un corretto rapporto istituzionale, e l’attivazione di una apposita cabina di regia con il ministero non potrà che dare continuità a questa impostazione.
Possiamo così dare un nostro contributo preventivo alla predisposizione delle misure senza inseguire poi degli aggiustamenti ritenuti coerenti e necessari agli obiettivi da raggiungere sul territorio.
In particolare le regioni chiedono di essere coinvolte nella gestione del Fondo emergenze di 130 milioni di euro, affinché le diverse componenti dello spettacolo e del cinema possano beneficiarne.
Insomma serve una più concreta e utile concertazione, che in questa prima fase concitata dell’emergenza si è un po’ indebolita e che invece abbiamo concordato con il ministro vada rafforzata.
Ora sono da coordinare e concordare tutte le azioni per l’uscita dall’emergenza. Le politiche regionali e quelle nazionali vanno armonizzate e rese complementari per dare maggiore respiro, centrare e allargare gli interventi alla maggiore platea possibile.
Con risorse immediate è previsto l’aiuto di tutti i lavoratori e di tutte le categorie dello spettacolo, anche di quelli non investiti dal Fus, con la garanzia che saranno semplificate al massimo le procedure per il loro sostegno”.
Coronavirus: Gibelli (Regioni), con Franceschini affrontata l’emergenza cultura
( gs / 03.04.20 )
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di marzo
Si riporta, di seguito, la rassegna dei provvedimenti (linkabili) monitorati nel mese di marzo:
- Covid-19, Ordinanza 28.03.2020 del Ministero Salute: Gazzetta Ufficiale n. 84 del 29.03.2020.
- FSN, riparto 2019, Del. Cipe 20.12.2019: Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28.03.2020
- Covid-19, Ordinanza n. 655 del 25.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28.03.2020
- Covid-19, Ordinanza n. 656 del 26.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28.03.2020
- Covid-19, Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19: Gazzetta Ufficiale n. 79 del 25.03.2020
- Ricetta elettronica, Ordinanza n. 651 del 19.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 74 del 21.03.2020
- Covid-19, D.P.C.M. 09.03.2020: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 09.03.2020
- Covid-19, Decreto-legge 09.03.2020, n. 14: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 09.03.2020
- Covid-19, Ordinanza 646 del 08.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 61 del 09.03.2020.
- Covid-19: D.P.C.M. 11 marzo 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 dell'11 marzo 2020
- Covid-19, Ordinanza 644 del 04.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 56 del 04.03.2020
- Covid-19, Ordinanza 643 del 01.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 53 del 02.03.2020
- Covid-19, Ordinanza 642 del 29.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 53 del 02.03.2020
( red / 03.04.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03