+T
-T
Foibe: è il giorno del ricordo
Interventi dei presidenti delle regioni
Il presidente della regione Molise, Donato Toma, osserva come “questo immane e feroce genocidio fece passare sottotraccia altri avvenimenti nefasti legati al Secondo conflitto mondiale, quasi si trattasse di effetti collaterali fisiologici allo stato di guerra”.
“Le Foibe - sottolinea il presidente della regione Umbria, Donatella Tesei - sono un drammatico passaggio della storia che racconta l'immensa sofferenza delle popolazioni fiumane, dalmate, istriane e giuliane. Un massacro che ancora oggi ha zone d'ombra e il cui ricordo è stato a lungo avvolto dal silenzio”.
Condanna "ogni ideologia che si basa sulla sopraffazione, l'odio e la violenza" il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, che invita a "contrastare qualsiasi azione tenda al negazionismo o al giustificazionismo di simili tragedie".
"Ferisce - dichiara il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio - la mancanza di rispetto verso le vittime dell'orrore della storia”.
Il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, ricorda “le donne e gli uomini italiani morti nelle foibe. Doveroso farlo, oggi e ogni giorno, senza pregiudizi e strumentalizzazioni”.
Christian Solinas, presidente della regione Sardegna, si unisce al commosso ricordo e omaggio delle tante vittime, “di quell'eccidio sentiamo il dovere di proseguire il ricordo e di tramandarlo alle giovani generazioni, perché sia un monito perenne per prevenire e condannare la violenza e per contribuire alla costruzione di un mondo di pace”.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ha partecipato alla cerimonia organizzata dal Comune di Trieste nel Giorno del Ricordo alla foiba di Basovizza: "Per questo – afferma Fugatti - dopo l'esperienza dello scorso anno con i ragazzi che hanno visitato Auschwitz, quest'anno ho voluto accompagnare al sacrario della foiba di Basovizza gli studenti del Marconi di Rovereto impegnati in un percorso formativo sulla storia del confine Nord Orientale", sottolineando anche “la necessità di evitare strumentalizzazioni e soprattutto negazionismo”.
Anche il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha deposto una corona al monumento alle vittime delle foibe di via Laurentina, a Roma, in occasione del Giorno del Ricordo. "Anche quest'anno come Regione Lazio – dichiara Zingaretti - diamo il nostro contributo a questa giornata, per non dimenticare, con una presenza dovuta e con l'impegno, anche durante l'anno, a tenere vivo il tema delle Foibe nelle scuole, con i viaggi, con la mobilitazione e con il sostegno al corpo docente, affinché sia messo in grado di avere una funzione di trasmissione della memoria, come è giusto che sia dopo troppi anni di silenzi e di omissioni. E’ il tempo di utilizzare questa giornata per non dimenticare mai cosa è avvenuto".

FOIBE: CASELLATI, 'RICORDO E' IMPERATIVO MORALE E INSEGNAMENTO FONDAMENTALE'

Foibe: Zingaretti, da Lazio contributo a memoria comune

Giorno ricordo: Cirio, dignità vita non ha colore politico

Giorno ricordo: Fugatti a foiba di Basovizza con studenti Partecipazione a cerimonia a Trieste con ragazzi del Marconi

[Sardegna] SOLINAS: COMMOSSO OMAGGIO ALLE VITTIME DELLE FOIBE
( gs / 10.02.20 )
+T
-T
Bit: alla Fiera del Turismo la promozione regionale
Interventi di Zingaretti, Musumeci, Bardi, Solinas, Ceriscioli, Zaia, Emiliano e Toti
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, sottolinea il problema del coronavirus che “pesa moltissimo sul turismo, è un altro cataclisma che arriva a Venezia dopo la grande alluvione. Spero che si intervenga, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche da quello finanziario a sostenere la nostra industria del turismo che è la prima in Italia”.
"La Regione Puglia è protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano insieme a tantissimi operatori pugliesi con un bagaglio notevole di proposte per i viaggiatori di tutto il mondo. Tanti i comuni, le Pro loco, i Parchi, le associazioni, i distretti che ci affiancano nello straordinario lavoro di questi anni di attrazione e accoglienza sul territorio di turisti.- dichiara il Presidente Michele Emiliano -La Puglia si presenta dunque nella sua vivacità e nella sua capacità di lavorare insieme per il successo di una destinazione che è cresciuta tantissimo, soprattutto nei mercati stranieri, ma che lavora per una offerta che rispetti la sua autenticità e la sostenibilità dell’ambiente”.
"La Liguria non è solo spiagge – afferma il presidente Giovanni Toti – ma anche cultura, enogastronomia e tutto quello che porta verso una destagionalizzazione dell'offerta turistica". "Tra poche settimane - annuncia Toti - presenteremo a Milano anche la nuova offerta turistica dell'estate e le nuove campagne in tutti gli aeroporti in Italia e in Europa".

TURISMO: MUSUMECI "SICILIA FRA LE PRIME METE PREFERITE AL MONDO"
CICLISMO: MUSUMECI, 'CON GIRO SICILIA PROIETTIAMO REGIONE SU PALCOSCENICI PRESTIGIOSI'
Turismo: Bardi, effetto Matera per proiezione internazionale

Sardegna alla Bit,Solinas "destinazione ambita tutto l'anno"
[Liguria] TURISMO, LIGURIA PROTAGONISTA ALLA BIT DI MILANO. TOTI: "QUI PER VALORIZZARE LE NOSTRE ECCELLENZE"
( gs / 10.02.20 )
+T
-T
Turismo: Bit, rapporto sul turismo in Italia di Iriss-Cnr

[IRISS-CNR] RAPPORTO SUL TURISMO ITALIANO (XXIII EDIZIONE – 2018-2019)
( gs / 10.02.20 )
+T
-T
Turismo: rapporto dell'Istat su viaggi e vacanze degli italiani
(Regioni.it 3774 - 10/02/2020) L’Istat comunica, nel suo rapporto sul turismo degli italiani, che “i viaggi dei residenti in Italia nel 2019 sono 71 milioni e 883 mila (411 milioni e 155 mila pernottamenti) con una flessione sull’anno precedente che interrompe la ripresa iniziata nel 2016. In calo sia le vacanze (-8,4%) sia i viaggi di lavoro (-12%). In estate, il 37,8% della popolazione fa almeno una vacanza.
Il 76,2% dei viaggi ha come destinazione una località italiana (-12,8% sul 2018), il 23,8% è diretto all’estero”. Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto si confermano le cinque regioni italiane più visitate, a cui quest’anno si aggiunge il Trentino Alto-Adige. Queste sei regioni accolgono complessivamente il 52,7% dei viaggi interni, con quote che variano tra il 6,7% del Trentino Alto-Adige e il 10,7% della Toscana, che continua a essere la meta privilegiata per le vacanze nell’anno (11,2%), soprattutto se brevi (14,9%). Per lavoro si continua a viaggiare di più verso Lombardia e Lazio, dove si concentra complessivamente oltre il 40% dei viaggi d’affari in Italia.
Per il secondo anno consecutivo, la Puglia (11,0%) è la regione più frequentata in occasione delle vacanze lunghe, specialmente durante il trimestre estivo (12,7%) e quello primaverile (11,9%), quando è seconda solo alla Toscana (12,2%).
In estate, oltre alla Puglia, le mete preferite per le vacanze lunghe sono l’Emilia-Romagna (12,4%), la Liguria (8,8%), il Trentino Alto-Adige (8,2%) e la Toscana (6,6%). Quest’ultima è la meta più scelta per le vacanze brevi nel trimestre primaverile (18,8%) e autunnale (15,4%); negli altri periodi rimane comunque tra le prime tre regioni preferite per trascorrere soggiorni brevi, collocandosi al secondo posto in estate (12,9%), subito dopo il Veneto (15,7%) e al terzo posto in inverno (11,6%), preceduta da Lombardia (12,4%) e Lazio (14,3%).
Il Trentino Alto-Adige è sempre la destinazione preferita per le vacanze lunghe in inverno (29,5%) e distacca notevolmente la seconda e la terza classificate, Lazio (15,6%) e Lombardia (10,7%) che ritroviamo al secondo posto in autunno, subito dopo il Veneto (rispettivamente 13,4% e 14,9%). In primavera, in cima alla graduatoria si posiziona la Toscana anche per i soggiorni lunghi (12,2%).
Il Nord rimane l'area del Paese con più potere attrattivo (36,6% dei viaggi) sia per le vacanze, soprattutto se brevi (44,9%), sia per i viaggi di lavoro (39,5%). Il Mezzogiorno continua a registrare quote più elevate del Centro per le vacanze lunghe (27,1% contro 11,6%) e meno consistenti per le brevi (15,0% contro 27,1%) e per i viaggi di lavoro (15,2% contro 19,8%).
I soggiorni all'estero (23,8%) sono in lieve crescita (+6,9%), in gran parte dovuta all'incremento degli spostamenti della componente straniera residente verso i luoghi di origine (+26,4%), prevalentemente per far visita a parenti e amici.

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL’ESTERO - PERIODO DI RIFERIMENTO: ANNO 2019 - DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 FEBBRAIO 2020
( gs / 10.02.20 )
+T
-T
Coronavirus: in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza per i primi interventi

Nuovo Coronavirus, primi interventi urgenti, Ordinanza PCM, Dip.to Protezione civile 03.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 32 del 08.02.2020

Coronavirus, tavolo interministeriale a Palazzo Chigi - 10.02.2020
( red / 10.02.20 )
+T
-T
Trasporto locale: potenziamenti in Marche, Toscana e Provincia autonoma di Trento

Marche, da riparto nazionale 12,6 mln in piu' per tpl

Europa-Regioni:Toscana guida progetto Ue eccellenza ferrovie Promuoverà Erasmus per pmi ed enti tecnologici territoriali

Europa-Regioni: trasporti; Trento, Ok Ue ad aiuti per 3,9 mln A favore del trasporto combinato nella Provincia
( red / 10.02.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03